La scienza e i suoi Linguaggi

I linguaggi della ricerca: parole e immagini. Dalla metafora dell’oceano a Wikipedia

a cura di Cristina Marras e Silvestro Caligiuri

CNR - Istituto Lessico Intellettuale Europeo e Storia delle Idee (ILIESI)

Quali metafore hanno veicolato il concetto di ricerca e di conoscenza? Quali metafore gli scienziati hanno usato per comunicare una scoperta? Come si è comunicata e si comunica la scienza? Le metafore ‘acquatiche’ e quelle ‘arborescenti’ hanno rappresentato i modelli concettuali più ricorrenti nella tradizione del pensiero occidentale. L’albero, le sue radici, i suoi rami e i suoi frutti hanno rappresentato concettualmente un’idea di conoscenza verticale, lineare e gerarchica; mentre la conoscenza come continua esplorazione di confini, basata su una concezione del sapere e della sua organizzazione dinamica, fluida, permeabile e interrelata è stata invece per lo più veicolata da metafore “acquatiche”. Gli studenti attraverso tre momenti: l’ascolto, la visione e la pratica si confronteranno con le dinamiche di scambio tra linguaggi e saperi nella scienza. Come le diverse discipline, compresi i nuovi media e le tecnologie, contribuiscono alla comprensione delle forme attraverso le quali la scienza è stata e viene interpretata e modellizzata metaforicamente per essere comunicata, condivisa e trasmessa.

dettagli della lezione

Destinatari: Scuole superiori, liceo scientifico, classico, linguistico

Esperienza di laboratorio: Aula attrezzata della scuola, Lim, video proiettore, connessione di rete (wi-fi)

Materiali: Lim, video proiettore, connessione di rete (wi-fi), libri di testo, gli studenti dovrebbero essere muniti almeno di smartphone

Discipline scolastiche: Materie scientifiche e umanistiche: fisica, matematica, geografia, italiano, filosofia, storia

Strumentazione: Video proiettore, connessione di rete, computer, cartoleria

Durata: 3 lezioni di 2 ore ciascuno (1 h di lezione + 1 h di pratica)

Prerequisiti: Interesse per il tema, conoscenze di base nelle discipline sopraindicate

Documentazione: Video, ppt, testi


Conoscere per conoscerci. Raccontiamo una storia: dallo storytelling alla storymap

a cura di Cinzia Bacigalupo e Anna De Meo

CNR - Istituto di Scienza del Patrimonio Culturale (ISPC)

La mappatura e l'arte della narrazione risalgono all'antichità. I cartografi hanno ampliato i nostri orizzonti aiutandoci a capire meglio il nostro mondo; i cantastorie hanno incantato generazioni suscitando interesse in saghe eroiche. Il fascino della narrazione e l'utilità della mappatura hanno avuto un ruolo fondamentale nell'evoluzione della società e del mondo. Combinando narrazione e rappresentazione cartografica nascono le storymap.

Quasi ogni storia ha una componente geografica e le storymap rappresentano con precisione e dettaglio le informazioni.

Per preparare una storymap, è necessario fondere la capacità di usare parole e alcune competenze tecniche. Sebbene entrambe queste abilità siano ugualmente importanti, per creare una storymap che affascini i lettori, la creatività, la brevità e l'arte dello storytelling prendono il sopravvento sugli aspetti tecnici.

Gli incontri prevedono la presentazione di “strumenti” di storytelling, di tecnologie informatiche open source per la trasposizione su mappe delle “storie”.

Le lezioni saranno modulate in funzione del grado scolastico.

dettagli della lezione

Destinatari: Scuole primarie e secondarie di I° grado, Scuole di II° grado

Esperienza di Laboratorio: Area della Ricerca, centro storico

Discipline Scolastiche: Storia, Storia dell’arte, Informatica, Laboratorio di Informatica

Durata: Lezione + laboratorio archeologia

Documentazione: Dispense, mappe, ecc.

Ti racconto una storia digitale ….

a cura di Guido Righini

CNR - Istituto di Cristallografia (IC)

La diffusione pervasiva delle tecnologie digitali sta cambiando il modo di fare ricerca e di produrre nuova conoscenza. I futuri ricercatori dovranno possedere nuove competenze trasversali per svolgere al meglio la propria attività lavorativa. Una delle opportunità per acquisire queste competenze da parte degli studenti è la realizzazione di presentazioni, poster, video ed esperimenti didattici per eventi divulgativi.

Nella prima parte dell’incontro si terrà un esempio di presentazione scientifica rivolta alle scuole, mentre nella seconda sarà esposta come realizzarla utilizzando le tecnologie digitali e i software open source disponibili su internet. A fine incontro saranno mostrati alcuni esempi di prodotti divulgativi digitali prodotti dagli studenti per l’evento “La Notte Europea dei Ricercatori”.


dettagli della lezione

Destinatari: Licei Scientifici, Classici e Linguistici

Esperienza di laboratorio: Dopo una breve illustrazione sulle buone pratiche di divulgazione scientifica, si forniranno agli studenti nozioni e strumenti per preparare delle presentazioni divulgative sull’argomento esposto. È necessario che la scuola disponga di un’aula informatica.

Strumentazione: Personal computer per l'esercitazione connesso ad internet. Proiettore da connettere ad un pc portatile per la lezione.

Keyword/Tags: Divulgazione scientifica tra pari

Discipline scolastiche: sia discipline scientifiche sia umanistiche

Durata: 1 ora lezione frontale + 1 ora laboratorio informatico

Prerequisiti: Conoscenza della lingua inglese.

Conoscenza di base dell’uso di almeno uno dei seguenti software: powerpoint, impress, keynote.

Quanta falsa scienza negli spot pubblicitari!

a cura di Pietro Calandra
CNR - Istituto per lo Studio dei Materiali Nanostrutturati (ISMN)

In un'era dove i mass media svolgono un ruolo determinante della diffusione delle informazioni, si assiste ad un utilizzo di informazioni pseudo-scientifiche per essere più convincenti. Questo è particolarmente vero nel caso degli spot pubblicitari, nei quali si assiste spesso ad un utilizzo di informazioni scientifiche travisate e distorte per indurre all'acquisto il consumatore. Una presa di coscienza è auspicabile per non cadere nei vari tranelli. Il talk metterà in luce tanti aspetti presenti in vari spot pubblicitari per svelarne le tendenziosità. L'approccio fornirà spunti divertenti e illuminanti. Al talk segue un ampio dibattito per raccogliere testimonianze e opinioni.

dettagli della lezione

Destinatari: Scuole superiori

Esperienza di Laboratorio: Aula informatica, sala audiovisivi

Strumentazione: PC, notes, videoproiettore, microfono

Durata: 1:30 h

Keyword/Tags: Scienza, pubblicità

Quando l'immaginazione aiuta la scienza

a cura di Pietro Calandra
CNR - Istituto per lo Studio dei Materiali Nanostrutturati (ISMN)

Le scienze dure, generalmente ritenute "aride", necessitano di molta immaginazione non solo nella conduzione degli esperimenti ma anche nella loro interpretazione e nella divulgazione dei risultati. Il seminario mostrerà, con esempi alla mano, che grazie a un po' d'immaginazione con le scienze ci si può anche divertire.

dettagli della lezione

Destinatari: Scuole superiori (secondaria)

Strumentazione: Proiettore video, amplificazione audio (auspicabile)

Durata: 1h lezione + 30 min dibattito

Keyword/Tags: Immaginazione, narrativa, scienza, divulgazione