Di seguito vengono proposti nove itinerari, con lo scopo di fornire a chi legge la possibilità di approfondire le 12 Meraviglie attraverso diverse tematiche. Buona lettura e buon viaggio!
1- La nostra Storia. Figure storiche di Bovolone
La Storia di una Città la fanno i suoi abitanti. I ricordi delle generazioni future nascono dall’orgoglio per chi le ha precedute lasciando un segno.
Niccolò Ormaneto, la Beata Maria Pia Mastena e Mario Donadoni: fai un viaggio attraverso i secoli e osserva Bovolone tramite le vite di chi ha vissuto qui prima di noi.
La tomba di Niccolò Ormaneto nella chiesa di San Giuseppe
Il Monumento alla Beata Maria Pia Mastena in via Roma 2
La Biblioteca Civica "Mario Donadoni", dove è conservata una stele romana
2- Bovolone ricorda. In memoria di chi ci ha preceduti
L’arte fa riflettere. L’arte deve servire alla comunità. L’arte è alimentata dalla sua società. Quasi creando un museo diffuso, nel corso dei secoli Bovolone ha ospitato opere artistiche che hanno in comune la volontà di serbare il ricordo di persone che sono vissute prima di noi. Per ricordare la Storia, per ispirare le generazioni future.
Il busto di Giuseppe Garibaldi davanti a Palazzo Salvi
La lunetta con il bassorilievo di San Filippo Neri nell'omonimo oratorio
Il monumento alla Beata Maria Pia Mastena in via Roma 2
Perseo ai Caduti in Piazzale Scipioni
La stele romana nella cantine del vescovo, la traccia di un amico
La tomba di Niccolò Ormaneto nella chiesa di San Giuseppe
3- Bovolone antica
Fai un tuffo nel passato e scopri quali sono state le prime testimonianze storico-artistiche rinvenute a Bovolone.
Il manufatto di un rapace preistorico nella Valle del Menago
Il ciclo di affreschi cinquecenteschi su San Giovanni Battista nella Fonte battesimale di San Giovanni in Campagna
4- Architettura religiosa
Leggi e scopri cinque importanti edifici di natura religiosa che si trovano a Bovolone.
Il ciclo di affreschi su San Giovanni Battista nella Fonte battesimale di San Giovanni in Campagna
L'Oratorio di San Biagio, in cui è conservato un prezioso crocifisso in madreperla
L'Oratorio di San Filippo Neri
Il Santuario della Beata Vergine della Cintura
La chiesa di San Giuseppe e la tomba di Niccolò Ormaneto
5- Architettura civile
Leggi e scopri cinque importanti edifici di natura civile che si trovano a Bovolone.
Palazzo Salvi e la storia del busto di Garibaldi
Il portale bugnato del Palazzo Vescovile
Villa Gagliardi e i suoi giardini
6- Il Municipio: prima e dopo
La sede municipale del Comune di Bovolone non è sempre stata la stessa: due costruzioni ne hanno segnato la storia.
Palazzo Salvi e la storia del busto di Garibaldi
Il portale bugnato del Palazzo Vescovile
7- Storie di vescovi a Bovolone
Degli edifici di Bovolone conservano le tracce del passaggio di alcuni vescovi. Dalla costruzione dell’Oratorio a quella del Palazzo Vescovile, per arrivare alla tomba di Niccolò Ormaneto, che, tra le altre cose, fu un vescovo padovano. Approfondisci la conoscenza di queste quattro mete culturali.
L'Oratorio di San Biagio, in cui è conservato un prezioso crocifisso in madreperla
Il portale bugnato del Palazzo Vescovile
Le cantine del vescovo in Biblioteca, dove è conservata una stele romana
La chiesa di San Giuseppe e la tomba di Niccolò Ormaneto
8- Tra il XX e il XXI secolo
Un racconto contemporaneo: impara di più sulle manifestazioni artistiche bovolonesi che sono nate a partire dal 1900.
Perseo ai Caduti in Piazzale Scipioni
Il monumento alla Beata Maria Pia Mastena in via Roma 2
9- Camminando per Bovolone
Molte mete di interesse storico-artistico convivono vicine tra loro, disponendosi come pagine di un racconto che ha per titolo il nome della nostra Città.
Esci, passeggia e scoprile tutte.
Il manufatto di un rapace preistorico rinvenuto nella Valle del Menago
Perseo ai Caduti in Piazzale Scipioni
Villa Gagliardi e i suoi giardini
Il portale bugnato del Palazzo Vescovile
La Biblioteca Civica "Mario Donadoni", dove è conservata una stele romana
L'Oratorio di San Filippo Neri
Il monumento alla Beata Maria Pia Mastena in via Roma 2
L'Oratorio di San Biagio, in cui è conservato un prezioso crocifisso in madreperla
La chiesa di San Giuseppe e la tomba di Niccolò Ormaneto
Il busto di Giuseppe Garibaldi davanti a Palazzo Salvi