MODULO 1 LE PROPRIETÁ DELLA MATERIA
U.D. 1.1 Stati fisici della materia
U.D. 1.2 Sistemi omogenei ed eterogenei
U.D. 1.3 Sostanze pure e miscugli
U.D. 1.4 Passaggi di stato
MODULO 2 LE SOLUZIONI
U.D. 2.1 Aspetti generali delle soluzioni.
U.D. 2.2 Acidi e basi.
MODULO 3 PRINCIPI GENERALI DI CHIMICA
U.D. 3.1 L’atomo e la sua struttura.
U.D. 3.2 La tavola periodica degli elementi.
MODULO 4 I LEGAMI CHIMICI
U.D. 4.1 Legame ionico
U.D. 4.2 Legame covalente
U.D. 4.3 Legame metallico.
MODULO 5 GLI IDROCARBURI I
U.D. 5.1 Caratteristiche generali e proprietà dei principali idrocarburi.
U.D. 5.2 Il petrolio.
U.D. 5.3 I polimeri.
MODULO 6 I GRUPPI FUNZIONALI
U.D. 6.1 Principali gruppi funzionali: caratteristiche e proprietà.
U.D. 6.2 Cenni di chimica organica applicata.
MODULO 1 NOMENCLATURA DEI COMPOSTI
U.D. 1.1 Valenza e numero di ossidazione.
U.D. 1.2 Classificazione e nomenclatura dei principali composti inorganici.
MODULO 2 LE SOLUZIONI
U.D. 2.1 Aspetti generali delle soluzioni.
U.D. 2.2 Processi di solubilizzazione.
U.D. 2.3 Acidi e basi.
U.D. 2.4 Il pH. Indicatori.
MODULO 3 LE TRASFORMAZIONI DELLA MATERIA
U.D. 3.1 Equazioni di reazione e bilanciamento.
U.D. 3.2 Classificazione delle principali reazioni chimiche.
U.D. 3.3 Esempi di reazioni di preparazione dei principali composti inorganici.
MODULO 4 I COMPOSTI ORGANICI
U.D. 4.1 L’atomo di carbonio.
U.D. 4.2 Rappresentazione dei composti organici.
U.D. 4.3 Classificazione dei composti organici.