Il mondo delle app è sempre più vasto e diversificato. E importante conoscere gli strumenti che abbiamo a disposizione ed è essenziale saggiarne le potenzialità didattiche.
Le app possono essere utilizzate sia dal docente per gli studenti che dagli studenti stessi coinvolti in processi di didattica attiva e costruttivista. Ogni applicazione presuppone una cessione di dati personali da parte dell'utilizzatore. Per questo motivo abbiamo introdotto all'interno del nostro regolamento di utilizzo della piattaforma Google Workspace for Education le applicazioni GDPR compliant che possono essere utilizzate senza problemi di sorta nella didattica.
Una seconda attenzione che abbiamo prima di proporre l'utilizzo delle app, è verificarne il profilo "education", le licenze, gli upgrade. Si tratta infatti per la maggior parte di tools che offrono una base gratuita e limitata. L'utilizzo di queste applicazioni è riferito agli studenti (accedendo con account fornito dall'istituto) ma anche al singolo docente per il suo lavoro di creazione di contenuti.
Questo elenco organizzato in base alle funzionalità didattiche dei tools non ha pretese di essere esaustivo e completo ma vuole proporsi essenzialmente come uno strumento di prima esplorazione e conseguente prima sperimentazione da parte dei docenti.
Adobe Express: offre strumenti per la creazione di presentazioni, video e pagine web. E facile da usare e offre modelli accattivanti.
Canva: non è solo utile per la progettazione grafica, ma offre anche modelli e strumenti per creare presentazioni accattivanti. Consente di incorporare facilmente immagini, icone, grafici e testo.
Genially: è una piattaforma per creare presentazioni interattive, infografiche e contenuti visivi. E ideale per presentazioni dinamiche e coinvolgenti.
Google Presentazioni: è una piattaforma di presentazione basata su cloud offerta da Google. Permette la collaborazione in tempo reale, facilitando la creazione di presentazioni accessibili da qualsiasi dispositivo con connessione Internet.
Powtoon: è una piattaforma che consente di creare presentazioni animate. È utile per creare contenuti dinamici e coinvolgenti.
Prezi: è una piattaforma di presentazione che si distingue per la sua interfaccia dinamica e zoom-in/zoom-out. Permette di creare presentazioni non lineari, rendendo la narrazione più fluida.
Visme: è uno strumento di progettazione visiva che permette di creare presentazioni, infografiche e documenti interattivi. Offre funzionalità avanzate di progettazione.
Canva: è noto principalmente come uno strumento di progettazione grafica online, ma offre anche alcune funzionalità per l'editing video semplici, intuitive ed efficaci.
OpenShot: è un software di editing video gratuito e open-source con un'interfaccia utente intuitiva. È disponibile per Windows, macOS e Linux.
Shotcut: è un software di editing video gratuito e open-source che fornisce una serie di funzionalità avanzate. È disponibile per Windows, macOS e Linux.
Edpuzzle: consente agli insegnanti di creare video quiz, incorporando domande interattive all'interno di video didattici. Gli studenti rispondono alle domande mentre guardano il video.
Formative: è una app che permette agli insegnanti di creare attività interattive, inclusi quiz, in cui gli studenti possono rispondere in tempo reale. Gli insegnanti possono vedere le risposte degli studenti mentre lavorano.
Google Moduli: è uno strumento gratuito di Google che consente di creare quiz personalizzati. Le risposte vengono automaticamente raccolte in un foglio di lavoro di Google Sheets, semplificando la gestione delle risposte.
Kahoot! e/o PanQuiz: è una piattaforma di quiz basata su giochi. Gli insegnanti possono creare quiz interattivi con domande a scelta multipla, vero/falso e altro ancora. Gli studenti partecipano utilizzando i propri dispositivi e ricevono punti in base alle risposte corrette e alla velocità di risposta.
Mentimeter: è una piattaforma interattiva online che consente agli insegnanti di creare presentazioni coinvolgenti e interattive. La piattaforma è progettata per coinvolgere gli studenti durante le lezioni attraverso sondaggi, domande e attività di partecipazione in tempo reale.
Poll Everywhere: consente di creare sondaggi e domande interattive. Gli studenti possono rispondere in tempo reale utilizzando i propri dispositivi, e i risultati possono essere visualizzati in presentazioni dal vivo.
Quizalize: offre la possibilità di creare quiz interattivi con domande a scelta multipla. Gli insegnanti possono monitorare le prestazioni degli studenti e adattare il quiz in base alle esigenze di apprendimento.
Quizizz: è simile a Kahoot!, offrendo quiz interattivi con domande a risposta multipla. Gli studenti possono partecipare utilizzando i propri dispositivi e avanzare a un proprio ritmo. I punteggi vengono registrati, e gli insegnanti possono visualizzare i risultati in tempo reale.
Quizlet Live: trasforma set di flashcard educative in un gioco collaborativo. Gli studenti vengono divisi in squadre e devono collaborare per rispondere alle domande correttamente. E una modalità di apprendimento coinvolgente.
