Consente di gestire le tue informazioni, la privacy e la sicurezza (cambio password incluso) per adattare meglio Google alle tue esigenze.
Con Gmail, le tue email vengono memorizzate in sicurezza nel cloud. Questo significa che potrai accedervi da qualsiasi computer o dispositivo con un browser web. Puoi anche organizzare e trovare rapidamente le email importanti, nonché leggere e scrivere bozze di email senza una connessione a Internet.
Con Google Drive, puoi caricare (cioè salvare) e archiviare nel cloud tutti i tuoi file, tra cui foto ed immagini, documenti Microsoft®, file PDF e altro ancora. Puoi anche modificare file Microsoft / LibreOffice in Documenti Google o convertirli in Documenti, Fogli o Presentazioni Google.
Puoi aprire i file dalla cartella Drive del tuo computer sul desktop o dal browser. I file che crei con Documenti Google si aprono nel browser o nell'app per dispositivi mobili. Gli altri file nella cartella Drive si apriranno nelle loro normali applicazioni (ad esempio Adobe® Reader® per i file PDF®) sul computer.
Dopo aver archiviato i file in Google Drive, puoi organizzarli in cartelle e condividerli con altre persone e accedervi da qualsiasi computer, smartphone o tablet. Quando modifichi o elimini un file archiviato in uno di questi dispositivi, Drive apporta ovunque la stessa modifica senza che sia necessario il tuo intervento.
Dopo aver condiviso file o cartelle Drive, puoi utilizzarli insieme ad altri utenti della tua scuola (docenti, studenti, ecc.). In Documenti, Fogli, Presentazioni, Moduli Google e Google Sites, puoi lavorare nello stesso documento con altri utenti in tempo reale. L'inserimento di commenti sui file contestualizza la conversazione e permette di evitare scambi di email interminabili e perdite di tempo.
Con Google Calendar puoi programmare velocemente riunioni ed eventi (come argomenti lezioni, ecc.) e ricevere promemoria (come consegna compiti, ecc.) per le attività imminenti in modo da essere sempre al corrente dei prossimi impegni. Calendar è pensato per i team, le classi, ecc. per questo è facile condividere il tuo programma e creare più calendari da utilizzare insieme agli altri utenti.
Google Classroom consente di ottimizzare i compiti, rafforzare la collaborazione e agevolare la comunicazione, per rendere l'insegnamento più produttivo e significativo. I docenti possono creare corsi, distribuire compiti, inviare feedback e tenere tutto sotto controllo, in un unico posto. Classroom si integra inoltre perfettamente con altri prodotti Google, come Documenti Google e Drive.
Con Google Keep puoi creare, modificare e condividere note (... ma anche fare scansione OCR sulle immagini).
L’app Keep funziona in qualsiasi dispositivo: browser internet, app Android o Apple iOS, disponibile per chiunque disponga di un account Google ed è integrata come app direttamente in Google Suite for Education.
Può essere utilizzata per creare, gestire e condividere note, liste, immagini e note vocali attraverso diversi strumenti.
Le funzioni maggiormente utili possiamo considerarle nelle seguenti quattro:
digitalizzare un testo cartaceo (scansione OCR) e creare-gestire Note,
creare note* con informazioni ottenute durante la navigazione in internet, come link a pagine web, con una parte di testo di una pagina web, con immagini in rete,
inserire velocemente testo e/o foto, soprattutto quelle estrapolate dal web, all'interno di un documento di testo / presentazione (G Documenti / Presentazioni),
sfruttare la dettatura (vocale) delle note (su device mobili) per inserire note testuali e/o relativo file audio all’interno dei google documenti/presentazioni.
* Puoi utilizzare l'estensione Google Keep per Chrome per salvare le informazioni di un sito web in una nota (questa app permette di tracciare e costruire più facilmente e velocemente la sitografia-bibliografia del nostro elaborato digitale).
Con la nuova versione di Google Sites, creare siti web è facile. Devi solo trascinare i contenuti dove ti servono.
Crea portali di progetti vari, siti per i team, siti web destinati alla didattica e altro ancora, senza richiedere l'assistenza di un web designer o di un programmatore. Quando crei un nuovo sito, questo viene automaticamente aggiunto a Drive, come per qualsiasi altro file archiviato su Drive. Puoi modificare un sito Google insieme ad altre persone in tempo reale e vedere le modifiche reciproche mentre vengono eseguite.
Pubblica il sito in modo che tutti possano vederlo o limita le autorizzazioni di condivisione e rendi il sito accessibile solo per le persone con cui vuoi condividerlo, ad esempio i fornitori.
I siti web di Google Sites sono adattabili, per cui sono anche ottimizzati per tablet e smartphone.
MODULI
Gestisci registrazioni di eventi, crea un rapido sondaggio, questionario di gradimento e molto altro ancora. Con Moduli Google puoi creare e analizzare sondaggi direttamente nel tuo browser web per computer desktop o dispositivi mobili, senza utilizzare un software dedicato. Ricevi immediatamente i risultati appena arrivano. Inoltre, puoi visualizzare a colpo d'occhio il riepilogo dei risultati del sondaggio con i grafici.
QUIZ
Puoi valutare rapidamente le conoscenze dei tuoi studenti con strumenti di valutazione automatici e manuali. Specifica le risposte corrette e i punti e fornisci un feedback per le risposte corrette e non corrette. Utilizza il riepilogo delle risposte per identificare le domande alle quali viene data frequentemente una risposta errata e che necessitano di un'ulteriore verifica.
Scrivi rapporti, crea proposte di progetto comuni, tieni traccia delle note delle riunioni e altro ancora.
