I concetti fondamentali delle diverse scuole pre-socratiche
La complessità delle cause che hanno favorito lo sviluppo del pensiero razionale
Gli aspetti principali della riflessione socratica
Platone: l’articolazione delle opere, l’utilizzo del Mito, l caratteri dell’ Accademia
La teoria delle idee, l’anima e la conoscenza, il tema dell’Amore
La teoria politica, il ruolo e la formazione del filosofo
Gli elementi del mutato clima politico e culturale del periodo Alessandrino
Il progetto filosofico di Aristotele e la sua mappa del sapere
I nuclei fondamentali del pensiero di Aristotele
Gli sviluppi della filosofia greca dopo Aristotele e la diffusione delle nuove scuole di pensiero nel territorio di Roma
Il pensiero cristiano , Agostino
La Scolastica, Tommaso
Il pensiero Umanistico e Rinascimentale: temi e interpretazioni
La rivoluzione scientifica: cause storico-culturali e caratteristiche principali
I concetti principali del pensiero dei protagonisti della R.S. (Galilei, Bruno, Bacone)
L’analisi dell’Io in Montaigne e Pascal
La razionalità dei moderni nel pensiero di Cartesio
L’uomo e la realtà, Dio e la natura in Spinoza, Hobbes e Leibniz
Lo sviluppo dell’Empirismo attraverso il pensiero di Locke e Hume
Concetti ed autori fondamentali dell’Illuminismo
L’Estetica o “ la scienza del bello” nelle riflessioni di Baumgarten e Vico
Il Criticismo Kantiano
Concetti, temi e protagonisti del Romanticismo
L’Idealismo estetico di Schelling, il pensiero etico-politico di Fichte, il divenire dello Spirito Assoluto nel pensiero di Hegel
Dolore e noia, angoscia e disperazione nel pensiero di Schopenahuer e Kierkegaard
Destra e sinistra hegeliana. La concezione materialistica della storia nel pensiero di Marx
Il pensiero Estetico in Croce e Wilde
La critica alla civiltà occidentale nel pensiero della scuola di Francoforte
Apollo e Dioniso, la morte di Dio e l’altro- uomo nel pensiero di Nietzsche
L’analisi scientifica della psiche, l’arte come prodotto dell’inconscio nell’indagine di Freud
Il problema del tempo e della memoria, l’arte come conoscenza intuitiva del reale in Bergson
L’Esistenzialismo: concetti principali in Heidegger
Il pensiero della Libertà in Sartre
La critica politica e culturale alla la società di massa e al Totalitarismo nel pensiero di H. Arendt e di Marcuse
Lo sviluppo di un pensiero politico-filosofico delle donne nelle sue tappe principali