COME CREARE EVENTO/COMPITO
--Come creare evento/documento per singolo alunno o gruppo di alunni
--Come assegnare i compiti a casa collegato ad un argomento di lezione
vai al tutorialcome caricare materiale in area tutore e studente
Inserire allegati in "Materiale per docente" per inviare una risposta alle famiglie
(procedura utile per inviare la correzione del materiale ricevuto da ogni alunno)
tutorial: Inserire allegati in materiale per docente (correzione compiti)
Attivato CALENDARIO in area tutore/studente per consentire di visualizzare il plannig di lezioni ed eventi
(il tutore/studente può visualizzare pianificazione giornaliera, settimanale
e mensile di eventi e lezioni; il docente può controllare la presa visione)
tutorial: Pianificare eventi e lezioni nel calendario visibile alle famiglie
Accedere direttamente a piattaforme di file sharing tramite Nuvola
(procedura utile per inviare documenti, files, compiti, presentazioni etc alla classe con Google Drive, OneDrive, Dropbox)
tutorial: Accedere a piattaforme di file sharing con Nuvola
Attivare Google meet grid view per vedere tutti gli alunni partecipanti alla video-lezione
guida: Aggiungere il componete Google meet grid view a Google Chrome
Inviare i compiti al doceNte con "Materiale per docente" da dispositivo mobile
(procedura utile per alunni e tutori per caricare i compiti fatti da dispositivo mobile)
Le funzionalità di Google Classroom consente alle classi di comunicare, risparmiare tempo e organizzare il lavoro. Dopo aver inserito le proprie credenziali è possibile:
iscriversi a un corso, una bacheca online dove condividere comunicazioni, testi e prove personalizzate,
crearne uno ex novo,
impostare i permessi (le possibilità di pubblicare e commentare) degli altri utenti
ed invitare una lista di contatti per creare così la propria classroom (aula) online.
Le possibilità con Google Classroom sono numerose, è possibile fare domande alla propria classe, riutilizzare post scritti in precedenza, creare un compito online o creare una comunicazione da inviare direttamente alle mail degli alunni.
Anche solo condividere un articolo interessante per i tuoi alunni e leggerlo insieme il giorno dopo senza dover stampare inutili fogli che potrebbero andar persi è facile ed intuitivo.
Con Google Classroom gli insegnanti sono in grado di assegnare incarichi e compiti ai propri alunni in un lampo, rafforzando la comunicazione e i rapporti tra studente ed insegnante.
Perchè Google Classroom è molto efficiente? Perchè condividere le slide, gli appunti e i documenti di approfondimento di una lezione rendendoli disponibili anche agli alunni assenti per motivi di salute diventa più semplice.
Ogni alunno può controllare le varie scadenze e gestirsi in autonomia, così come i docenti possono controllare in tempo reale chi sta svolgendo i propri compiti, dare suggerimenti e assegnare voti.
non sono più un compito arduo per i meno esperti ma un semplice clic da qualsiasi dispositivo con una connessione ad internet.
Google Classroom, oltre a essere disponibile tramite web app sul sito internet, offre anche un’applicazione gratuita disponibile sul Google Play Store e sull’App Store. Per scaricarla basta accedere nello store online del proprio smartphone, cercare “Google Classroom” e far partire il download.
...ricordatevi di non usare il Gmail.com personale per la scuola!