<- Parte 1: Linux OS oltre Windows 10 | Lezione 1: Primo Contatto | Lezione 2: La Migrazione | Lezione 3: Installazione Assistita
Benvenuti alla prima lezione del nostro Laboratorio Informatica Amica!
Che emozione iniziare questo viaggio insieme. Il computer può sembrare una macchina misteriosa e, a volte, persino un po' spaventosa, ma vi assicuro che è più semplice e logico di quanto pensiate. Il primo passo è proprio questo: conoscerci a fondo, rimuovere ogni paura e capire come funziona. Oggi, faremo la conoscenza dei "pezzi" del computer, che sono come gli elettrodomestici che già usate tutti i giorni, capiremo come funziona il suo "cervello" e perché un piccolo cambiamento lo renderà più veloce, sicuro e adatto alle vostre esigenze. Iniziare con queste basi solide ci darà la sicurezza necessaria per affrontare il resto del corso con tranquillità.
Quando pensiamo a un computer, la mente ci porta a una macchina complessa piena di fili, ma in realtà è fatto di pochissime parti fondamentali che hanno tutte un compito preciso e facilmente comprensibile. Se le paragoniamo a oggetti che già conoscete bene e usate quotidianamente, vedrete che sarà tutto molto più chiaro e intuitivo.
Partiamo dal Monitor, che è semplicemente il vostro schermo, proprio come un televisore, solo che mostra quello che sta facendo il computer in quel momento. È lì che vedrete le vostre fotografie più care, leggerete le email dei vostri figli e nipoti, o scriverete i testi delle vostre lettere. Possiamo immaginarlo come la finestra sul mondo digitale, la parte visibile del lavoro del computer.
Poi c'è il Case, ovvero la scatola, che di solito è grande e rettangolare e si trova spesso sotto la scrivania o sul tavolo. Questo è il vero "motore" del computer, il suo cuore pulsante. Dentro questa scatola avvengono tutti i calcoli, e qui dentro sono custoditi i vostri documenti, le vostre foto e le vostre applicazioni. È il centro di controllo, la parte che non vedete ma che fa accadere ogni cosa.
La Tastiera non è altro che la vostra fedele macchina da scrivere, aggiornata all'era digitale. È lo strumento che usate per scrivere le lettere, i numeri e i simboli che appariranno immediatamente sullo schermo. Impareremo insieme a conoscerla un po' alla volta, ma non c'è assolutamente nulla di cui preoccuparsi: se sapete scrivere a mano, sapete usare anche la tastiera.
Infine, abbiamo il Mouse, quel piccolo oggetto che si muove sul tavolo e che serve per spostare la freccina sullo schermo, che chiamiamo cursore. Pensate al mouse come se fosse la vostra mano che "tocca" e "clicca" sullo schermo, permettendovi di selezionare, aprire e chiudere tutto. È lo strumento fondamentale per indicare al computer cosa fare.
Se il Case è il contenitore con il motore, il Sistema Operativo (OS) è il vero "cervello" del computer, la sua intelligenza. È il programma più importante di tutti, quello che gestisce e fa funzionare ogni altra applicazione e ogni componente. Senza un Sistema Operativo, il vostro computer sarebbe, letteralmente, solo un insieme di pezzi di metallo e plastica. È il Sistema Operativo che crea l'ambiente accogliente e visuale che vedete, quello che vi permette di vedere le icone, di aprire le foto con un semplice click e di navigare tranquillamente in internet.
Per molti anni, il sistema operativo più conosciuto è stato Windows. Molti di voi lo hanno usato e lo conoscono. Purtroppo, però, i sistemi operativi invecchiano, proprio come i motori delle automobili o qualsiasi altro software. Presto, la versione più diffusa di Windows andrà in pensione, entrando nella fase che in gergo tecnico si chiama "End of Life", e smetterà di essere "riparata" e aggiornata da chi l'ha creata.
Questo è il punto cruciale che ci spinge a questa migrazione. La fine del supporto, prevista per il 14 ottobre, è molto importante perché significa che i computer che continuano a usare quel vecchio sistema operativo non riceveranno più le protezioni necessarie contro i virus, i programmi dannosi o le truffe online. È come avere un'auto a cui non vengono più fatte le revisioni o le riparazioni di sicurezza. Non vogliamo che il vostro computer corra rischi o si "ammali" con un virus, vero? Per questo, la soluzione è cambiare il "cervello" del computer, un'operazione sicura e necessaria.
È qui che arriva la parte più entusiasmante e, soprattutto, la buona notizia! Non dobbiamo assolutamente comprare un computer nuovo, il che sarebbe una spesa inutile. Dobbiamo semplicemente cambiare il "motore" – ovvero, il Sistema Operativo – con uno più moderno e affidabile. Questo piccolo, grande cambio è il cuore della prima parte del nostro laboratorio e vi darà benefici immediati.
Vi presenteremo Linux (e le sue versioni più leggere, come Chromium Flex OS, che è molto simile a come usiamo i telefoni). Linux è un Sistema Operativo eccezionale: è moderno, incredibilmente leggero e, cosa fondamentale per la nostra associazione e per le vostre tasche, è totalmente gratuito. Non dovrete spendere neanche un euro per il software!
Immaginate di sostituire un vecchio motore rumoroso, che fatica ad avviarsi, con un motore nuovo di zecca, silenzioso e ottimizzato per le vostre esigenze. Linux è perfetto per i computer meno recenti, perché essendo meno pesante di Windows, li fa tornare veloci e reattivi. Molti PC che magari avete messo da parte perché "troppo lenti" torneranno a correre come una volta. Inoltre, è un sistema operativo riconosciuto come molto più sicuro, perché è meno soggetto agli attacchi dei virus più comuni.
Passare a Linux o a Chrome OS Flex è una scelta intelligente, sostenibile per l'ambiente (perché allunga la vita del vostro hardware) ed economica. Vi darà la possibilità concreta di continuare a usare il vostro PC in modo sereno, veloce e senza preoccupazioni per molti anni a venire, pronto per le nuove sfide digitali che affronteremo insieme nel resto del corso.