2019 - 2020 - 2021 per tre anni di fila espositori al Rome Maker Faire!
Il percorso di Alternanza Scuola-Lavoro dell'art. Elettrotecnica non poteva non affrontare un argomento così attuale come l'IoT (Internet of Things), che è quella branca della tecnologia riguardante il mondo degli 'oggetti' connessi e dialoganti tra di loro grazie alla rete Internet. Una tecnologia così importante da dare una contributo determinante a ciò che viene definita IV rivoluzione industriale! Grazie all'esperienza sul campo dell'esperto esterno Domenico Craveli (Gestione vendite Area Sud della Promelit Communications Systems, Area manager VDA Elettronica/Multimedia, Agente Vitrum divsione domotica) i nostri alunni hanno potuto aprire una finestra sul mondo del lavoro che li attenderà alla fine del percorso scolastico.
Un assortimento di alcune delle 'Things' (cose) 'Smart' (intelligenti) che possono essere tra di loro interconnesse grazie alla rete internet
E dalla teoria si è passato alla pratica imparando a 'crimpare' (cablare) un cavo Ethernet, dritto e incrociato, ed a testarne l'efficienza con l'apposito tester simulando anche un eventuale guasto (vedi filmato). Il collegamento dritto viene fatto quando il segnale deve proseguire lungo la linea (immagine a sinistra) mentre, quando il segnale deve arrivare ad un apparato terminale, il crimpaggio deve essere incrociato (immagine a destra) in modo che il pin Tx (trasmissione) in arrivo si colleghi al pin Rx (ricezione) dell'apparato terminale ed il pin Tx dell'aapparato terminale si colleghi al pin Rx della linea in arrivo. Altra cosa importante che è stata fatta notare è che le coppie di conduttori nel cavo Ethernet sono twistate (avvolte tra loro) con un passo diverso per ognuna in modo da evitare la 'diafonia' (innesco di disturbi tra le varie coppie di conduttori).
Il passo successivo è stato quello di creare una rete locale wireless alla quale sono stati connessi diversi 'oggetti' dialoganti tra di loro, consentendo agli alunni di rendersi conto delle enormi potenzialità di tale tecnologia. Nello specifico si sono viste le potenzialità della telefonia VOIP (Voice Over IP) e della videosorveglianza con telecamere intelligenti
In queste immagini la congruenza tra gli IP della rete progettata con quelli reali
In questa sezione gli argomenti che saranno oggetto del questionario di verifica finale. Per arrivare preparati alla verifica è necessaria la visione dei due video ad inizio pagina e visitare la pagina del sito di Focus .
Che cos'è un indirizzo IP privato? E' un codice numerico di 12 cifre diviso in 4 terzetti (es. 185.071.246.142) che identifica un dispositivo all'interno di una rete locale (LAN Local Area Network)
Che cos'è un indirizzo IP pubblico? E' un codice identificativo che identifica in modo univoco (non ce ne sono due uguali) un dispositivo o una rete LAN, collegato alla rete globale.
Che cos'è una LAN (Local Area Network) ? E' una rete locale che a sua volta si collegherà a quella globale attraverso l'IP pubblico.
Che cos'è il servizio DNS (Domain Name System)? E' il sistema che si occupa di convertire gli indirizzi IP (numerici) in linguaggio letterale più facile e pratico da gestire da parte degli utenti.
Come si chiama la tecnica che permette di alimentare i dispositivi connessi in rete direttamente con il cavo Ethernet ? Tale tecnica è detta PoE (Power over Ethernet).
Che cos'è la tecnologia VOIP? E' la tecnologia che permette la trasmissione della voce attraverso la rete Internet infatti significa 'Voice Over IP'.
Le telecamere 'Smart' (intelligenti) si limitano a riprendere solo le immagini? Decisamente no! Sono in grado di riconoscere le situazioni, mediante complessi algoritmi, e prendere le corrette decisioni.
La connessione mediante fibra ottica può coprire distanze superiori alle decine di migliaia di chilometri mediante degli amplificatori di segnale.
Il cavo Ethernet può collegare apparati posizionati ad una distanza massima di 100mt., superata tale distanza sono necessari dei ripetitori di segnale. Tali ripetitori possono essere gli Hub o gli Switch che hanno però un funzionamento diverso. Nelle figure seguenti vengono distinti i due diversi tipi di funzionamento.
L'Hub trasmette l'informazione dal dispositivo 'A' a tutti i dispositivi collegati senza distinguere a quale apparato fosse destinata
Lo Switch trasmette l'informazione 'A' al dispositivo 'E' a cui l'informazione è destinata ottimizzando la trasmissione
Quali sono i motivi che hanno reso la rete a stella la più utilizzata come sistema di connessione?