Hai mai avuto bisogno di organizzare numeri, creare liste o tenere traccia di spese e inventari in modo chiaro?
I fogli di calcolo sono strumenti incredibilmente potenti per questo, e Google Fogli rende tutto semplice e accessibile. Che tu sia un genitore che gestisce il budget familiare, uno studente che tiene traccia dei voti o un piccolo imprenditore, Google Fogli può fare la differenza.
In questa guida base, ti mostreremo i primi passi per usare Google Fogli e trasformare i tuoi dati in informazioni utili.
Google Fogli è l'alternativa gratuita e basata sul web a programmi come Microsoft Excel. Fa parte di Google Workspace e ti permette di creare, modificare e collaborare su fogli di calcolo direttamente dal tuo browser o dalle app mobili.
Ecco i vantaggi principali:
Gratuito e accessibile ovunque: Ti basta un account Google (lo stesso di Gmail) e puoi accedere ai tuoi fogli da qualsiasi dispositivo connesso a internet.
Salvato automaticamente: Dimentica il tasto "Salva". Google Fogli salva il tuo lavoro in tempo reale mentre lo modifichi, così non perderai mai nulla.
Collaborazione semplice: Puoi condividere i tuoi fogli con altri e lavorare sullo stesso documento contemporaneamente, vedendo le modifiche in diretta. Perfetto per progetti di gruppo o per condividere dati con colleghi.
Formule intelligenti: Non è solo una griglia di testo! Puoi usare formule per fare calcoli automatici, somme, medie e molto altro, trasformando semplici numeri in analisi significative.
Iniziare a lavorare con Google Fogli è un gioco da ragazzi.
Da computer o tablet (tramite browser): Vai su sheets.google.com oppure, se sei già nei servizi Google, clicca sull'icona delle "nove palline" (il launcher delle app di Google) e scegli "Fogli".
Da smartphone: Scarica l'app "Google Fogli" dal Google Play Store (Android) o dall'App Store (iPhone).
Una volta nella schermata iniziale di Google Fogli:
Cerca il pulsante "+ Nuovo foglio di calcolo" o il simbolo '+' grande.
Puoi iniziare con un foglio vuoto per massima libertà, oppure scegliere tra i modelli predefiniti (es. budget, pianificatore annuale, lista di cose da fare) che ti possono far risparmiare tempo.
Un foglio di calcolo è composto da una griglia:
Colonne: Sono identificate da lettere (A, B, C...).
Righe: Sono identificate da numeri (1, 2, 3...).
Celle: Sono l'intersezione di una riga e una colonna (es. A1, B5). Ogni cella è un contenitore dove puoi inserire dati.
Nome della Cella: Quando selezioni una cella, il suo "nome" (es. A1) appare nella casella del nome, proprio sopra la prima colonna.
Ora che hai il tuo foglio, è tempo di riempirlo!
Clicca su una cella e inizia a digitare. Puoi inserire testo, numeri o date.
Per passare alla cella successiva, premi Invio (per andare giù) o Tab (per andare a destra).
Modificare una cella: Fai doppio clic sulla cella o selezionala e inizia a digitare per sovrascrivere. Per modificare solo una parte del contenuto, selezionala e usa la barra delle formule (la lunga barra sopra le colonne).
Rendi i tuoi dati più leggibili e chiari:
Grassetto (B), Corsivo (I), Sottolineato (U): Seleziona le celle e usa le icone nella barra degli strumenti per enfatizzare il testo.
Colore del testo e riempimento: Cambia il colore del testo o lo sfondo delle celle per evidenziare informazioni importanti.
Bordi: Aggiungi bordi alle celle per delimitare tabelle o sezioni specifiche.
Formato Numerico: Seleziona celle con numeri e usa l'icona del simbolo del dollaro ($), percentuale (%), o le frecce per aumentare/diminuire i decimali per formattare valute, percentuali o numeri generici.
Le formule sono il cuore di Google Fogli. Ti permettono di eseguire calcoli automatici.
Tutte le formule iniziano con il segno uguale (=).
Somma rapida (SUM):
Inserisci dei numeri in una colonna (es. in A1, A2, A3).
In una cella vuota (es. A4), digita =SOMMA(A1:A3) e premi Invio.
Vedrai il totale! La parte A1:A3 indica l'intervallo di celle da sommare.
Suggerimento: Puoi anche selezionare le celle da sommare e poi cliccare sull'icona delle "Funzioni" (∑) nella barra degli strumenti e scegliere "SOMMA".
Media (AVERAGE): Per calcolare la media degli stessi numeri, digita =MEDIA(A1:A3) nella cella A5.
Moltiplicazione/Divisione/Sottrazione: Puoi anche fare calcoli semplici tra celle:
=A1*B1 (moltiplicazione)
=A1/B1 (divisione)
=A1-B1 (sottrazione)
=A1+B1 (addizione)
Come per Google Documenti, la collaborazione è un punto di forza.
Clicca sul pulsante blu "Condividi" in alto a destra.
Inserisci le email delle persone e scegli il livello di accesso (Lettore, Commentatore, Editor).
Clicca "Invia". Le persone invitate potranno vedere o modificare il tuo foglio in tempo reale.
Questa è solo una piccola introduzione alle immense possibilità di Google Fogli. Il modo migliore per imparare è sperimentare: crea un foglio per le tue spese mensili, per organizzare un evento o per tenere traccia di una collezione.
Se hai domande o vuoi scoprire funzioni più avanzate, non esitare a chiedere! Buon divertimento con i tuoi dati!
Google Fogli