Il plesso Pascoli è dotato di due ingressi pedonali su via A. De Curtis e sul lato piazzale posta e di un ingresso carrabile su Via Nocelle con ampio parcheggio per il personale e con la scala di emergenza. Ci sono inoltre due ingressi per disabili. Il cortile antistante su via Mazzini è spesso utilizzato anche per lezioni all’aperto. La struttura è composta da due piani dove si trovano tutte le 13 aule e gli spazi comuni. Cinque aule insistono al piano terra, le restanti al primo piano. Al piano terra si trovano: Ufficio di presidenza, Aula docenti, Aula informatica, Aula Covid-19, Mediateca, Aula lingue, Sala Conferenze, Laboratorio di Arte, Palestra, Infermeria. Al primo piano si trovano otto aule: le aule musicali utilizzate dal corso B ad Indirizzo Musicale (pianoforte, flauto traverso, clarinetto, chitarra), Aula per le attività Multiple, infermeria, l’aula per il CCR (Consiglio Comunale dei Ragazzi). Il plesso è dotato di termo-scanner per la misurazione della temperatura all’ingresso e di dispositivi per la disinfezione mani. Le lezioni si frequentano dal lunedì al venerdì dalle 8 alle 14 con due brevi pause “merenda” per un totale di 30 ore settimanali articolate in due quadrimestri. Attualmente gli ingressi e le uscite sono differenziati di 5 minuti l’uno dall’altro (gli alunni entrano dai due ingressi, in due percorsi differenziati, su scala A e scala B); percorsi privilegiati per disabili. Ingressi ore 8.00 e 8.05; uscite ore 13.55 e ore 14.00. Ci sono cinque corsi A, B, C, D ed E. Il corso B è quello ad indirizzo musicale. L’istituto dispone dell’orchestra “In…stabile”, dal repertorio musicale ampio e vario che spazia attraverso generi e stili differenti, dalla musica di Bach ai contemporanei, trattando anche colonne sonore di film, ha partecipato a diverse rassegne musicali e ha vinto diversi concorsi. Il corso musicale svolge anche 2 pomeridiane, in accordo con il singolo docente di strumento. Le lingue straniere insegnate sono inglese e francese con diversi progetti attivi come quello di eTwinning, di gemellaggio elettronico tra le scuole europee. La maggior parte delle aule sono 3.0 e cioè tecnologicamente avanzate, dotate quindi non solo di lim, ma anche di smart-tv che funzionano con la rete wifi recentemente potenziata e diffusa ovunque. Molte sono le attività svolte in modalità digitale da tutte le classi e da tutti i docenti. Per realizzare la didattica a distanza l’istituto ha inoltre attivato, in tempo reale, l’iscrizione alla piattaforma didattica G-Suite. L’organo più importante dell’istituto è il CCR (Consiglio Comunale dei Ragazzi), composto da un Sindaco, Vicesindaco, Segretario e Consiglio, composto da ragazze e ragazzi frequentanti la scuola secondaria di primo grado (oltre che una piccola rappresentanza delle classi V della scuola Primaria) e democraticamente eletti tra la popolazione scolastica. Diversi sono i progetti inerenti l'inclusione degli alunni stranieri e disabili. E' presente una commissione GLH ed una specifica funzione strumentale per l'area della disabilità. Molte risorse vengono utilizzate per la realizzazione di percorsi sui temi nella multiculturalità. Le azioni di recupero e potenziamento sono effettuate durante l'orario curricolare ed extracurriculare. Nella dotazione organica è presente una docente di lingua inglese che si occupa della progettazione del recupero ed il potenziamento della lingua inglese anche con certificazione Cambridge. Gli alunni della secondaria partecipano a competizioni di matematica (giochi matematici della Bocconi di Milano, coding, piattaforma "programma il futuro" e piattaforma "redoc").
I progetti attivati ed inseriti nel P.t.o.f. 2019/20-2021/22 sono i seguenti:
- progetto legalita’ “Diamoci una regolata”;
- “Io S-bullo”;
- e-Twinning ;
- Scuola Amica;
- recupero, consolidamento e potenziamento di italiano e matematica;
- cittadinanza trasversale ed intercultura;
- giornalino di Istituto
- open class con classi quinte Primaria
- lingua francese – Strumento musicale (continuità con classi quinte Primaria)
- ‘Tradizioni- Sant’Antuono’ (in continuità con la Primaria)
- PON;
- cittadinanza e costituzione;
- estensione strumento musicale;
- la classe digitale: nuovi ambienti e nuovi orizzonti;
- adotta un monumento;
- “Sport di classe”;
- e tanto altro.
Premio
Scuola Digitale 2019
Informazione e comunicazione digitale
Indirizzo Musicale
Orchestra In.....Stabile
eTwinning
Lingua Inglese
Mausoleo della Conocchia
Libriamoci
Incontro con l'autrice
Giulia Ceccarani