Socrative: è una app che consente di creare quiz e attività interattive. Gli studenti possono rispondere alle domande utilizzando i propri dispositivi, e gli insegnanti possono monitorare le risposte in tempo reale e valutare le prestazioni.
Repository di contenuti: Open the Box
Ormai quasi tutti conoscono le escape room, che fino a qualche anno fa erano note soltanto agli appassionati. Giova a ogni modo ricordare che si tratta di ambienti (reali o virtuali) con scenografia a tema da cui i giocatori devono evadere dopo tutto un percorso a caccia di elementi utili ai fini del conseguimento della cosiddetta "chiave finale". A scuola si può ricorrere alla versione smart consistente negli escape box i quali, al netto della scenografia, propongono:
- elementi da aprire o attivare, ad es. cofanetti, dispositivi, meccanismi, pagine web;
- elementi con cui aprire o attivare qualcosa, ad es. chiavi, codici, brugole, password;
- enigmi e indizi di vario genere;
- distrattori (oggetti inutili).
Classtime: è una piattaforma di apprendimento online che consente di creare attività di quiz e escape room virtuali. Gli insegnanti possono monitorare il progresso degli studenti in tempo reale.
Escape Room Maker: è un 'applicazione online che permette di creare escape room virtuali personalizzate. Offre un'interfaccia intuitiva e opzioni per la progettazione di rompicapi e sfide.
Genially: è uno strumento di progettazione online che consente di creare presentazioni interattive, inclusi giochi di escape room. Puoi incorporare indizi, rompicapi e sfide direttamente nelle tue creazioni.
Google Moduli: utilizzando Google Forms, è possibile creare attività di escape room. Puoi aggiungere indizi e collegamenti alle domande successive.
Quizizz: è un'altra piattaforma di quiz online che consente agli insegnanti di creare sfide interattive. Puoi strutturare l'attività come un'escape room, con domande che portano a indizi successivi.
Quizlet con flashcard educative in lingua straniera.
Busuu: è un'applicazione di apprendimento delle lingue che offre lezioni di conversazione, esercizi di grammatica e interazioni con madrelingua. Gli studenti possono ricevere feedback personalizzato sulle loro competenze linguistiche.
Duolingo: è una app di apprendimento delle lingue che offre lezioni interattive, esercizi di ascolto, letture e attività di scrittura. È progettata per essere coinvolgente e divertente, utilizzando un approccio di gioco per motivare gli studenti.
BBC Languages: offre risorse online gratuite per l'apprendimento delle lingue, comprese lezioni audio, video e giochi interattivi. È una risorsa utile per integrare materiale didattico tradizionale.
Flipgrid: Nci consente di creare grids di argomenti video a cui gli studenti possono rispondere con i propri video. Questo fa sì che mettano in atto delle strategie per migliorare la loro competenza comunicativa in modo divertente, facilitando la condivisione di idee e feedback in un formato visuale e coinvolgente date le diverse opzioni di personalizzazione dei video con, ad esempio, stikers, smiles, titoli. Flip può essere usato in aula per diverse attività di produzione orale come presentazioni, dibattiti, recensioni di libri o film in forma orale. Inoltre, all'interno ha delle caratteristiche inclusive come il lettore immersivo che lo rendono uno strumento adatto a tutti.
Audacity: è un software di editing audio gratuito e open-source. È potente e offre una vasta gamma di funzionalità per registrare e modificare tracce audio. È disponibile per Windows, macOS e Linux.
Podbean: è un'applicazione che consente di registrare e distribuire podcast. Offre funzionalità di hosting, distribuzione e monitoraggio delle statistiche di ascolto.
Podcaster Spotify: è un'applicazione completa per la creazione di podcast. Permette di registrare, modificare e distribuire podcast direttamente dalla piattaforma. Offre anche strumenti per aggiungere musica, effetti sonori e creare episodi collaborativi.
Spreaker Studio: è un'applicazione che consente di registrare, modificare e trasmettere in diretta podcast. Offre funzionalità di editing in tempo reale e consente la collaborazione online su progetti podcast.
Vocaroo: Se stiamo realizzando qualche progetto o attività che richiede di inserire audio o semplicemente vogliamo creare un podcast in modo facile e rapido, Vocaroonon può mancare tra gli strumenti che ci aiuteranno a potenziare le abilità orali dei nostri alunni. Basta premere il tasto registra e procedere a registrare il nostro messaggio, una volta finito possiamo condividerlo tramite un link, sui social oppure scaricarlo come mp3. Possiamo usarlo in molteplici attività che richiedono di inserire audio, presentazioni, infografiche, mappe interattive.
Scratch: è un ambiente di programmazione visuale che consente agli studenti di creare storie interattive, giochi e animazioni. È un'applicazione introduttiva per sviluppare il pensiero computazionale.
SketchUp: è un software di progettazione 3D che offre un'interfaccia intuitiva e strumenti potenti, rendendolo accessibile a principianti e utenti più avanzati.
Tinkercad: è un'applicazione di progettazione 3D online che permette agli studenti di creare modelli 3D utilizzando blocchi digitali. È un ottimo strumento per introdurre concetti di progettazione e stampa 3D.
