MODULO 1. COMPOSIZIONE E PROPRIETÁ DEI MATERIALI PLASTICI
U. D. 1.1 I materiali nella modellazione
U. D. 1.2 La materia: vocazione formale
U. D. 1.3 Nuove tecniche: nuovi materiali
U. D. 1.4 Preparazione e conservazione dei materiali
MODULO 2. IL DISEGNO TRA ESPRESSIONE E COMUNICAZIONE
U.D. 2.1 Le funzioni del disegno
U.D. 2.2 Il disegno tra idea e pratica
U.D. 2.3 Il disegno come strumento per pensare
MODULO 3. MODELLAZIONE SUL PIANO
U.D. 3.1 Il rilievo: disegno preparatorio
U.D. 3.2 Lo scultore “invisibile”: la luce
U.D. 3.3 La costruzione della forma: distribuzione delle masse
U.D. 3.4 La costruzione della forma: definizione dei piani geometrali
U.D. 3.5 Impronta in gesso dal modello in argilla
U.D. 3.6 Colaggio a stampa
U.D. 3.7 Scalpellatura della forma
MODULO 1. LA TRADUZIONE PLASTICA LEGATA A MOVIMENTI OD ARTISTI CONTEMPORANEI
U. D. 1.1 Realizzazione grafico-progettuale di un manufatto plastico
U. D. 1.2 Individuazione dello schema portante
U. D. 1.3 Distribuzione delle masse
U. D. 1.4 La definizione dei particolari
MODULO 2. LA DECORAZIONE MODULARE
U.D. 2.1 Studi grafico-progettuali.
U.D. 2.2 Realizzazione del modulo.
U.D. 2.3 Assemblaggio dei moduli sul supporto.
MODULO 3. IL MANUFATTO PLASTICO E LA SUA RIPRODUCIBILITA'
U. D. 3.1 Predisposizione dei materiali degli strumenti e dell’ambiente di lavoro.
U. D. 3.2 Impronte in gesso dal modello in argilla.
U. D. 3.3 Colaggio a stampa.
U. D. 3.4 Scalpellatura della forma.
U. D. 3.5 Pulitura del modello in gesso.
U. D. 3.6 La patinatura: imitazione di vari materiali.