Soggetti coinvolti:
Genitori degli allievi dell'IIS 'Bobbio' e IC 'S. Pietro' (uditori) che risultino interessati; alcuni alunni delle classi terze/quarte/quinte in qualità di tutor degli adulti
Area intervento:
Integrazione, socializzazione delle famiglie coinvolgimento degli alunni che funzionerebbero da supervisori e aiutanti durante le lezioni pratiche. Sensibilizzazione ai temi collegati all'alimentazione, ad un corretto stile alimentare, che attinga dalla tradizione e sia il più possibile sano e completo dal punto di vista nutrizionale
Finalità:
- offrire occasioni d’integrazione attraverso attività a piccolo gruppo, creando l’opportunità di esperienze sociali positive e piacevoli
- accrescere l’interazione sia tra coetanei che tra generazioni differenti. Sensibilizzarsi agli altri e aiutare il gruppo durante i momenti di lavoro, condividendo esperienze e competenze personali
Obiettivi:
-dare nozioni e tecniche di base (principalmente pratiche ma anche teoriche) sul mondo della cucina e sulle preparazioni più tradizionali abbinando ai piatti più semplici un tocco di creatività, sempre, con attenzione al contenuto dei nutrienti e ai valori nutrizionali
-riconoscere le categorie degli alimenti, misurare quantità e pesi per capirne l’importanza in una ricetta e soffermarsi a raccontare momenti di cucina vissuta. Al termine di ogni lezione, i partecipanti degusteranno i piatti preparati. Ci si soffermerà su tutte le portate: antipasti, primi, secondi, pasticceria e l'ultima lezione potrebbe essere un momento di degustazione di qualche preparazione, aperto e pubblico, al fine di illustrare il percorso e le esperienze svolte
Sono iscritti al modulo 18 genitori di allievi dell'Istituto, 6 genitori dell'IC Borgo San Pietro di Moncalieri, con il quale è stato fatto uno specifico accordo di rete, in qualità di uditori e diversi allievi a supporto degli insegnanti che gestiscono il corso, proff.ri Rosa Lupo e Santo Corridore. Il corso prevede 6 incontri al sabato mattina durante i quali verranno realizzati menù completi, equilibrati dal punto di vista nutrizionale, ricchi di elementi della cucina tradizionale e di un pizzico di novità. Le finalità sono quelle evidenti dell'apertura della scuola al territorio per rinforzare i legami con le famiglie, con le quali la scuola condivide una importante responsabilità educativa . La prima lezione è stata un vero successo!
MENU':
focaccia, pizza, grissini
risotto alla parmigiana, alla milanese e ai carciofi
lonza alle erbe con contorno di cavolfiori gratinati e patate sabbiose
crostata di frutta fresca e con le mele