TriesteNEXT2023

Ideated by LAC | artworks by Laura Agostini, Rachele Onor, Giovanna Sabbatini

INDOVINA SQUIT!


Crea l'arcobaleno
con le tessere che rappresentano diversi animali e le loro abilità

Impara la vasta diversità di specie presenti nel mondo naturale
Ogni animale ha caratteristiche uniche, habitat e modi di vita che lo distinguono dagli altri.
Scopri che esistono anche differenze tra animali della stessa specie! 


Ogni tessera “abilità” mostra cosa sa fare un animale 

In questo modo impariamo che gli animali si sono evoluti e adattati per sopravvivere nei loro ambienti. Ad esempio, un animale "coraggioso" che si avventura lontano dalla tana per consumare il cibo potrebbe avere sviluppato questa abilità per trovare cibo in aree meno competitive

Ogni individuo ha sviluppato le capacità necessarie
a vivere nella propria nicchia ecologica!

 

Ciascun animale gioca un ruolo unico nel proprio ecosistema. E’ bene comprendere l'importanza di ogni specie e di ciascun individuo per l’ecosistema e che la perdita di una specie o di individui con specifiche caratteristiche può influenzare tutto l'ecosistema.


Leggi qui sotto il significato delle tessere associate per ciascun colore dell'arcobaleno








Stereotipi 

le dimensioni
fan la forza 

(coppie color Rosso

Gli esseri umani tendono spesso a basarsi su caratteristiche evidenti, come le dimensioni, per categorizzare gli altri individui. Questo modo di pensare ci porta a credere che, ad esempio, creature più grandi siano naturalmente destinate a ruoli dominanti o protettivi. Le formiche sembrano confermare tale aspettativa: le dimensioni determinano effettivamente le loro mansioni all'interno della colonia. 

 


Alcune formiche sono piccole, altre più grandi. Nelle colonie delle formiche tagliafoglia (genere Atta), le piccole coltivano il micelio dei funghi di cui si nutrono all’interno del formicaio, le grandi lo difendono. 


Leggi lo studio originale | Wilson, E. O. (1953). The origin and evolution of polymorphism in ants. The Quarterly Review of Biology, 28(2), 136-156 




Stereotipi
infranti 


 

(coppie color Arancio

Mentre le formiche ci mostrano come le dimensioni possano determinare le diverse mansioni svolte dagli individui, i pesci dimostrano che per difendere il proprio nido a volte non servono grandi stazze. 



Anche nei pesci lo svolgimento delle mansioni varia con la stazza, ma in modo inaspettato. Nella specie Neolamprologus pulcher i più piccoli difendono il nido, mentre i più grandi rimuovono la sabbia in eccesso.


Leggi lo studio originale | Bruintjes, R., & Taborsky, M. (2011). Size-dependent task specialization in a cooperative cichlid in response to experimental variation of demand. Animal Behaviour, 81(2), 387-394




La specializzazione
è la chiave 


 

(coppie color Giallo

Similmente a formiche e pesci, anche gli uccelli hanno le loro specializzazioni, ma a differenza loro, alcuni uccelli si specializzano nella mansione che gli riesce meglio, indipendentemente dalla stazza. 



Nell’uccello Manorina melanocephala gli individui hanno tutti la stazza giusta per svolgere qualsiasi mansione. Però alcuni individui si specializzano nel nutrimento dei pulcini e altri nella sorveglianza del nido. 


Leggi lo studio originale | Arnold, K. E., Owens, I. P., & Goldizen, A. W. (2005). Division of labour within cooperatively breeding groups. Behaviour, 142(11-12), 1577-1590





Il gruppo fa la specializzazione 


 

(coppie color Verde

I ragni ci dimostrano come la specializzazione possa dipendere dalla dinamica sociale del proprio gruppo. 



Anche i ragni si specializzano in diverse mansioni come l’accudimento dei piccoli e la cattura delle prede. Nella specie Anelosimus studiosus, la specialità di ogni individuo però si fa notare solo quando i ragni si trovano in gruppo piuttosto che da soli.


Leggi lo studio originale | Grinsted, L., & Bacon, J. P. (2014). Animal behaviour: task differentiation by personality in spider groups. Current Biology, 24(16), R749-R751



L'ambiente
in cui si cresce
è importante 


 

(coppie color Azzurro

Certamente, l’ambiente in cui gli animali crescono, formerà il comportamento dell’individuo adulto, come ci mostrano le rane. 



Girini (Rana sylvatica) cresciuti in acque frequentate da predatori sviluppano personalità molto diverse da adulti rispetto a girini cresciuti in acque più calme. I primi diventeranno rane più propense a correre dei rischi per catturare le loro prede. 


Leggi lo studio originale | Brown, G. E., Ferrari, M. C., Elvidge, C. K., Ramnarine, I., & Chivers, D. P. (2013). Phenotypically plastic neophobia: a response to variable predation risk. Proceedings of the Royal Society B: Biological Sciences, 280(1756), 20122712



Personalità
di gruppo 


 

(coppie color Blu

In alcuni insetti, gli individui che fanno parte dello stesso gruppo possono condividere comportamenti simili, come nel caso delle api. 



Le personalità non riguardano solo gli individui, ma anche interi gruppi di api! Alcune colonie di api del miele (Apis mellifera) possono specializzarsi nella raccolta del nettare, mentre altre nella difesa dell’alveare.


Leggi lo studio originale | Wray, M. K., Mattila, H. R., & Seeley, T. D. (2011). Collective personalities in honeybee colonies are linked to colony fitness. Animal Behaviour, 81(3), 559-568





Ecosistemi
di personalità


 

(coppie color Viola

Che il proprio comportamento sia unico o condiviso, in natura ogni singolo animale fa la differenza perché interagisce direttamente con l’ambiente che lo circonda, contribuendo in modo unico al funzionamento dell’ecosistema. 



Tutti gli individui sono importanti per il funzionamento dell’ecosistema, perché ognuno apporta un contributo unico. In piccoli mammiferi come le arvicole Myodes gapperi, la personalità di un individuo influenza la scelta dei semi, e determina anche quanto lontani e dove vengono nascosti. Individui più audaci, disperdono maggiormente i semi che raccolgono.


Leggi lo studio originale | Brehm, A. M., Mortelliti, A., Maynard, G. A., & Zydlewski, J. (2019). Land‐use change and the ecological consequences of personality in small mammals. Ecology Letters, 22(9), 1387-1395


Website | Wildlife ecology in a changing world


Piccoli
animali
Grandi
personalità


 

(coppie color Nero) 



E non importa quanto grande sia un animale, troverai sempre delle differenze tra gli individui! 



Anche piccoli invertebrati hanno una personalità. È il caso degli isopodi, dove individui più audaci coesistono con individui meno audaci. Gli individui più audaci consumano più rapidamente le foglie, permettendone più in fretta il riciclo nel suolo. 


La personalità non ha dimensioni: il caso degli isopodi