Competenze di lingua italiana
Si intende affiancare agli studenti iscritti al corso, alcuni compagni del II biennio in funzione di studenti-esperti/tutor in modalità peer to peer per alcuni moduli tematici (cfr. infra). Per questi - in situazione di eccellenza e non destinatari diretti del corso, dunque fuori dal numeri degli iscritti - l’attività di tutoring viene proposta come esperienza formativa utile al conseguimento dei crediti formativi e l’adesione è a titolo volontario. Per i moduli a carattere individuale è necessario un laboratorio multimediale (informatico o AICA), per gli altri moduli un’aula ampia in cui distribuire i banchi a isole e un laboratorio multimediale mobile. Finalità
Le attività si pongono le finalità di far leva sugli studenti a livello motivazionale; in funzione di un recupero disciplinare dovuto a lacune pregresse e a un inadeguato metodo di studio; a un migliore inserimento degli studenti nella classe. Nel complesso la finalità generale è far acquisire agli studenti sicurezza in se stessi, autonomia e autostima.
Obiettivi previsti
Obiettivi previsti dalle attività sono: abituare gli studenti ad acquisire conoscenze in funzione della mobilitazione di competenze; far loro attivare procedure trasferibili e dunque applicabili in quanto metodo di lavoro e di studio; guidarli progressivamente ad una autonomia operativa; far loro sviluppare capacità di progettazione, di apprendimento e di produzione di ‘oggetti’ (testi, schemi, presentazioni, …) con l’ausilio delle TIC
Struttura del corso e contenuti
Il corso si articola in 4 moduli così organizzati: un modulo-laboratorio di scrittura creativa di carattere individuale di 4 incontri per la durata di 8 ore; un modulo-laboratorio di scrittura collaborativa (su google drive) a piccoli gruppi (non più di tre) di 4 incontri per la durata di 8 ore; un modulo-laboratorio di storia a coppie di 3 incontri per la durata complessiva di 6 ore; un modulo-laboratorio di geografia a coppie di 3 incontri per la durata complessiva di 6 ore; un incontro finale della durata di due ore per il quale gli studenti devono consegnare/presentazione il proprio eportfolio sulle attività laboratoriali svolte. In tale incontro si procederà a chiedere agli studenti una autovalutazione del percorso svolto e una valutazione delle attività con valore di monitoraggio di gradimento e di efficacia/qualità dei laboratori offerti.
Modalità di conduzione delle attività didattiche
Tutte le attività proposte si configurano come laboratori che pongono al centro delle azioni gli studenti al fine di movimentare competenze trasversali. Si utilizzeranno in modo sistematico le TIC scegliendo di volta strumenti e sotfware adeguati. Tutta l’attività sarà organizzata non solo con incontri in presenza, ma attraverso la creazione di una classe virtuale su piattaforma Edmodo.
Monitoraggio e verifiche da effettuare
Primo monitoraggio: prima di iniziare l’attività si propone agli studenti attraverso il docente coordinatore di classe un questionario orientativo atto a dare spazio alla visione che lo studente ha dei propri problemi; in parallelo si acquisisce il punto di vista del consiglio di classe;
Monitoraggi intermedi: ogni modulo prevede al termine un monitoraggio specifico, ad hoc;
Monitoraggio finale: ultimo incontro riservato al monitoraggio finale da parte dello studente; in parallelo si acquisirà in sede di scrutinio finale una valutazione dell’efficacia delle azioni progettuali da parte del consiglio di classe.
Strumenti previsti
Laboratorio Informatico o AICA; laboratorio mobile; uso di piattaforme (Edmodo) e di software per presentazioni, produzione di materiali e per la preparazione dell’eportfolio conclusivo.