Here is the full list of contents divided in articles, and podcasts (in italian only for now):
Here is the full list of contents divided in articles, and podcasts (in italian only for now):
I am an author on Codemotion Magazine and Medium.
Organizzare una call di lavoro è un’abilità cruciale, ma spesso può risultare difficile ottenere il massimo dalla riunione, soprattutto quando si tratta di coinvolgere più persone e generare un risultato concreto.
Come community manager, organizzare e gestire call è al mio ordine del giorno e qui ti condividerò tutti gli step per poterlo fare al meglio assicurandoti che:
partecipino le persone che ti interessano;
tu possa uscire da quella call con action item chiari;
non proverai frustrazione in tutto questo processo.
Partecipare a un evento tech è un’opportunità unica per crescere professionalmente, espandere la tua rete di contatti, formarti e vivere esperienze indimenticabili. Tuttavia, soprattutto all’inizio, mi sentivo persa tra tutte le attività che c’erano da fare in conferenza, le mille persone da conoscere e avevo sempre paura di non sfruttare quell’occasione a dovere.
Poco a poco, però, nel corso del tempo ho riconosciuto un pattern ripetersi nel mio comportamento ed atteggiamento quando partecipavo ad un evento tech che inconsciamente ho iniziato ad adottare in modo sistematico.
Sappiamo bene che le tecnologie cambiano velocemente ed è fondamentale per ogni developer aggiornarsi e continuare a crescere professionalmente partecipando a vari summit, webinar e conferenze in presenza come Codemotion Milano 2024.
Tuttavia, non è così semplice far passare questo messaggio al/lla manager di turno in modo tale da dedicare del tempo lavorativo per potersi immergere completamente nell’evento e godersi l’esperienza serenamente.
Chi sono, in cosa consiste il ruolo di Community Manager, come diventarlo, qual è la soft skill più importante che deve possedere chi ricopre il ruolo da Community Manager, Il mio errore più grande e molto altro sono le tematiche trattate in questo articolo in cui la fantastica Serena Sensini mi ha intervistata.
E' arrivato dicembre, il mese in cui riesco a rallentare il ritmo e a fermarmi per fare un momento di retrospettiva su tutto quello che ho vissuto quest'anno.
Gennaio è stato un mese ricco di novità e in cui ho iniziato questo nuovo percorso come Community Program Manager Europe in Codemotion, se penso che è già passato tutto questo tempo mi fa davvero strano.
Mi sembra ieri che iniziavo a conoscere il grande team Codemotion e che Mara mi raccontava gli obiettivi di crescita per quest'anno.
I risultati che abbiamo raggiunto lato community non sono pochi e per nulla banali e vorrei celebrarli insieme a voi condividendoveli.
Le community tech sono un luogo di incontro dove professionisti e appassionati acquisiscono nuove competenze, condividono informazioni e soluzioni, stabiliscono legami professionali e personali. Sono luoghi dove le dinamiche personali e professionali confluiscono e creano valore umano, qualcosa di non misurabile esclusivamente in termini numerici.
Tutti (o quasi) i passi da seguire per diventare speaker.
Ti piacerebbe diventare speaker e presentare un talk a non sai come fare?
Ecco una risorsa che ti aiuterà a trovare un metodo per candidarti e diventare speaker!
Ecco un "piccolo" recap di questi primi 6 mesi dell'anno. Scrivere questo genere di articoli è impegnativo non tanto per il contenuto in se ma perchè ti permette di renderti conto della mole di cose che sono successe e allo stesso tempo inizia il percorso di interiorizzazione. Faccio un TL;DR: 6 mesi, 1 nuovo lavoro, 19 eventi, 3 country, 8 città, 3 nuovi onboarding nel mio team, 6 voli, 1 mentee e un'infinità di nuove esperienze e persone fantastiche 🧡
Nel corso degli ultimi anni ho ricevuto dei doni particolari e di cui sono estremamente grata. Non solo mi hanno resa felice leggendo il messaggio che li accompagnava ma contribuiranno a rendere il nostro pianeta un posto migliore. Ho ricevuto degli alberi che sono stati piantati a nome mio in giro per il globo. Piantare alberi è un lavoro complesso. Non solo da un punto di vista tecnico - servono infatti competenze e risorse per creare luoghi adatti a far germinare e crescere i piccoli alberi - ma anche e soprattutto da un punto di vista strategico. Piantare alberi non basta, vanno accompagnati nella crescita. Questo significa ragionare sul medio e lungo periodo e per questo è necessario individuare l’albero giusto per il posto giusto e lo scopo giusto. I progetti realizzati per la piantumazione degli alberi che mi sono stati regalati rispondono esattamente a queste necessità. I benifici sono sicuramente a livello ambientale e si esplicano sia a livello locale che globale. Ma c'è un'aspetto sociale che non va sottovalutato volto alle comunità locali che partecipano e danno vita ai vari progetti. Finanziamento, community building, formazione e assistenza tecnica sono i passi fondamentali per avviare questo genere di progetto. Ma soprattutto, è decisivo che le comunità traggano benefici diretti dagli alberi in termini di risorse alimentari ed opportunità economiche. Loro sono custodi degli alberi, loro godranno dei loro frutti.
