TriesteNEXT2017

Scopri i risultati del sondaggio e approfondisci la tua conoscenza sulle specie del sondaggio!


MARINE ANIMALS
Research conducted in collaboration with Ryuta Nakajima and Graziano Fiorito


In totale, abbiamo considerato i dati provenienti da 270 questionari dei 303 raccolti (33 questionari sono stati esclusi in quanto non soddisfavano i criteri di inclusione). Il campione è ben equilibrato per quanto riguarda il genere dei rispondenti (femmine = 145) e l'intervallo di età è molto ampio, va da un minimo di 7 anni ad un massimo di 81 (età media = 25 anni). Le persone che hanno risposto seguono prevalentemente una dieta onnivora (92%), ma sono state rappresentate anche la dieta vegetariana (6%) e vegana (2%).

Le vostre scelte:

1| L’animale più scelto è stata la lontra con ben 61 questionari, mentre quello meno scelto è stato la seppia con soli 20 questionari;

2| Tra le abilità, quella del pesce palla di disegnare dei mandala sul fondale è quella che più vi ha stupito: il punteggio medio di “stupore” è stato 5 sulla scala da 0 a 6;

3| Le 3 parole più ricorrenti nei vostri commenti sono state: molto (41 volte, 6%), interessante (25 volte, 4%), grazie (16 volte, 2%).

Avete formulato questa graduatoria di intelligenza                In seguito alla visione del filmato avete cambiato idea

Vi segnaliamo come particolarmente significative sia la rivalutazione dell' "intelligenza" del pesce palla che da un punteggio medio di intelligenza pari a 3 sale a 5.3, a pari merito con le orche e i polpi, sia quella del delfino che scende di qualche decimo dopo che i partecipanti hanno scoperto che i suoi salti hanno uno scopo comunicativo o igienico piuttosto che ludico.

Esplora le capacità di questi animali

Lontra

La lontra di mare ha una folta pelliccia che le consente di resistere in acqua al caldo e all'asciutto. Lì trova crostacei e molluschi di cui nutrirsi la cui carne, però, è protetta ad un guscio rigido. Ma la lontra sa come fare: usa un sasso o una superficie solida per aprire i gusci più resistenti un po' come faremmo noi con incudine e martello e le mamme accudiscono i cuccioli fino a che non hanno imparato la tecnica anche loro.
Le lontre possono aprire un guscio riconoscendo alcuni principi della fisica intuitiva come la solidità.

[GUARDA]  [LEGGI]  [APPROFONDISCI]


Pesce palla

Il pesce palla è un piccolo pesce che vive sui fondali del mare in Giappone; i suoi organi contengono una sostanza tossica che deve essere accuratamente eliminata prima di poter mangiare la sua carne. E' sempre molto indaffarato in una serie di movimenti sul fondale con il corpo e le pinne e nella raccolta di conchiglie che sposta in luoghi strategici. Quasi indistinguibile dal fondale,  si rende riconoscibile per una vera e propria creazione artistica: produce un'enorme mandala circolare, lo cura costantemente e lo decora con le conchiglie per mostrare la sua presenza, per rendersi appariscente.
L'arte ha origini biologiche antiche: è servita a rendere unici, distinguibili e attraenti i singoli individui.

[GUARDA]  [LEGGI]  [CURIOSITA']


Paguro

Ogni paguro ha, come casa, una conchiglia diversa. Quando cresce, si guarda attorno, per cambiare casa e prenderne una più grande; ciascun paguro stima la grandezza della casa di un altro paguro e si mette in fila: ordinatamente, dal più grande al più piccolo. Non appena il più grande entra nella nuova conchiglia e lascia libera la sua vecchia casa, la catena ha inizio: ciascuno prende la casa del paguro precedente, che è più grande.
I paguri sono capaci di stimare la grandezza di un oggetto, la conchiglia, in base alle loro dimensioni: sono dei geometri naturali !

[GUARDA]  [LEGGI]  [ARTE 1]  [ARTE 2]  [POESIA]  [APPROFONDISCI]


Delfino

Negli anni abbiamo imparato a riconoscere il muso affilato dei delfini che ci appare sempre sorridente, ma in realtà non è dotato di muscoli facciali per mutare espressione. Con il nome "delfino" ci si riferisce a quasi una quarantina di specie diverse; estremamente sociali, vivono in gruppi a numerosità variabile, alle volte si radunano centinaia di individui in cui le femmine si prendono cura dei piccoli ma i maschi offrono protezione a tutti i membri del gruppo. Quando li vediamo saltare in mare aperto, pensiamo che il loro comportamento sia un gioco. Invece, i salti sono un segnale comunicativo: avvisano di un pericolo o della presenza di pesci da predare. Creano coesione. E l'impatto con l'acqua serve a ripulire il derma dai parassiti.
Quando osserviamo le altre specie, evitiamo interpretazioni affrettate: senza escludere che i delfini possano giocare e divertirsi, impegnamoci a studiare il vero significato del loro comportamento.