Con Documenti Google puoi creare e modificare i documenti di testo direttamente nel browser web, senza utilizzare un software dedicato. Inoltre, più persone possono lavorare contemporaneamente, puoi vedere le loro modifiche via via che le apportano e tutte le modifiche vengono salvate in modo automatico.
Gestisci elenchi di attività, crea piani di progetto, analizza i dati con i grafici e i filtri e altro ancora.
Con Fogli Google puoi creare e modificare i fogli di lavoro direttamente nel browser web, senza bisogno di un software specifico. Più persone possono lavorare contemporaneamente, puoi vedere le loro modifiche via via che le apportano e tutte le modifiche vengono salvate in modo automatico.
Hai problemi con le formule?
Ecco il sito (con AI), che a partire da una descrizione testuale, fornisce la formula da copiare/incollare nel foglio di calcolo.
Crea ed esponi sintesi di idee, presentazioni di progetti, moduli per la formazione e altro ancora.
Con Presentazioni Google puoi creare le presentazioni direttamente nel browser web, senza utilizzare alcun tipo di software. E non solo: più persone possono lavorare contemporaneamente sulle stesse diapositive, puoi vedere le modifiche mentre vengono apportate e ogni modifica viene salvata automaticamente.
Funzionalità di videoconferenza inclusa in Google Workspace for Education.
Jamboard è la lavagna digitale di Google che offre una ricca esperienza di collaborazione per team e aule. Puoi creare un Jam, modificarlo dal tuo dispositivo e condividerlo con altri. Tutti possono collaborare su Jam sempre e ovunque.
Oltre alla ricerca avanzata di Google (https://www.google.it/advanced_search?hl=it&fg=1) e alla ricerca avanzata di Google Immagini (https://images.google.com/advanced_image_search?hl=it&fg=1), le Google Dorks o “Comandi di Google” costituiscono un metodo per affinare i risultati di ricerca. Vediamo insieme ora qualche esempio dei comandi di Google, divisi sulla base della funzione e del tipo di carattere. Naturalmente le diverse Google Dorks possono essere combinate, per restringere ulteriormente i risultati ottenuti ed affinare la ricerca.
Google Dorks generici
map: Ti permette di visualizzare direttamente la mappa relativa al luogo richiesto.
movie: Google recupera informazioni riguardo ad un film, come la trama, ma anche gli orari delle proiezioni se sono disponibili nelle tue vicinanze.
weather: se necessiti di informazioni sul tempo atmosferico, inserisci la località dopo i due punti e verrà visualizzato.
stocks: per ricevere informazioni sui titoli azionari. Inserendo un codice azionario, Google ritornerà, ad esempio il prezzo delle azioni corrispondenti.
€: visualizza il prezzo dell’articolo richiesto. La funzione è disponibile anche in dollari.
define: ricerca la definizione del termine inserito nel dizionario di Google.
source: ricerca la fonte che desiderate all’interno delle notizie di Google.
in: converte le unità di misura senza dover ricorrere ad altri siti o alla calcolatrice. Può convertire anche le valute.
OR O inclusiva, che permette di ricercare uno o l’altro termine inseriti, o entrambi. Si può sostituire semplicemente con la barra verticale |. Si può scrivere ad esempio cult OR adv oppure cult | adv ed è lo stesso.
AND è il comando solitamente utilizzato da Google quando inseriamo più di una keyword nella query, e visualizza risultati collegati ad entrambi i termini.
AROUND(#) Il numero in sostituzione dell’asterisco rappresenta il numero di parole tra una parola e l’altra. Possiamo digitare la query in questo modo cult AROUND(3) adv e Google restituirà i risultati in cui “cult” e “adv” sono distanziate da 3 parole.
Google Dorks per la ricerca di informazioni relative a siti web
Se vuoi visualizzare alcune informazioni, legate al tuo o a un altro dominio, puoi utilizzare le seguenti keyword:
cache: inserendo un sito web dopo i due punti, puoi visualizzare la versione più recente del sito memorizzato dal motore di ricerca.
filetype: (o ext:) Può far ricercare solo le tipologie di file a cui sei interessato, come pdf, txt e così via.
site: trova tutti i risultati tra le pagine del sito inserito.
intitle: screma i risultati sulla base del titolo delle pagine, che devono avere il termine inserito dopo i due punti.
inurl: ricerca una parola all’interno degli url delle pagine.
intext: ricerca una parola nel contenuto delle pagine, quindi nei copy e nei testi.
inanchor: ricerca la parola all’interno degli anchor text (la parola che collega una pagina web a un’altra, come nel caso dei backlinks)
all + intitle/inurl/intext/inanchor: inserendo “all” prima degli altri termini in query restringe il campo e restituisce solamente i risultati che contengono tutte le parole richieste.
blogurl: recupera, all’interno di un certo sito, la pagina destinata al blog.
Google Dorks, i simboli e i caratteri Jolly
Alcuni simboli in particolare possono essere utilizzati nella query. Ognuno di essi per il motore di ricerca ha un significato diverso, vediamo quale.
“#” Ciò che viene inserito tra le virgolette e sostituisce le virgolette verrà cercato esattamente, così come è scritto, dal motore di ricerca.
– Il segno meno ha il potere di escludere una parola o una frase dalla ricerca.
* Questo simbolo corrisponde a una frase o a una parola qualsiasi, può servire nel caso in cui si ricerchino parole esatte ma non si ricordi cosa sta “nel mezzo”.
_ Inserendo questo carattere sarà Google ad auto-completare la frase o la parola.