Sono molto felice di aver ricevuto questi doni e di vedere crescere pian piano le mie due foreste:
Quest'anno per me è stato un anno di ripartenza a 360° dopo due anni di quasi completo stop. Se devo definirlo con una sola parola: travolgente.
Ho vissuto due mesi in Spagna tra Valencia e Barcellona, partecipato finalmente dal vivo alle conferenze GrUSP per un totale di più di 30 eventi tra meetup e conferenze. Ho tenuto 5 talk, sono stata intervistata per la mia prima volta e ho partecipato ad un podcast. Ho organizzato il mio primo TEDx a Cuneo, seguito più di 10 percorsi formativi, letto più di 65 libri, viaggiato l'Italia da nord a sud passando più di 33 settimane in viaggio, preso 14 voli, strutturato e costantemente implementato la mia routine e metodi per fare retrospettiva, analizzarsi e migliorarsi. Ho partecipato al mio primo anno ad Hogwarts e mi sono buttata in una cosa che non ho mai fatto come i giochi di ruolo e ho vissuto diversi e pub eventi a tema. Ho aperto una pagina instagram dedicata a Cissone ed iniziato così il mio progetto di imperfezione. Sono tornata a parlare di filosofia, ho dato una mano a mia mamma a coltivare l'orto (nonostante ci siano ancora parecchi miglioramenti da fare), ho supportato un'azienda nel strutturare la sua organizzazione e nella digitalizzazione, ho scoperto il fantastico mondo di Couchsurfing International e conosciuto più di 100 persone della community. Ho sviluppato tanti progetti ed iniziative oltre a quelle a cui ho lavorato a livello professionale. In tutto questo ho anche deciso di buttarmi in una nuova avventura cambiando lavoro e mettendomi ancora più alla prova con il nuovo anno.
Quest'anno per me è stato un anno di ripartenza a 360° dopo due anni di quasi completo stop. Se devo definirlo con una sola parola: travolgente.
Questa volta mi sono contenuta: 30 giorni, 9 eventi di cui 3 co-organizzati, 7 città e 3 talk. Rimane costante il numero di persone nuove conosciute e km percorsi: indefinibile.
Il 2022 è stato per noi un anno di ripartenza sotto ogni aspetto.
Quest’anno abbiamo organizzato:
10 conferenze,
5 eventi online
oltre a 10 workshop e altri eventi minori.
Abbiamo ricevuto il supporto da 50 sponsor, 5 supporter, 150 partner e dalla partecipazione di 3380 persone tra tutti gli eventi organizzati.
11 eventi in 8 città diverse negli ultimi 30 giorni di cui 6 co-organizzati. 3 speech e MC in 2 conferenze. Tempo trascorso a Cissone: 4 giorni. Persone nuove conosciute e km percorsi: indefinibile. Cibo assunto: troppo.
Il 2021 per GrUSP è stato un anno davvero intenso e ricco di cambiamenti e di lancio di nuovi progetti.
Per lanciare IWD 2021 a Torino i ragazzi di Insidedevcode mi hanno fatto un intervista sull'intervento che terrò durante l'evento. Ecco spiegato cosa sono i bias, perchè è importante riconoscerli e gestirli per creare realtà più inclusive, diversificate, accessibili e realizzare prodotti e servizi sempre più competitivi.
Meet and Code è stata un'esperienza travolgente. Abbiamo organizzato insieme a Coderdojo Campobasso e il GDG Bari un evento per insegnare agli studenti e alle studentesse delle elementari le basi della programmazione realizzando un sistema con Arduino che permettesse di capire se la nostra piantina stesse bene o meno in base al livello di umidità.