[GUARDA]  [LEGGI]  [LEGGI]  [APPROFONDISCI]  [APPROFONDISCI]


Seppia

La seppia appartiene al gruppo di cefalopodi (testa e piedi) che cambia velocemente i colori e i disegni sulla sua pelle imitando sfumature e grana del fondale per rendersi invisibile. Quando vede degli oggetti, disegna sulla sua pelle delle grandi forme; quando vede forme frammentate, si dipinge di macchioline minuscole. Quando le forme sono incomplete ma noi riconosciamo la figura intera, anche la seppia si comporta come se la forma fosse completa.
La seppia vede e disegna sulla sua pelle complesse caratteristiche dell'ambiente circostante per mimetizzarsi e nonostante sia così diversa da noi, sembra vedere alcuni dettagli proprio come noi.

[GUARDA]  [LEGGI]  [APPROFONDISCI]  [ARTE] [CURIOSITA']


Orca

Diverse generazioni di orche convivono in uno stesso gruppo familiare per occuparsi dei più piccoli e trasmettere loro tecniche di caccia e tradizioni alimentari. Questi grandi mammiferi marini fanno parte della stessa famiglia dei delfini. Sulla lastra di ghiaccio c'è una foca: le orche la vedono e isolano il più possibile la lastra di ghiaccio. Un'orca lancia un segnale per radunare le altre orche che si allineano e tutte insieme nuotano a gran velocità per creare un'onda che farà scivolare la foca, rendendola una facile preda.
Le orche cooperano per rendere la caccia più efficace: comunicano per sincronizzare il loro comportamento e lottare per un fine comune.

[GUARDA]  [LEGGI]  [DOCUMENTARIO SU KEIKO - LA VERA STORIA DI WILLY]


Polpo

Il polpo comune è un vero cosmopolita: lo troviamo in molte zone del globo terrestre ed altrettanto diffusa è l'abitudine di mangiare la sua carne. Famoso per le sue lunghe e flessibili 8 braccia, davanti ad un oggetto nuovo è guardingo e sta nella sua tana. Quando però osserva un altro polpo avvicinarsi alla scatola trasparente senza esitazione perché lì dentro c'è una gustosa preda, va ad osservare da vicino. E così, quando poco dopo ha di nuovo la scatola a disposizione, non esita e va ad esplorarla e fa di più: apre la scatola per prendere la preda allo stesso modo del polpo dimostratore.
Il polpo osserva attentamente il comportamento degli altri e copia i loro gesti ottimizzando il tempo e l'energia necessari a imparare nuove soluzioni.

[GUARDA]  [SUPERQUARK]  [LEGGI]  [APPROFONDISCI]  [OCTOPUSWORLD]


FARM ANIMALS


In totale, abbiamo considerato i dati provenienti da 130 questionari suddivisi in 67 studenti al primo anno di Scienze e Tecniche Psicologiche (uniTS) e 62 studenti al primo anno di Allevamento e Benessere Animale (uniUD); un solo questionario è stato escluso in quanto non è stato fornito il consenso a utilizzare i dati.

Tra i 5 animali da cortile proposti (il cane, la capra, il maiale, la pecora ed il pollo) il cane è stato considerato il più intelligente e il pollo il meno intelligente. Questa differenza è dovuta alle situazioni a cui i partecipanti hanno associato l’animale. Infatti, gli animali che rievocavano il ricordo di un’esperienza personale erano percepiti come i più intelligenti, mentre quelli che ricordavano una pietanza erano giudicati come i meno intelligenti. Inoltre, i partecipanti hanno giudicato l’intelligenza degli animali in funzione della categoria d’appartenenza. In particolare, gli animali ritenuti d’affezione sono stati valutati come i più intelligenti, mentre gli animali da reddito i meno intelligenti. Non sono emerse differenze significative rispetto alla formazione (psicologia vs. allevamento e benessere).

Queste differenze nell’intelligenza percepita tra gli animali si sono significativamente ridotte nel momento in cui le persone hanno potuto fondare il proprio giudizio su dati reali anziché su credenze. Infatti, dopo avere visto un filmato in cui venivano mostrate le reali capacità cognitive degli animali, i partecipanti al sondaggio hanno aumentato il punteggio d’intelligenza inizialmente attribuito.

Avete formulato questa graduatoria di intelligenza                In seguito alla visione del filmato avete cambiato idea

Riferimenti per risultati e video

Questi sono gli studi sperimentali da cui abbiamo tratto le informazioni per creare i brevi filmati esemplificativi delle capacità di ciascuna specie:


MAIALI 

Broom, D. M., Sena, H., & Moynihan, K. L. (2009). Pigs learn what a mirror image represents and use it to obtain information. Animal Behaviour, 78(5), 1037-1041.

PECORE

Kendrick, K. M., da Costa, A. P., Leigh, A. E., Hinton, M. R., & Peirce, J. W. (2001). Sheep don't forget a face. Nature, 414(6860), 165.

CAPRE

Nawroth, C., von Borell, E., & Langbein, J. (2015). Object permanence in the dwarf goat (Capra aegagrus hircus): perseveration errors and the tracking of complex movements of hidden objects. Applied Animal Behaviour Science, 167, 20-26.

CANI

Osthaus, B., Marlow, D., & Ducat, P. (2010). Minding the gap: spatial perseveration error in dogs. Animal cognition, 13(6), 881-885.

POLLI

Smith, C. L., Taylor, A., & Evans, C. S. (2011). Tactical multimodal signalling in birds: facultative variation in signal modality reveals sensitivity to social costs. Animal behaviour, 82(3), 521-527.

 Grazie ancora per la tua preziosa collaborazione!

Torna a trovarci su questo sito per ulteriori aggiornamenti