Tramite lo strumento digitale "Miro Board" agli studenti è stato chiesto di analizzare criticamente l'anno accademico appena trascorso, definendone punti di forza, punti di debolezza, suggerimenti per cambiamenti e per eventuali implementazioni.
Durante quest'analisi gli studenti sono stati accompagnati da alcune "domande utili" in grado di stimolare nuove riflessioni non strettamente legate all'insegnamento, ma anche al rapporto tra studenti, agli strumenti digitali forniti (o non), alla fruizione degli spazi pubblici, ecc.
"Miro Board" è una piattaforma digitale utile alla "co-progettazione": in questo caso abbiamo chiesto agli studenti di co-progettare "il loro Corso (al primo anno) ideale", tramite l'aggiunta di idee sotto forma di post-it e la loro condivisione (o non) tramite "quick reactions".
In questo modo, è stato possibile tenere traccia dei punti di forza, delle lacune e delle aspettative degli studenti: tutti elementi utili per progettare piccoli interventi all'interno del Corso.