Ho sempre voluto partecipare al Google I/O nonostante le tematiche trattate non siano per nulla affini a quelle che conosco. Ma questa esperienza oltreoceano, insieme a tanti altri GDG a livello nazionale è stata davvero stupenda e ricca di nuovi interessantissimi incontri.
Il mio primo summit in assoluto è stato quello dedicato alle WTM Ambassador a livello europeo. Ci siamo incontrate a Madrid ed è stata un'occasione stupenda per conoscerci, confrontarci e mettere in pista nuovi progetti.
Networking, sharing and growth. These are the key words that will guide this talk in which we will better outline every aspect of life in a community.
Based on the State Of European Tech Communities that we created as Codemotion in which 250 communities from 33 European countries were involved we will go to:
understand the impact that active participation has on the path of developers,
why it is important to take part in community life,
share success stories of people who have made a career in this world by contributing as active members.
Mauro Murru e il team di Gitbar mi ha ospitata nel suo podcast per parlare di focus. E' stato un'incontro molto interessante in cui ci siamo addentrati nel tema del focus e della concentrazione nel mondo dello sviluppo. Abbiamo esplorato le difficoltà che affrontiamo quotidianamente per mantenere la concentrazione tra notifiche, distrazioni esterne e la FOMO (Fear of Missing Out) costante.
Ascolta l'episodio in formato podcast sul loro sito o Spotify.
Become immune to overwhelm and develop powerful focus. Discover how to rise above distractions, own your time, and regain your peak focus and performance, no matter what’s going on inside you or around you.
You’ll emerge from this talk with a clear roadmap for regaining your focus and productivity and eliminating unwanted distractions. The impact this makes on every dimension of your personal and professional life will be immense.
Bias? But what are we talking about? What are they and how do they affect our reality?
During this talk we will get our hands dirty and try to understand what they are, how to recognize them and what their effects are on our reality.
Learning to recognize and manage unconscious biases can help us build more accessible, diverse, inclusive and competitive teams, products and services.
Ecco la presentazione dello State Of European Tech Communities in cui abbiamo:
commentato insieme tutti i risultati;
fornito alcune soluzioni pratiche basate sulle maggiori difficoltà affrontate dagli organizzatori per gestire una comunità;
tenuto una sessione AMA (Ask Me Anything) con alcuni dei community manager che hanno preso parte al progetto.
➡️Leggi il report completo: stateoftechcommunities.codemotion.it
Nel mondo frenetico in cui viviamo, a causa della bulimia informativa, la gestione efficiente di tutte le informazioni in cui entriamo in contatto è un fattore cruciale per il successo e per la propria sanità mentale. In questo intervento condividerò strategie pratiche per sfruttare il potenziale del "secondo cervello" e massimizzare la produttività. Esploreremo metodi semplici per organizzare e gestire le informazioni in modo efficiente, liberando la mente per attività creative e decisioni informate. Scoprirai come catturare, archiviare e recuperare idee in modo rapido ed efficace. Queste pratiche ti aiuteranno a ottimizzare la tua produttività e raggiungere risultati concreti nella vita personale e professionale, oltre a superare le sfide quotidiane.
Questa è la prima videointervista che mi è stata fatta. Sono stata ospitata nel canale Twitch di Diana Bernabei per raccontare il mio percorso e di sindrome dell'impostore.
Le ragazze scrivono codice. Incredibile eh? Alcuni dicono addirittura che lo scrivono meglio. Oggi cerchiamo di scoprire se è vero, ne parliamo con le ideatrici del progetto Girls Code It Better e due esponenti del GrUSP, che dovrebbero averle viste da vicino queste sviluppatrici, e soprattutto ci aiuteranno a risolvere un mistero arcano: ragazze, dove siete?
Edoardo Dusi e Claudio Serena di SparkFabrik mi hanno intervistata insieme a Costanza Turrini, Jessica Redeghieri e Giulia Tosato
Con l'arrivo del COVID molti degli eventi live si sono trasformati in eventi online ma la preparazione non è così semplice...forse è ancora più complessa di ciò che si può immaginare.
Il DevParty Together Italia, una festa organizzata dai Google Developers Groups italiani, è stato uno degli eventi durante il lockdown che ha avuto una risposta incredibile ed una calibrazione perfetta tra argomenti, tools e persone!