Ehi, hai un computer con Windows 10?
Allora probabilmente sai che dal 14 ottobre 2025 non riceverà più aggiornamenti da Microsoft. A questo punto, potresti pensare: devo per forza comprarne uno nuovo?
La buona notizia è che la risposta è no! Se hai comprato il tuo computer dopo il 2010, c'è un'ottima possibilità che sia ancora in perfetta forma. Invece di spendere un sacco di soldi per un dispositivo nuovo, puoi dargli una seconda vita e renderlo più veloce e sicuro che mai. Come? Semplice: installando un sistema operativo Linux aggiornato o ChromeOS Flex (guida all'installazione).
L'idea potrebbe sembrare spaventosa, ma non preoccuparti! Non devi fare tutto da solo. L'obiettivo del progetto "La fine di 10" è proprio quello di aiutarti a tenere in vita il tuo fido computer. In più, potresti trovare persone pronte a darti una mano proprio vicino a te.
Se decidi di passare a Linux, farai un favore a te stesso, al tuo portafoglio e persino al pianeta.
Ecco perché:
Risparmio economico: la maggior parte dei sistemi operativi Linux è completamente gratuita, così come tutti i suoi aggiornamenti. Addio costi di licenza! Puoi sempre fare una donazione se ti senti di supportare il progetto, ma non ci sono obblighi.
Maggiore privacy: ti è mai capitato di notare che Windows a volte ti bombarda di pubblicità e programmi che non hai mai chiesto? Questi software "spia" non solo rallentano il computer, ma possono anche consumare più energia. Con Linux, hai un sistema pulito, sicuro e che rispetta la tua privacy.
Un aiuto per il pianeta: lo sapevi che la produzione di un computer è responsabile di oltre il 75% delle sue emissioni di carbonio? Allungare la vita del tuo PC grazie a un sistema come Linux ha un impatto enorme sull'ambiente.
Supporto a portata di mano: non sei solo in questa avventura! Esistono negozi di computer e professionisti pronti ad aiutarti, così come i "repair café" dove puoi trovare esperti che ti daranno una mano. Inoltre, la comunità di Linux online è super attiva e disponibile a rispondere a ogni tua domanda.
Libertà e controllo: Linux ti restituisce il controllo totale sul tuo computer. Puoi usarlo, studiarlo, modificarlo e condividerlo liberamente, senza restrizioni. Il tuo PC è davvero tuo.
Se sei una persona che ama mettere le mani in pasta e ti senti pronto per l'installazione, ecco una guida rapida in tre semplici passaggi. Ma attenzione: se non sei sicuro, ti consiglio caldamente di chiedere aiuto a qualcuno di più esperto!
Prima di tutto, una cosa fondamentale: fai il backup! Assicurati di salvare tutti i tuoi documenti, foto e file importanti su un hard disk esterno o su una chiavetta USB. Questo è un passaggio cruciale che non puoi saltare.
Passo 1: Scarica il sistema operativo. Cerca una "distribuzione" di Linux adatta ai principianti, ce ne sono tantissime! Una volta che hai scelto quella che fa per te, scaricala e mettila su una chiavetta USB per renderla "avviabile". Per farlo, puoi usare uno dei tanti programmi disponibili, come Etcher, Ventoy, UNetbootin, o anche Rufus (se usi Windows). Ricorda che la chiavetta verrà formattata, quindi salva prima tutti i file importanti che hai al suo interno!
Passo 2: Avvia il computer dalla chiavetta USB. A questo punto, devi accendere il computer e premere una combinazione di tasti per farlo partire dalla chiavetta, invece che dal disco rigido. Una volta fatto, segui le istruzioni che compariranno sullo schermo per installare Linux. È in questo momento che il vecchio sistema operativo verrà sostituito, quindi, ancora una volta, l'importanza del backup è massima!
Passo 3: Goditi il tuo "nuovo" computer! Dopo l'installazione, riavvia il computer e voilà! Sarai accolto dal tuo nuovo vecchio computer. Per istruzioni più specifiche, ti consiglio di consultare il sito web della distribuzione Linux che hai scelto.
Come dicevamo, non c'è motivo di affrontare questa transizione in solitudine, specialmente se l'installazione ti sembra complicata. Ci sono tante persone disposte a darti una mano.
Oltre ai già citati negozi di informatica e professionisti, cerca un "repair café" nella tua zona. Sono luoghi dove volontari e appassionati si ritrovano per riparare e dare nuova vita ai dispositivi. Saranno felici di aiutarti a far tornare il tuo computer come nuovo.
In più, se preferisci un aiuto a distanza, i forum online della community Linux sono una vera miniera d'oro. Troverai utenti pronti a condividere la loro conoscenza e a risolvere i tuoi dubbi. E se l'idea ti piace, potresti anche diventare tu stesso un volontario per aiutare altri a dare una seconda vita al loro PC!
Questo articolo si basa sui contenuti del sito "La fine di 10" (End of 10), rilasciato con licenza CC BY 4.0. Questo significa che puoi usarlo e condividerlo liberamente, a patto di citare la fonte.
Per maggiori informazioni, puoi contattare i gestori del sito o consultare la loro politica sulla privacy.