Italian and English version
Italian version
SEQUENZE CORPOREE è un happening artistico rivolto a performer, pittoriə, artistə e chiunque abbia voglia di indagare i linguaggi del e oltre il Corpo inteso come carne, materia ma anche come il suo opposto, come essenza, particelle sfuggenti, da ritrarre in sequenze osservandone il movimento.
Si parte dall'ascolto, dal respiro, dallo studio della meditazione per arrivare all'improvvisazione coreografica e alla performance pittorica.
TROVARE
il rumore del mio fiato, dei miei organi in funzione, il battito del cuore
ASCOLTARE
il flusso sanguigno, assecondarlo, trovarne il ritmo
SENTIRE
i miei compagni, il loro ritmo
ACCORDARCI
essere musica
SUONARE
come un unico organo
Teatro, movimento, danza, pittura, materia, respiro.
L’improvvisazione ha un flusso circolare dove opera e artisti si scompongono e ricompongono in Sequenze Corporee.
Si diviene individui approfondendo la conoscenza di sè e mantenendosi fedeli alla proprie regole interne, al proprio codice personale di valori, al proprio stile. Bisogna lasciare che la propria singolarità emerga, anche a costo di apparire eccentrici. È questa la via per sfuggire al conformismo dilagante, alla massificazione, alla accettazione di modelli di comportamento predefiniti.
I. Calvino, Il barone rampante, 1957.
Una sala, tempere, pennelli, cartoncini bianchi sui muri, sul pavimento invece, una grandissima tela bianca pronta a contenere la performance, sempre unica, dei partecipanti. Essenziale è conoscersi e "accordarsi" attraverso l'ascolto prima di sè e poi degli altri, Marge utilizza una tecnica personalizzata ispirata a quella tramandatale dal Living Theatre. Successivamente, quello che era solo un respiro, si trasforma in un coro di respiri, un unico polmone, un cuore pulsante, uno stomaco brontolante, ammasso di budella, un grande corpo danzante. La voce segue un crescendo, va a ritmo, cerca un apice, un grido di liberazione. I performer iniziano a percepire il corpo attraverso dei micro-movimenti, questo, ora non coincide più con i suoi confini, con i suoi limiti fisici ma è studiato secondo ogni possibile dilatazione. Il gesto del singolo è in ascolto con il gesto dell'altro, si crea un'unica anatomia. Gli strumenti artistici diventano parte della creazione, qualcuno segna sulla tela il contorno dell'anca del compagno accanto, qualcun'altro ne ritrae il profilo, altri iniziano a dipingere sulla loro pelle, alcuni danzano insieme, di tanto in tanto uno esce dal coro, lo osserva e disegna sui cartoncini appesi alle pareti. Ci si ritrova sospesi in un altrove nel quale siamo stati condotti nonostante le nostre intenzioni. Una sensazione di evanescenza pervade l'atmosfera, il profumo delle tempere, l'odore sel sudore inebria l'aria, i corpi svaniscono, i suoni evaporano. Pian piano il canto diventato grido, si affievolisce e con lui anche i movimenti rallentano, ognuno ritorna all'ascolto del proprio battito corporeo, respira, silenzio. Sulla tela ora l'opera collettiva, le sequenze corporre, solo tracce abbozzate, di quell'happening unico, ripetibile ma mai uguale. E ora l'improvvisazione può riprendere da dove è finita, il croma sulla tela è d'ispirazione per nuovi movimenti liberi, motivetti cantati, adesso è l'arte materiale che dona essenza all'arte della mente, in un ciclo performativo sempre continuo.
In genere risulta difficile associare precisione e improvvisazione. Ma è un po' come in musica, nel jazz per esempio: improvvisare non vuol dire produrre delle note stonate. Improvvisare significa lasciar filtrare il proprio umore attraverso un linguaggio, e più c'è maestria più l'improvvisazione è un autentico frutto dell'inconscio; meno c'è maestria e più l'improvvisazione ha l'aria di essere un esercizio, una gamma.
E. Decroux, L'emprovisation à l'Ècole Ètienne Decroux, 1995.
Il progetto vede la sua prima metamorfosi nel 2022, al DAS di Bologna, dove in occasione della prima esposizione delle opere improvvisate dall’artista invitata alla Festa di Primavera a cura di Collettivo Hospites, la stessa ha proposto a vari performer di improvvisare dei gesti traendo ispirazione dalle opere in mostra restituendo così a queste la loro linfa vitale, un flusso circolare dove opera e artisti si scompongono e ricompongono in Sequenze Corporee.
L’opera continua a girare non solo come istallazione ma come sperimentazione, mutando di volta in volta in improvvisazione e happening artistico.
