2019 - 2020 - 2021 per tre anni di fila espositori al Rome Maker Faire!
In evidenza
Alternanza Scuola-Lavoro
ET-Robot 3D
Il video dell'offerta formativa dell'articolazione Elettrotecnica
Nella nostra articolazione si progettano e si realizzano applicazioni per smartphone con le quali gestire Automazioni e Sistemi Domotici. Tali competenze rappresentano un vero e proprio 'capitale' in termini di opportunità occupazionali in un mondo sempre più connesso e interattivo grazie all'Internet of Things (IoT).
A livello europeo, in materia di istruzione e formazione, è stato richiesto un adeguamento da parte dei sistemi di Istruzione al fine di innalzare gli standard di qualità per favorire i giovani nell'inserimento nel mondo del lavoro.
Nel 2010, con la riforma della scuola dei nuovi Tecnici, all'indirizzo Elettronica ed Elettrotecnica furono offerte tre possibili articolazioni : Elettrotecnica, Elettronica o Automazione. A suo tempo, per il nostro Istituto, fu scelta l'articolazione Elettrotecnica. Negli ultimi anni questo settore tecnologico ha subito un' accelerazione vertiginosa che ha sempre più assottigliato i confini tra questi tre ambiti fino quasi a fonderli in una unica macro area della tecnologia.
Tale macro area altro non è che l'ambito della cosi detta "IV Rivoluzione Industriale" che, grazie allo sviluppo della tecnologia "dell'Internet of Things", ha portato alla nascita dell'Industria 4.0 che rappresenta una incredibile opportunità di possibili sbocchi lavorativi presenti e futuri.
Altro settore dal quale è impossibile prescindere, per ovvi motivi, è quello delle Energie Rinnovabili ed è per questo che la nostra articolazione ha stretto una partnership con l'azienda PowerSafe S.r.l in modo da fornire agli alunni competenze assolutamente all'avanguardia anche in tale ambito.
In seguito alle precedenti considerazioni il corpo docenti del Dipartimento Elettrico, sfruttando le opportunità offerte dall'autonomia scolastica, ha deciso di arricchire l'offerta formativa dell'articolazione Elettrotecnica approfondendo aspetti coerenti con il corso ma con ulteriori spunti offerti dagli ambiti dell'Elettronica, dell'Automazione dell'Informatica e delle Telecomunicazioni con l'obiettivo di formare tecnici flessibili e trasversali capaci di adattarsi ad un mondo del lavoro in continua evoluzione nel quale, competenze relative ad esempio alla Domotica, alla Robotica ed ai Cablaggi Strutturati, sono da ritenersi ormai indispensabili. Con lo stesso criterio è stata strutturata anche l'Alternanza Scuola Lavoro
Metodo delle 'Commesse'. Il metodo delle 'Commesse' permette di replicare nei nostri laboratori situazioni professionali che i nostri studenti si troveranno ad affrontare nel mondo del lavoro una volta diplomati o laureati. Le competenze acquisite vengono subito messe in pratica venendo chiamati a sviluppare progetti contestualizzati nella realtà.
Per far prendere coscienza agli alunni frequentanti il secondo anno di quali siano gli obiettivi del nostro corso è stato sviluppato un progetto dal titolo 'I'm Training My Future' . Il progetto prevede l'affiancamento di un Insegnante Tecnico Pratico (non previsto dal piano di studi tradizionale) alla materia di Scienze e Tecnologie Applicate consentendo così agli alunni di frequentare i Laboratori con un anno di anticipo. Tale anticipazione consente di aumentare il numero di esperienze laboratoriali ampliando di fatto l'offerta formativa.
Sempre nell'ottica dell'ampliamento dell'offerta formativa e del potenziamento delle competenze dei nostri alunni si realizzano Progetti extracurricolari ed Unità Di Apprendimento sperimentali curricolari.