Il progetto LdR-RM1 rivolge alcune delle sue lezioni anche agli studenti più giovani! Scrivici a info.linguaggiodellaricerca@ism.cnr.it per prenotare una lezione od organizzare una visita nel laboratori del Consiglio Nazionale delle Ricerche.
a cura di Antonello Ranieri
CNR - Istituto di Cristallografia (IC)
Viaggio didattico per ragazzi delle Medie e dell’ultimo anno delle elementari nel mondo microscopico, attraverso la scoperta dei principali strumenti tecnologici che hanno consentito all’uomo di indagare l’infinitamente piccolo.
La lezione didattica pone particolare attenzione al microscopio ottico e alla natura fisica della luce quale mezzo trasmissivo con particolare riferimento alle sue componenti di base.
Destinatari: Scuole superiori I grado e 5° elementare
Discipline Scolastiche: Scienze
Durata: 2 h
Strumentazione: Proiettore per presentazione power point
a cura di Silvana Di Paolo
Istituto Scienze Patrimonio Culturale
Si Tratta di un modulo interattivo in cui attraverso una serie di quiz proposti ai ragazzi si intende presentare la storia dell’antica Mesopotamia in maniera divertente: dove si trova la Mesopotamia? Perché è chiamata ‘terra tra i due fiumi’? Cos’è una ziqqurat?, Cosa vuol dire cuneiforme? Dove vivevano gli Assiri?
Destinatari: Scuola secondaria di primo grado.
Esperienza di Laboratorio: Aula
Discipline Scolastiche: Storia
Durata: 1 h
Prerequisiti: rudimenti di storia dell’antica Mesopotamia
Documentazione: power point con diapositive, video, piccole interviste.
Keyword/Tags: storia, mesopotamia, quiz, archeologia interattiva
Links e bibliografia: Archeologia della Mesopotamia, D. Nadali e A. Polcaro eds., Roma 2016.
a cura di Alessandra Fino
Istituto sull'Inquinamento Atmosferico (IIA)
L'inquinamento atmosferico ha un impatto sulla salute umana e sull’ambiente ed è un rilevante problema ambientale sia su scala locale, soprattutto nelle città, che globale. Diversi sono gli inquinanti che sono attualmente considerati tra i più rischiosi per la salute umana; tra questi, il particolato atmosferico, il biossido di azoto, l’ozono troposferico e i composti organici.
In Europa ed in Italia, negli ultimi decenni, le emissioni di molti inquinanti atmosferici sono diminuite in modo sostanziale, determinando una migliore qualità dell'aria, anche se in diverse città si continuano a registrare superamenti dei limiti di legge. L'inquinamento è un problema non solo nell'atmosfera esterna (inquinamento outdoor) ma anche negli ambienti in cui spendiamo la maggior parte delle nostre ore (inquinamento indoor).
Conoscere l’inquinamento atmosferico outdoor e indoor, attraverso studi e indagini approfondite, e contribuire a ridurlo continua quindi ad essere una sfida importante e avvincente. Essenziale è poi riportare e comunicare in maniera corretta ed obiettiva i risultati delle analisi al pubblico.
Ma in cosa consiste esattamente il lavoro dello scienziato ambientale? Quali inquinanti vanno considerati? Quali criticità deve affrontare uno scienziato nel monitoraggio degli inquinanti atmosferici?
E quali sono invece le peculiarità del lavoro del giornalista ambientale? Quali aspetti occorre approfondire nel preparare un report sulla qualità dell’aria?
Con le lezioni si darà risposta a queste domande.
Gli studenti acquisiranno la conoscenza sui principali temi relativi all’inquinamento atmosferico, parteciperanno alla gestione del monitoraggio di alcuni inquinanti e conosceranno i principi di base per una corretta attività di comunicazione scientifica.
Negli ambienti interni della scuola saranno posizionati dispositivi ideati per il campionamento in ambienti interni che garantiscano la massima silenziosità - e quindi il minimo impatto sulle attività scolastiche- , mentre l’eventuale raccolta di dati di monitoraggio all’esterno potrebbe essere concordata con il CNR-IIA e la scuola interessata.
Attraverso una suddivisione in squadre gli studenti acquisiranno dimestichezza nella produzione di un elaborato finale: una squadra sarà costituita da scienziati ambientali, e produrrà un report sulle tecniche di monitoraggio utilizzate; l’altra, costituita da giornalisti ambientali, produrrà un elaborato sulla qualità dell’aria. Vincerà la squadra che avrà prodotto l’elaborato (es. rapporto tecnico, articolo divulgativo, video, presentazione power point) più completo e accattivante.
Le lezioni avranno la durata complessiva di 3h.
Destinatari: Scuole Secondarie di I grado
Discipline Scolastiche: Scienze, Tecnologia
Keyword/Tags: Inquinamento atmosferico, scienziato ambientale, giornalista ambientale
Durata: 3h
Prerequisiti: interesse per le tematiche trattate
Strumentazione: PC, proiettore e schermo per le presentazioni power point
Sito interno e esterno in cui poter campionare, dotato di allaccio a corrente elettrica