Futuro Remoto

Sul nostro pianeta, il pianeta blu, l’acqua si prende il 70% della superficie e in essa, la vita è popolata da almeno 1 milione di specie animali diverse tra loro. Questa ricchezza di specie è fondamentale per l'equilibrio degli ecosistemi marini e, di conseguenza, per la sopravvivenza dell'essere umano. Ma cosa sappiamo delle loro abilità mentali? Ad esempio, quando guardano una forma, anche le creature d’acqua vedono quello che vediamo noi? E la ricordano nel tempo? E noi che posizione abbiamo di fronte al binomio “crostaceo e intelligenza” oppure “pesce e arte” o ancora “rana e personalità”? 

Vieni a metterti in gioco partecipando ad un veloce sondaggio interattivo che offrirà uno spunto di riflessione circa le abilità delle specie acquatiche e ci aiuterà a migliorare la comunicazione scientifica su questo tema.

IL SONDAGGIO | ANIMALI ACQUATICI
in collaborazione con l'artista Ryuta Nakajima e il Dr. Graziano Fiorito 

DICCI LA TUA 

GUARDA

RI-PENSA

vieni a fare un sondaggio
scopri di cosa sono capaci gli animali acquatici
potrebbe non essere come pensi

ESPLORA le CAPACITA' di questi ANIMALI

Polpo

Il polpo comune è un vero cosmopolita: lo troviamo in molte zone del globo terrestre ed altrettanto diffusa è l'abitudine di mangiare la sua carne. Famoso per le sue lunghe e flessibili 8 braccia, davanti ad un oggetto nuovo è guardingo e sta nella sua tana. Quando però osserva un altro polpo avvicinarsi alla scatola trasparente senza esitazione perché lì dentro c'è una gustosa preda, va ad osservare da vicino. E così, quando poco dopo ha di nuovo la scatola a disposizione, non esita e va ad esplorarla e fa di più: apre la scatola per prendere la preda allo stesso modo del polpo dimostratore.
Il polpo osserva attentamente il comportamento degli altri e copia i loro gesti ottimizzando il tempo e l'energia necessari a imparare nuove soluzioni.

[GUARDA]  [SUPERQUARK]  [LEGGI]  [APPROFONDISCI]  [OCTOPUSWORLD]


Lontra

La lontra di mare ha una folta pelliccia che le consente di resistere in acqua al caldo e all'asciutto. Lì trova crostacei e molluschi di cui nutrirsi la cui carne, però, è protetta ad un guscio rigido. Ma la lontra sa come fare: usa un sasso o una superficie solida per aprire i gusci più resistenti un po' come faremmo noi con incudine e martello e le mamme accudiscono i cuccioli fino a che non hanno imparato la tecnica anche loro.
Le lontre possono aprire un guscio riconoscendo alcuni principi della fisica intuitiva come la solidità.

[GUARDA]  [LEGGI]  [APPROFONDISCI]


Pesce palla

Il pesce palla è un piccolo pesce che vive sui fondali del mare in Giappone; i suoi organi contengono una sostanza tossica che deve essere accuratamente eliminata prima di poter mangiare la sua carne. E' sempre molto indaffarato in una serie di movimenti sul fondale con il corpo e le pinne e nella raccolta di conchiglie che sposta in luoghi strategici. Quasi indistinguibile dal fondale,  si rende riconoscibile per una vera e propria creazione artistica: produce un'enorme mandala circolare, lo cura costantemente e lo decora con le conchiglie per mostrare la sua presenza, per rendersi appariscente.
L'arte ha origini biologiche antiche: è servita a rendere unici, distinguibili e attraenti i singoli individui.

[GUARDA]  [LEGGI]  [CURIOSITA']


Paguro

Ogni paguro ha, come casa, una conchiglia diversa. Quando cresce, si guarda attorno, per cambiare casa e prenderne una più grande; ciascun paguro stima la grandezza della casa di un altro paguro e si mette in fila: ordinatamente, dal più grande al più piccolo. Non appena il più grande entra nella nuova conchiglia e lascia libera la sua vecchia casa, la catena ha inizio: ciascuno prende la casa del paguro precedente, che è più grande.
I paguri sono capaci di stimare la grandezza di un oggetto, la conchiglia, in base alle loro dimensioni: sono dei geometri naturali !

[GUARDA]  [LEGGI]  [ARTE 1]  [ARTE 2]  [POESIA]  [APPROFONDISCI]


Delfino

Negli anni abbiamo imparato a riconoscere il muso affilato dei delfini che ci appare sempre sorridente, ma in realtà non è dotato di muscoli facciali per mutare espressione. Con il nome "delfino" ci si riferisce a quasi una quarantina di specie diverse; estremamente sociali, vivono in gruppi a numerosità variabile, alle volte si radunano centinaia di individui in cui le femmine si prendono cura dei piccoli ma i maschi offrono protezione a tutti i membri del gruppo. Quando li vediamo saltare in mare aperto, pensiamo che il loro comportamento sia un gioco. Invece, i salti sono un segnale comunicativo: avvisano di un pericolo o della presenza di pesci da predare. Creano coesione. E l'impatto con l'acqua serve a ripulire il derma dai parassiti.
Quando osserviamo le altre specie, evitiamo interpretazioni affrettate: senza escludere che i delfini possano giocare e divertirsi, impegnamoci a studiare il vero significato del loro comportamento.

[GUARDA]  [LEGGI]  [LEGGI]  [APPROFONDISCI]  [APPROFONDISCI]


 Grazie ancora per la tua preziosa collaborazione!