Presentata prima a Bologna nel 2022 al DAS, poi al Labas come esposizione, è arrivata anche al Teatro Ridotto in occasione dell’evento Al crepuscolo i poeti, al Farm Cultural Park, Favara (AG) nel 2023, in occasione di Make me rich, un evento dedicato agli artisti siciliani emergenti al quale Marge ha preso parte come ospite.
A Finestre sul giovane teatro ‘24, l’artista ha finalmente coronato il desiderio di trasformare il progetto in un momento di scambio artistico itinerante che coinvolgesse performer e pittori in un happening laboratoriale per la realizzazione di una pièce finale in scena al DamsLab di Bologna.
Finestre sul giovane teatro, meeting internazionale di teatro, DAMSLAB, Bologna.
English version
This is an artistic happening for performer, painters, artist, and whoeber world like to research the languages of and beyond the body, which is flash, Mater like essence, elusive particles, to portray in sequence observing the movement.
Starting from listening, breathe, meditation’s study to arrive to coreographic improvvisation and painting performance.
.
TO FIND
Breathe and organs’s noise, rhythm of the heart
TO LISTEN TO
The Blood flow and find the sound
TO FEEL
The partners, their rhythm
TUNING
To be music
PLAY
Like an only organ/body (borderlessness)
Theatre, movement, dance, painting, matter, breath.
Improvisation has a circular flow where opera and artists break down and recompose in Corporeal Sequences.
You become individuals by deepening your knowledge of yourself and staying true to your own internal rules, your personal code of values, your own style. You have to let your own singularity emerge, even if it is necessary to appear eccentric. This is the way to escape from widespread conformity, mass-production and acceptance of pre-defined patterns of behaviour.
I. Calvino, Il Barone Rampante, 1957.
A hall, tempera, brushes, white cards on the walls, on the floor instead, a very large white canvas ready to contain the performance, always unique, of the participants. Essential is to know and "agree" through listening first to yourself and then to others, Marge uses a personalized technique inspired by the one handed down from the Living Theatre. Next, what was only a breath, turns into a chorus of breaths, a single lung, a beating heart, a rumbling stomach, a pile of guts, a big dancing body. The voice follows a crescendo, goes to rhythm, seeks an apex, a cry of liberation. The performers begin to perceive the body through micro-movements, this, now no longer coincides with its boundaries, with its physical limits but is studied according to every possible dilatation, borderless. The gesture of the individual is listening to the gesture of the other, it creates a unique anatomy. The artistic instruments become part of the creation, someone marks on the canvas the outline of the hip of the companion next to him, someone else draws his profile, others begin to paint on their skin, some dance together, from time to time one comes out of the chorus, observes and draws on the cards hanging on the walls. You find yourself suspended in a place where we were led despite our intentions. A feeling of evanescence pervades the atmosphere, the perfume of tempera, the smell of sweat inebriates the air, the bodies vanish, the sounds evaporate. Slowly the song became a cry, it fades and with it also the movements slow down, everyone returns to listen to their own body beat, breathe, silence. On the canvas now the collective work, the body sequences, only sketched traces of that unique happening, repeatable but never equal. And now improvisation can resume where it is finished, the chroma on the canvas is inspiration for new free movements, sung motifs, now it is material art that gives essence to the art of mind, in a continuous performative cycle.
It is generally difficult to combine precision and improvisation. But it’s a bit like in music, in jazz for example: improvising doesn’t mean producing pitched notes. Improvisation means letting your mood filter through a language, and the more there is mastery the more improvisation is an authentic fruit of the unconscious; the less there is mastery and the more improvisation has the air of being an exercise, a range.
E. Decroux, L'emprovisation à l'Ècole Ètienne Decroux, 1995.
The project sees its first metamorphosis in 2022, at DAS in Bologna, where on the occasion of the first exhibition of improvised works by the artist invited to the Festa di Primavera by Collettivo Hospites, the same has proposed to various performers to improvise gestures drawing inspiration from the works in the exhibition thus returning to these their lifeblood, a circular flow where opera and artists break down and recompose in Corporeal Sequences.
The work continues to run not only as an installation but as an experiment, changing from time to time in improvisation and artistic happening.
First presented in Bologna in 2022 at the DAS, then at Labas as an exhibition, it also arrived at the Teatro Ridotto on the occasion of the event Al crepuscolo i poeti, at the Farm Cultural Park, Favara (AG) in 2023, on the occasion of Make me rich, an event dedicated to emerging Sicilian artists, which Marge attended as a guest.
Finestre sul giovane teatro '24 the artist finally crowned his wish to transform the project into a moment of itinerant artistic exchange involving performers and painters in a laboratory happening for the creation of a final piece staged at DamsLab in Bologna.