Coding: visita questa pagina
Adobe Express: include strumenti per creare storie interattive con testo, immagini e video. È utile per la creazione di presentazioni digitali coinvolgenti.
Book Creator: consente agli studenti di creare libri digitali multimediali incorporando testo, immagini, audio e video. È un'applicazione versatile per stimolare la creatività e sviluppare abilità di narrazione.
StoryJumper: Alternativa a Book Creator.
Canva: è un potente strumento di progettazione grafica che offre una vasta gamma di funzionalità per creare materiale visuale accattivante, inclusi elementi che possono essere utilizzati per lo storytelling. Prevede un ambiente education gratuito per le scuole, una volta portata a termine la richiesta.
Storybird: offre una piattaforma online dove gli studenti possono scrivere e illustrare storie digitali. Può essere utilizzato per progetti individuali o collaborativi.
Storyboard: è uno strumento che consente agli studenti di creare storyboard digitali per le loro storie. Include elementi grafici e offre una modalità collaborativa.
Pixton: è un applicativo per creare story board a fumetti in modo molto dettagliato. Storia, narrativa e materie scientifiche possono essere trasformate in piccoli sketch per motivare l'apprendimento. Tanti sono i personaggi disponibili, le espressioni, gli sfondi, i movimenti modificabili.
Shortology: Quale utilità può avere lo storytelling con le icone nella didattica? Si può usare per sintetizzare (simboleggiare e scarnificare) una narrazione o un testo con simboli ma anche per effettuare il processo inverso: narrare (in modo più o meno com-plesso) partendo dal simbolo; in ogni caso è utile per scatenare la creatività, soprattutto nel caso di concetti la cui traduzione in icone non è immediata. Fra le risorse messe a disposizione nel sito di Shortology, vi è la Story machine, una sorta di slot-machine che, azionata, fornisce una sequenza casuale di icone da cui si può partire per scrivere una storia. E stata concepita e usata in primis nell'ambito di un concorso per corti, al momento è a disposizione del pubblico senza login. Ricorro a questo strumento sia nei corsi di formazione sullo storytelling sia in classe, ma poiché qualche icona rappresenta elementi o situazioni non per ragazzi, aziono la story-machine privatamente per poi mostrare alla classe la sequenza più adatta al contesto.
Mappe: visita anche questa pagina.
CmapTools: è un software gratuito per la creazione di mappe concettuali, ideato presso l'Istituto per la Scienza e la Tecnologia dell'Informazione del Consiglio Nazionale delle Ricerche (ISTI-CNR) in Italia. CapTools consente agli utenti di costruire mappe concettuali in modo collaborativo e offre diverse funzionalità. È ampiamente utilizzato in vari contesti, inclusi quelli educativi, per facilitare la visualizzazione e la comprensione di concetti e relazioni complesse. Può essere scaricato gratuitamente dal sito ufficiale.
Coggle: è un'applicazione web intuitiva che supporta la creazione di mappe concettuali, diagrammi a ragnatela e organigrammi. È progettata per la collaborazione on-line. Piattaforme: Accessibile tramite browser web.
FreeMind: è un software open-source che offre funzionalità di mappatura mentale. E leggero e semplice da utilizzare. Piattaforme: Disponibile per Windows, macOS e Linux.
Lucidchart: è una piattaforma di diagrammazione che include strumenti per la creazione di mappe concettuali, diagrammi di flusso, organigrammi e altro ancora. Piattaforme: Accessibile tramite browser web, disponibile anche come app per iOS e Android.
MindMeister: è una piattaforma online che consente di creare mappe concettuali in modo collaborativo in tempo reale. Offre anche integrazioni con altri strumenti e servizi. Piattaforme: Accessibile tramite browser web, disponibile anche come app per iOS e Android.
Mindomo: è un'applicazione di mappatura mentale che supporta la creazione di mappe concettuali, diagrammi di flusso e presentazioni. Consente anche la collaborazione in tempo reale. Piattaforme: Disponibile per Windows, macOS, Linux, iOs e Android.
Popplet: è un'applicazione online che consente di creare mappe concettuali e diagrammi visivi in modo intuitivo. E particolarmente utile per organizzare idee, collegare concetti e rappresentare informazioni in modo visivamente accattivante e intuitivo; è accessibile attraverso browser web su diversi sistemi operativi e ha un'applicazione dedicata per dispositivi iOS. Se stai cercando di utilizzare Popplet su Android, puoi farlo attraverso il browser web.
GeoGebra: questa app offre strumenti di geometria dinamica, algebra e calcolo. È utile per esplorare concetti matematici in modo visuale e interattivo.
Khan Academy: offre tutorial video, esercizi interattivi e prove pratiche su una vasta gamma di argomenti matematici, adatti a tutti i livelli di apprendimento.
PhET Interactive Simulations: una collezione di simulazioni interattive che coprono una vasta gamma di argomenti di fisica. Aiuta gli studenti a visualizzare concetti astratti.