L'Associazione Culturale Asanisimasa nasce nel 2010 con l'intento di stimolare e diffondere la creazione di musica del nostro tempo e in generale di tutte le performing arts contemporanee. Uno dei pochi esempi nel panorama europeo di orchestra d’archi esclusivamente dedita al repertorio contemporaneo, nata all’interno del Teatro Comunale di Bologna, dopo la collaborazione con il Festival Angelica nel 2012, ha portato i suoi progetti nei principali festival italiani come MITO a Torino e MICO a Bologna, in diretta su Radio3, dalla Cappella Paolina presso il Palazzo del Quirinale.
Ha curato in occasione degli “Stati generali del Quebec” un concerto con brani in prima assoluta di autori quebecchesi in collaborazione con l'Università di Bologna. Per la Fondazione del Monte di Bologna, all’interno della stagione dell’Oratorio San Filippo Neri, ha seguito la programmazione e l’esecuzione di concerti incentrati sulle donne compositrici, dando spazio a prime italiane.
Oltre alla vocazione contemporanea, Asanisimasa non rinuncia alla missione sociale che la musica porta con sé e nel 2019, con il sostegno del Comune e di Bologna Unesco City of music ha curato la realizzazione di un evento, Terezin 17/10, presso la Fondazione MAST, per ricordare gli artisti vittime del ghetto di Terezin e sviluppare una riflessione su questi temi. In collaborazione con Namastè Wings to fly https://www.namaste-adozioni.org/, onlus attiva nel sud dell'India, porta avanti il progetto Saraswati che promuove la capacità di riscatto sociale attraverso l'arte della danza e della musica di chi, a causa di condizioni socioeconomiche sfavorevoli, solitamente non vi potrebbe accedere.