Intelligenza in miniatura

BOMBI

Giocare a calcio e al tiro alla fune

I bombi (Bombus terrestris) osservano un altro bombo (dimostratore) che sposta una pallina portandola in una posizione precisa, oppure tirare un cordino per estrarre un contenitore di soluzione zuccherina: imparano a farlo a loro volta

Diffusione della cultura 

I bombi mostrano apprendimento sociale, cioè imparano guardando

gli altri e usandoli come esempio.

Anche un comportamento che non appartiene al repertorio della specie si diffonde velocemente nella colonia

ZANZARE

Cantare all'unisono

Il maschio e la femmina della zanzara (Aedes aegypti),

durante il corteggiamento, modulano la frequenza del ronzio del volo quando si trovano a pochi cm l’uno dall’altra
per convergere su un’unica nota musicale 

Alle radici dell'apprezzamento musicale 

La piacevolezza di alcuni suoni,
come quelli consonanti cui appartiene l’unisono,
può avere delle lontane radici biologiche
legate agli aspetti sociali della sopravvivenza



UNIVERSALI MUSICALI

I pulcini di pollo domestico osservati al L.A.C. preferiscono un compagno artificiale che pigola consonante e infatti i loro richiami, come il nostro parlato, sono densi di consonanze.
Il rapporto consonante tra le frequenze sembra necessario per riconoscere altri esseri animati e distinguere le loro rilevanti vocalizzazioni dagli altri suoni della natura

C. ELEGANS

Ricordare il Contesto

Immaginate un gruppetto di vermi di 1mm (C. elegans)
in un piattino pieno di una certa sostanza.
Appena lo sfiorate, i vermi indietreggiano, ma se ripetete il tocco più e più volte, i vermi smettono di ritirarsi (abituazione) 

Con soli 302 neuroni

Ora immaginate che metà dei vermi tornino nel piattino con la stessa sostanza in cui avevano smesso di ritirarsi e una metà si trovi in un piattino con una sostanza diversa: per questo gruppo è cambiato il contesto, e solo questi vermi ricominciano a cambiare direzione non appena sfiorate il piattino con lo stesso tocco

Tutti si abituano a ... tutto

Fortunatamente, di solito, tutti gli organismi smettono di rispondere agli eventi che sono irrilevanti. Purtroppo, però, l'abituazione riguarda anche cose molto rilevanti come il cibo, o le gratificazioni che riceviamo a scuola. In ultimo, drammaticamente, ci abituiamo anche ai partner e ai bollettini di guerra


LEGGI QUESTO TESTO PER APPRENDERE TUTTE LE CARATTERISTICHE DI QUESTO FENOMENO

La mente abituata. Perché le cose smettono di interessarci. Turatto, 2021. Zanichelli



VISITA QUESTO SITO PER SCOPRIRE QUESTO STRAORDINARIO MODELLO ANIMALE E TUTTE LE SUE APPLICAZIONI
Caenorhabditis elegans


LEGGI QUESTA RASSEGNA DEL L.A.C. SULL'ABITUAZIONE CONTESTO-DIPENDENTE

Dissegna et al., 2021. Context-specific habituation: A review. Animals, 11(6) 1767

FARFALLE

Sapere cosa e quando

Alcune specie di farfalle (Heliconius hecale e Dryas iulia) cambiano preferenza per i fiori da cui si nutrono dalla mattina al pomeriggio. Questo cambiamento dipende da quale fiore contiene più polline nei diversi momenti della giornata

Associazioni tempo-dipendenti

Ottenere polline e nettare per queste farfalle vuol dire prolungare il periodo di riproduttività e della propria vita. Per questo, la selezione naturale ha dotato (almeno) queste specie della capacità di imparare associazioni tempo-dipendenti 

Troppo belle per essere anche intelligenti?

Al L.A.C., assieme alla Casa delle Farfalle di Bordano (UD), stiamo studiando se le farfalle possono imparare in una sola visita (one-trial learning) quale fiore è più rilevante e se il contesto in cui apprendono questo fatto influenza le loro scelte future.

Assieme a Gruppo78, esploriamo il comportamento dei bachi da seta e come ne è influenzato da variabili contestuali


VESPE

Foto di Gruppo

Alcune vespe riconoscono i volti delle altre vespe. Questa non è un’abilità universale nel mondo delle vespe: la specie Polistes fuscatus è molto più brava della specie Polistes metricus 

Capaci di fare ciò che serve 


P. fuscatus competono tra loro perché hanno più regine e ciascuna vespa ambisce a riprodursi, mentre P. metricus, come le api, ha una sola regina e non c’è competizione.

Quindi, solo per le P. fuscatus è stato molto importante sviluppare un meccanismo di riconoscimento degli altri individui per identificare chi ha già sconfitto chi


Le vespe Liostenogaster flavolineata che vivono in aggregazioni vaste fino a 150 colonie sfruttano il riconoscimento facciale
(prima dell'odore) per evitare l'intrusione di outsider

Anche in questo caso è evidente la relazione dell'abilità con la pressione selettiva della propria nicchia di appartenenza

API

Comunicare: la danza dell'addome

 L'ape operaia (Apis mellifera), con dei movimenti a forma di 8, comunica alle compagne la natura, la posizione, la quantità e la qualità di una risorsa che ha trovato. Regola la danza sulla base della posizione del sole e della forza del vento

Astrarre una regola

Le api sanno creare concetti astratti
nei quali far rientrare diverse varianti della realtà.
Sanno cioè apprendere e generalizzare concetti
come “uguale” e “diverso” oppure “sopra” e “sotto”


TARME DELLA FARINA

Ragionare sulle quantità

Un maschio adulto di tarma della farina (Tenebrio molitor)
che viva in gruppi densamente popolati
aumenta il tempo che trascorre vicino alla femmina
per evitare che la femmina si accoppi con un altro maschio (competizione spermatica)


Se incontra in sequenza altri maschi prima di trovare una femmina, ne tiene conto enumerandone la quantità:
gli altri maschi (da 1 a 4) non sono presenti ai suoi sensi,
ma lui ne ha una stima numerica mentale.

Ordinalità e cardinalità

La tarma della farina, così come altri invertebrati, è in grado di comprendere le numerosità e ragionare sulle quantità in modo da adeguare il proprio comportamento per avere più successo



VISITA QUESTO SITO PER LEGGERE LO STUDIO ORIGINALE

Carazo et al., 2012. Quantity estimation based on numerical cues in the mealworm beetle (Tenebrio molitor). Front. Psychology 3:502

FORMICHE

Usare strumenti

Le formiche (Aphaenogaster senilis) che scoprono una fonte di liquidi prendono un detrito (un pezzo di foglia, un granello di sabbia) e dopo averlo intinto nel liquido lo trasportano nel nido:
un vero trasporto di cibo strumento-assistito


Le formiche selezionano il materiale da usare come strumento (facile da "maneggiare" e poroso) a seconda del contesto e del tipo di sostanza, della distanza e disponibilità dello strumento.
Ma possono anche imparare ad usare oggetti che non hanno
mai visto prima di quel momento



Che personalità!

Non tutte le operaie riescono ad usare strumenti, ma solo le più esploratrici e le meno timorose. La personalità delle formiche predice la probabilità che usino strumenti. Il fatto che ve ne siano di più temerarie ma che non tutte abbiano questo tratto è a vantaggio della divisione dei lavori all'interno della colonia