Finalità ed obiettivi:
l’arbitraggio porta con sé vari benefit, di tipo sia morale che personale, aiuta il ragazzo a sviluppare in maniera fortemente attiva il proprio carattere in un momento cruciale della propria crescita, costringendolo a confrontarsi con una realtà ogni volta “sconosciuta” Il corso che dovrà essere tenuto da personale qualificato appartenente all'Associazione Italiana Arbitri, ha come argomento le regole del giuoco del calcio, spiegate in maniera teorica e pratica nell'ottica preparatoria all’attività arbitrale. Questa sarà accessibile agli studenti solo dopo il superamento di un esame scritto e orale che li abiliterà all’attività arbitrale ed alla consegna di una tessera federale; la tessera permetterà loro di entrare gratuitamente in ogni stadio d’Italia. Questi fattori possono incentivare un’adesione attiva ed interessata, troppo spesso assente nei ragazzi tra 15 e 19 anni.
Il corso di preparazione non richiede di particolari supporti tecnici, se non di un PC ed un Proiettore (o simili).
Per le lezioni pratiche, è necessario l'utilizzo del campo di gioco interno all'Istituto.
Si prevede di organizzare una o due uscite su campi esterni per assistere a partite ed analizzare il comportamento arbitrale in situazioni reali.
Sabato 21 Aprile i ragazzi dell' I.I.S.S Norberto Bobbio iscritti al corso :" A scuola di arbitraggio", si sono recati allo stadio Meazza ( San Siro) di Milano per assistere all' incontro di calcio di serie A : Milan - Benevento. Accompagnati dagli insegnanti di Scienze motorie Milardi e Ferri hanno potuto ammirare lo Stadio definito "La Scala" del calcio ed osservare all'opera e sul campo la terna arbitrale ufficiale. E' stata un'esperienza decisamente positiva,stimolante e molti dei ragazzi partecipanti hanno confermato l'intenzione di sostenere a breve l'esame per diventare arbitri federali.