DESCRIZIONE DEL MODULO
Finalità
Si è in altre occasioni sperimentato che l’uso delle tecnologie stimola la curiosità degli studenti perchè li porta a lavorare in modo pratico e con strumenti verso i quali normalmente hanno confidenza. L’elemento trainante deve essere in primo luogo la consapevolezza di poter lavorare a un progetto concreto, con elevata visibilità, che li renda partecipi e consapevoli di appartenere a una comunità scolastica accogliente e operosa. Il sito didattico "OFFICINE DEL BOBBIO" è la “vetrina” delle esperienze didattiche e formative svolte dalle classi, collaborare alla sua realizzazione rappresenta quella che Henry Jenkins definisce l’espressione di una “cultura partecipativa” , cioè una “ cultura con barriere relativamente basse per l'espressione artistica che dà però un forte sostegno alle attività di produzione e condivisione delle creazioni. All'interno di una cultura partecipativa, i soggetti sono convinti dell'importanza del loro contributo e si sentono in qualche modo connessi gli uni con gli altri (o, perlomeno, i partecipanti sono interessati alle opinioni che gli altri hanno delle loro creazioni).”
Obiettivi previsti
-saper utilizzare le tecnologie per il lavoro didattico e, in previsione, per l'attività lavorativa futura (presentazioni, filmati, pagine web)
-collaborare su cloud (uso delle App di Google), realizzare semplici produzioni mutimediali conteneti testi, immagini, filmati, sottofondi musicali, abbinati con gusto e rispettosi delle regole della privacy e del copyright
-lavorare in gruppo, stabilendo degli standard operativi ai quali tutti devono adeguarsi,
-condividere la personale creatività, le competenze, suddividere equamente gli incarichi e i compiti
Struttura del corso e contenuti
-lezioni su risorse software indispensabili per il lavoro: google apps (scrittura collaborativa, presentazioni), prezi, tackk, windows movie maker, audacity, wevideo, slideshare
-ricerca di immagini e commenti musicali common license, conoscenza dei codici CC
-rielaborazione di materiali provenienti da eventi scolastici (cene, manifestazioni, ricette...) in forma di presentazione, slide
show, filmato da pubblicare sul sito didattico
Modalità di conduzione delle attività didattiche
brevi momenti di spiegazione e, a seguire, applicazione laboratoriale della teoria, grazie all'utilizzo di materiali concreti (immagini, testi, filmati registrati); il modulo sarà svolto in aula AICA/laboratorio informatico, i ragazzi lavoreranno individualmente o in coppie di aiuto sotto la guida del docente esperto; le produzioni, prima di essere pubblicate, dovranno sostenere un esame collettivo, che ne approvi la correttezza e la gradevolezza, al fine di affinare la capacità critica e il gusto estetico degli allievi
Monitoraggio e verifiche da effettuare
inizio: questionario per verificare le abilità/competenze esistenti
durante: valutazione formativa delle produzioni multimediali realizzate
fine: grado di autonomia raggiunto (test finale)
Strumenti previsti
Computer, tablet, connessione internet, foto e videocamera, microfono; software già disponibili sui Pc o reperibili sul cloud (pacchetto Office, Google Apps, Movie Maker per il montaggio di semplici video, Audacity, risorse open source per la creazione di semplici pagine web)
ALUNNI ISCRITTI AL MODULO E CALENDARIO ATTIVITA':
Data Articolazione del modulo per contenuti Ora inizio Ora fine
26/01/2018 1-Rispettare i diritti di autore e la privacy 14:30 16:30
03/02/2018 2-Archiviare, condividere e collaborare 08:30 13:30
23/02/2018 3-Realizzare slideshow, presentazioni e video-tutorial 14:30 16:30
10/03/2018 4-Realizzare video 08:30 13:30
17/03/2018 6-Realizzare video 08:30 13:30
06/04/2018 7-Progettazione collaborativa 14:30 16:30
14/04/2018 8-Realizzare una raccolta di ricette di cucina 08:30 13:30
04/05/2018 5-Realizzare slideshow, presentazioni e video-tutorial 14:30 16:30
27/04/2018 9- Valutazione del percorso 14:30 16:30
Si veda un esempio : IL FUMO FA MALE di Alice Sapio
Qui si può trovare la raccolta di ricette ralizzata dal gruppo. Le ricette sono rigorosamente "Made in Bobbio's Kitchen" e le foto sono originali, realizzate dagli allievi.