Nel mondo digitale di oggi, avere uno strumento semplice ma potente per scrivere, modificare e condividere testi è fondamentale. Che tu debba preparare una relazione, scrivere una lettera o semplicemente prendere appunti, Google Documenti è la soluzione ideale. È gratuito, facile da usare e accessibile ovunque, dal tuo computer, smartphone o tablet.
Questa guida ti accompagnerà nei primi passi per padroneggiare le funzionalità base di Google Documenti.
Immagina un blocco note che non perdi mai, sempre disponibile e che puoi condividere facilmente con chiunque. Questo è Google Documenti! Fa parte della suite Google Workspace e ti permette di creare e modificare documenti di testo direttamente online, senza bisogno di installare software complicati.
Ecco perché ti piacerà:
Gratuito e accessibile: Ti serve solo un account Google (lo stesso che usi per Gmail o YouTube) e una connessione internet.
Ovunque tu sia: I tuoi documenti sono salvati automaticamente nel cloud e li puoi aprire da qualsiasi dispositivo. Hai iniziato a scrivere sul computer e vuoi continuare dallo smartphone? Nessun problema!
Collaborazione in tempo reale: Puoi invitare altre persone a visualizzare, commentare o addirittura modificare il tuo documento contemporaneamente a te. Addio allegati infiniti via email!
Niente più salvataggi manuali: Google Documenti salva il tuo lavoro automaticamente mentre scrivi. Non dovrai più preoccuparti di perdere le modifiche.
Iniziare è semplicissimo.
Da browser web (su computer o tablet): Vai su docs.google.com o, se sei già su Google, clicca sull'icona delle "nove palline" (il launcher delle app di Google) e seleziona "Documenti".
Da smartphone: Scarica l'app "Google Documenti" dal tuo store (Google Play Store per Android, App Store per iPhone).
Una volta nella pagina principale di Documenti:
Cerca il pulsante "Nuovo documento" o il simbolo '+'.
Puoi iniziare da un documento vuoto o scegliere tra vari modelli predefiniti (come CV, lettere, relazioni) per velocizzare il lavoro.
Se hai già lavorato su un documento, lo troverai nella lista "Documenti recenti" sulla pagina principale. Ti basta cliccarci sopra per aprirlo e riprendere da dove avevi lasciato.
Ora che hai il tuo documento, vediamo come dargli vita.
Inizia a digitare! Google Documenti funziona proprio come qualsiasi altro elaboratore di testo.
Correggere errori: Le parole sbagliate verranno sottolineate in rosso. Clicca con il tasto destro per vedere i suggerimenti.
Annulla e Ripeti: Le frecce curve nella barra degli strumenti in alto ti permettono di annullare o ripristinare le ultime azioni.
Rendi il tuo testo più leggibile e professionale con queste opzioni:
Grassetto (B), Corsivo (I), Sottolineato (U): Seleziona il testo e clicca sulle icone corrispondenti nella barra degli strumenti per applicare o rimuovere questi stili.
Dimensione e Tipo di Carattere: Puoi scegliere il tipo di carattere (es. Arial, Times New Roman) e la sua dimensione dai menu a discesa accanto alle icone di formattazione.
Colore del Testo e Sottolineatura: Trovi le icone per cambiare il colore del testo e applicare una sottolineatura colorata, come un evidenziatore.
Allineamento: Allinea il testo a sinistra, al centro, a destra o giustificalo usando le icone con le linee orizzontali.
Elenchi Puntati e Numerati: Usa le icone degli elenchi per creare liste chiare e ordinate.
Una delle caratteristiche più potenti di Google Documenti è la collaborazione.
Clicca sul pulsante blu "Condividi" in alto a destra.
Aggiungi persone: Inserisci l'indirizzo email delle persone con cui vuoi condividere.
Scegli il livello di accesso:
Lettore: Possono solo visualizzare il documento.
Commentatore: Possono visualizzare e aggiungere commenti.
Editor: Possono visualizzare, modificare e anche condividere il documento.
Clicca "Invia".
Quando un'altra persona sta modificando il documento, vedrai il suo cursore in un colore diverso e il suo nome accanto. I commenti possono essere aggiunti selezionando un pezzo di testo e cliccando sull'icona a forma di fumetto che compare a lato.
Ricorda, Google Documenti salva tutto in automatico! Non c'è un pulsante "Salva".
Se hai bisogno di una copia del tuo documento in altri formati (come Word o PDF):
Vai su "File" nella barra dei menu in alto.
Seleziona "Scarica" e scegli il formato desiderato.
Sei pronto a iniziare a creare e collaborare con Google Documenti? Sperimenta le diverse funzioni e scopri quanto può semplificare il tuo lavoro quotidiano! Se hai altre domande o vuoi approfondire, non esitare a chiedere!
Google Documenti