A giugno il campionato italiano di corsa in montagna a staffetta targato Recastello
Inserito il 28 Gennaio 2025 by Enula Bassanelli
Inserito il 28 Gennaio 2025 by Enula Bassanelli
Anno nuovo, sfida nuova. Per la quarta volta consecutiva la federazione ha assegnato al team La Recastello Radici Group il compito di organizzare di un campionato italiano. Nello specifico, l’appuntamento cruciale sarà domenica 15 giugno 2025 a Casnigo (Bg) quando andranno in scena i campionati italiani assoluti, juniores e master di staffette di corsa in montagna Fidal.
Patron Luciano Merla, presidente della Recastello Radici Group, può esultare anche quest’anno; spetterà infatti ancora a lui il prestigioso compito di allestire un campionato tricolore. La location stabilita per l’evento del 15 giugno è il paese di Casnigo, in Val Gandino.
Il percorso del campionato italiano avrà una lunghezza di 7.150 metri, un dislivello di 400 metri circa e sarà identico per tutte le categorie. Una sola tornata, partenza e arrivo in piazza Bonandrini a Casnigo, soltanto 1,4 km di asfalto e i restanti 5,8 km un misto di sentieri e mulattiere (passando anche sul tracciato dell’Alta Via delle Grazie). «Un percorso ben disegnato - afferma Luciano Merla - che si snoderà nel territorio di Casnigo e toccherà i paesi di Cazzano e Gandino. Una delle parole d’ordine del nostro campionato italiano sarà “sostenibilità”».
Lo scorso anno la rassegna tricolore a staffette si è disputata a Gagliano del Capo (Le) e fra gli uomini la vittoria era andata al trio Xavier Chevrier, Cesare Maestri e Lorenzo Cagnati dell’Atletica Valli Bergamasche Leffe mentre al femminile si erano imposte le recastelline Beatrice Bianchi e Vivien Bonzi.
Mancano ancora alcuni mesi, ma la febbre da campionato italiano sta già salendo in Val Gandino, un territorio da sempre appassionato di corsa in montagna. I lavori procedono spediti e a breve il comitato organizzatore aprirà le iscrizioni: stay tuned!
ufficio stampa, Montagna Express
Inserito il 28 Gennaio 2025 by Enula Bassanelli
La stagione è appena cominciata e la Recastello Radici Group si è messa subito in luce sia in ambito maschile che femminile.
Nel settore femminile la recastellina Beatrice Bianchi, bergamasca residente a Solto Collina, al suo esordio stagionale ha stampato un brillante secondo posto nel Cross del Salento (21ª edizione, 12 gennaio 2025, gara Fidal livello bronze) disputato a Ugento (Le), piazzandosi alle spalle soltanto di Micheline Niyomahoro (Burundi – team Nissolino Sport) e davanti a Zoe Pretara (Atletica Civitanova).
In campo maschile due top runner del team di patron Luciano Merla hanno preso parte alla prima edizione di Interporto Race a Bologna sulla distanza dei 10 km. Anche per loro si è trattato del debutto annuale. La competizione è stata vinta da Saber Zinoubi (Atletica Valle Camonica) in 29’24”. Alle sue spalle si è piazzato lo scalvino della Recastello Radici Group Luca Magri che ha stoppato le lancette su 29’26”, ottimo tempo che corrisponde al suo nuovo primato personale su strada.
Ai piedi del podio, in quarta posizione assoluta, troviamo il suo compagno di squadra Isacco Costa, campione italiano in carica di corsa in montagna, che ha fatto segnare il crono di 29’37”; pure per lui nuovo personal best [aggiorniamo la notizia! segnalando che Isacco Costa detiene un pb di 29’33” del 16 marzo 2024 in Spagna, ma ad oggi questo tempo non è stato inserito nel profilo Fidal dell’atleta].
Trasferta a Valencia per il nero-verde Andrea Elia, ai nastri di partenza della classica gara di corsa su strada Valencia 10 k Ibercaja (17ª edizione), insieme a un centinaio di atleti élite provenienti da tutto il mondo. Nel contesto iberico si è imposto lo svedese Andreas Almgren conseguendo in 26’53” il record europeo maschile; il recastellino Andrea Elia invece, sul veloce tracciato iberico, ha esordito con un validissimo 29’39”. Manco a dirsi, anche per lui trattasi di primato personale.