I fattori del processo comunicativo
Le caratteristiche dei testi descrittivi, informativi, argomentativi e regolativi
Le parti variabili del discorso (l’articolo, il nome, l’aggettivo ed il pronome)
Le parti variabili del discorso: il verbo
Gli elementi strutturali del testo narrativo. Le caratteristiche ed i ruoli dei personaggi
Le caratteristiche del testo poetico epico
Le origini e lo sviluppo dell’epica antica
Gli autori e le opere epiche più significative (Iliade, Odissea ed Eneide)
Le parti invariabili del discorso
Le caratteristiche, i generi e le forme del testo teatrale
Le linee dello sviluppo storico del testo teatrale
Le principali opere e gli autori della tradizione culturale teatrale
Gli elementi e le regole della sintassi della frase
“I promessi sposi”: analisi di capitoli e passi scelti
Le caratteristiche, i generi e le forme del testo poetico
Le principali regole metriche e le figure retoriche
“I promessi sposi”: analisi di capitoli e passi scelti.
Gli elementi e le regole della sintassi del periodo
Le opere e le poetiche degli autori più significativi della tradizione culturale italiana e non
Le fasi storiche e culturali del passaggio dal latino alle lingue romanze
I primi documenti della lingua italiana
Le caratteristiche, le opere e gli autori della poesia religiosa italiana, della lirica Siciliana e della lirica toscana prestilnovistica.
Il Dolce Stil Novo: autori, temi e forme.
Le opere, la poetica ed il pensiero politico di Dante Alighieri
Francesco Petrarca: opere e poetica. Analisi di testi scelti
Giovanni Boccaccio: opere e poetica. Analisi di testi scelti
Umanesimo e Rinascimento
L’epica umanistico-rinascimentale: dal Pulci ad Ariosto.
Il pensiero politico rinascimentale: Machiavelli e Guicciardini
Il Manierismo. L’opera e la poetica di Torquato Tasso
La Divina Commedia: struttura, temi e forme. Analisi testuale di dieci canti dell’Inferno nel corso dell’anno scolastico
La cultura, i generi letterari e gli autori del Seicento
I principi, le idee, gli autori, le forme letterarie ed artistiche dell’Illuminismo e del Neoclassicismo
L’opera di Parini. Analisi di testi scelti.
Il teatro di Carlo Goldoni : i temi, le forme e gli ideali
Il Preromanticismo
Il Teatro di Vittorio Alfieri: i temi, le forme e gli ideali
L’opera ed il pensiero di Ugo Foscolo. Analisi di testi scelti
Il Romanticismo: i principi, le idee, le forme letterarie ed artistiche.
L’opera, la poetica e la filosofia di Giacomo Leopardi. Analisi di testi scelti.
L’opera e la poetica di Alessandro Manzoni. La composizione de “I promessi sposi”. Analisi di testi scelti.
Il Purgatorio di Dante Alighieri: analisi testuale di otto canti nel corso dell’anno scolastico
Naturalismo e Verismo. Grazia Deledda e Matilde Serao: analisi delle poetiche e delle opere
L’opera e la poetica di Giovanni Verga. Analisi di testi scelti
Il Decadentismo
Le opere e le poetiche di Giovanni Pascoli e Gabriele D’Annunzio. Analisi di testi scelti.
Crepuscolarismo e Futurismo: i caratteri principali.
Cultura e letteratura della prima metà del Novecento. Sibilla Aleramo: la poetica e le opere
Italo Svevo: letteratura e psicanalisi. Analisi delle opere
Luigi Pirandello: la poetica dell’umorismo e del relativismo. Le novelle, i romanzi ed il Teatro
L’Ermetismo: gli autori, i temi e le forme
Giuseppe Ungaretti: la poetica e le opere. Analisi di testi scelti
Eugenio Montale: la poetica del “male di vivere”. Analisi delle opere e di poesie scelte
Salvatore Quasimodo: la poetica e le opere. Analisi di testi scelti
Umberto Saba: la poetica e le opere. Analisi di testi scelti
Il Realismo degli anni Trenta ed il Neorealismo del Secondo Dopoguerra. Analisi delle opere di Alberto Moravia e di Cesare Pavese. Elsa Morante e Renata Viganò: analisi delle opere
La cultura letteraria del Secondo Novecento: opere ed autori scelti
Il Paradiso di Dante Alighieri: analisi testuale di sette canti nel corso dell’anno scolastico