RICOSTRUZIONE PERCORSO E RIFLESSIONI
UDA 1° QUADRIMESTRE
TITOLO UDA : IO E GLI ALTRI
TEMATICHE CENTRALI
Responsabilità. Rispetto di sé e degli altri. Solidarietà. Empatia. Aiuto verso gli altri. Amicizia. Condivisione. Diversità. Prendersi cura. Le associazioni di volontariato- Emergency e Gino Strada. Valori fondanti dell’Unione Europea.
PRINCIPALI ATTIVITA’ SVOLTE
Lettura e comprensione di testi di vario genere (in Italiano, Inglese e Francese). Produzione di testi. Ricerche e approfondimenti su testi e Internet . Confronti e riflessioni sulla diversità, su altre culture e diverse tradizioni,... Attività in gruppi. Realizzazione di cartelloni, mappe, video, prodotti digitali. Esecuzione musicale di brani di altre culture. Laboratori e esperimenti. Partecipazione a manifestazioni e eventi. Analisi e comprensione del linguaggio cinematografico. Elaborati grafico-pittorici per mostrare gli esiti delle violenze (volti sfigurati da agenti chimici, volti sofferenti per malattie ed invecchiamento…). Brainstorming.
COSA CI E’ PIACIUTO DI PIU’ E PERCHE’
Approfondimenti tematici. Riflessioni etimologiche sulle parole della solidarietà. Conoscere esperienze di volontari e testimonianze di solidarietà. Compito di realtà. Lavori di gruppo e attività cooperative perché abbiamo socializzato e ci siamo conosciuti meglio. Esperimenti perché ci hanno aiutato a capire meglio degli argomenti. Avere più autonomia perché abbiamo percepito che gli insegnanti si fidano di noi. Realizzare prodotti “nostri” (digitali e cartacei). Open day perché ci siamo sentiti gratificati per i nostri lavori ricevendo complimenti. Confronto con gli altri attraverso le interviste non solo per conoscerli ma anche per saggiare le nostre potenzialità. Mettersi in gioco con attività di drammatizzazione. Scoprire l’importanza di allargare la propria cerchia di amicizie facendo parte di un nuovo gruppo. Charity shops in Italia. Film di apertura dell’Uda ‘ Un sogno per domani ‘ e successiva riflessione perché ci ha trasmesso un messaggio forte di solidarietà. Le riflessioni fatte con i compagni e i nostri insegnanti perché ci hanno consentito di metterci nei panni degli altri e provare empatia.
COSA E’ STATO DIFFICILE
Organizzarsi nei gruppi di lavoro (scelta del prodotto, assegnazione dei compiti e ruoli, prendere accordi...). Progettazione nei gruppi. Trovare spazi per poter registrare video o audio. Comprendere sempre bene le consegne. Comprendere la complessità di alcuni argomenti trattati. Capire bene la tematica dell’UdA
COSA CI PIACEREBBE RIPETERE
Lavori in cui ci possiamo confrontare. Attività di tipo cooperativo. Laboratori e esperimenti. Attività in cui siamo protagonisti, nella progettazione e nella realizzazione. Laboratori digitali. Creazione di prodotti multimediali e video . Attività a classi aperte. Visione di un altro film come apertura Uda II quadrimestre. Riflettere insieme su argomenti reali che ci interessano.
COSA POSSIAMO MIGLIORARE
Prestare più attenzione durante le attività . Modulare il tono della voce in modo da non creare confusione durante lo svolgimento dei lavori. Rispettare i ruoli che si assumono in un gruppo. Essere più collaborativi. Mostrare più serietà nello svolgimento di un lavoro. Rispettare le idee di tutti. Dialogare maggiormente per evitare equivoci e fraintendimenti. Lavorare di più con tutte le disciplina sull’ UDA.
INCONTRO DI CONDIVISIONE
Noi ragazzi delle classi seconde di Altino e Casoli, nel corso del mese di Febbraio abbiamo avuto la possibilità di condividere i lavori realizzati durante i compiti di realtà svolti nei giorni precedenti.
L’ UDA del 1° quadrimestre, dal titolo “Io e gli altri”, era incentrata sul tema della solidarietà, del rispetto di sé e degli altri e della condivisione.
Ci siamo incontrati con i ragazzi delle classi terze nelle aule più grandi del nostro Istituto, divisi in gruppi e abbinati alle diverse classi terze.
Inizialmente i ragazzi delle terze ci hanno presentato i loro lavori sull’adolescenza (video, filmati, spot,...) poi, dopo che tutti i gruppi hanno presentato il lavoro è stato il momento di noi ragazzi di seconda.
Ogni gruppo ha illustrato e presentato il proprio lavoro sulla solidarietà… alcuni hanno realizzato un tg, alcuni hanno fatto un semplice video, altri hanno creato un gioco televisivo o una pubblicità. Ogni lavoro ha messo in evidenza il valore della solidarietà e del rispetto in tutti gli ambiti della società e della vita: a scuola, tra gli amici, nel mondo degli adulti, nel contesto familiare o di lavoro, a livello internazionale.
In questa giornata noi ragazzi di seconda abbiamo compreso molte cose sull’ adolescenza come speriamo anche i ragazzi di terza abbiano appreso qualcosa in più sulla solidarietà.
Beatrice Colanzi 2^ A Altino
INCONTRO CON L’ESPERTO ECOLAN
Il giorno 9 Febbraio noi ragazzi delle seconde dellIistituto Comprensivo "G. De Petra" di Casoli abbiamo svolto un incontro con l’esperto Ecolan, la dottoressa Letizia Finamore, per introdurre l’UDA del secondo quadrimestre dal titolo “Rifiuto, Recupero, Risorsa” che affronta appunto l’argomento del recupero dei rifiuti.
L’incontro si è tenuto nell’aula magna dove due gruppi di ragazzi si sono alternati per ascoltare la spiegazione.
Appena entrati ci siamo seduti e ci siamo procurati carta e penna per prendere appunti.
L’esperta, innanzitutto, ci ha illustrato di cosa si occupa questa società spiegandoci che il loro compito è quello di raccogliere e smaltire i rifiuti urbani.
L’Ecolan gestisce un vasto territorio: Sangro-Aventino, Ortonese-Marruccino e alto Vastese.
La dottoressa ha poi continuato spiegandoci cos’è un’isola ecologica, cioè un’area attrezzata per la raccolta dei rifiuti. In questo centro arrivano tutti gli scarti che in seguito verranno selezionati da persone addette.
Per questo motivo dovremmo fare la raccolta differenziata e pensare sia al pianeta terra che alle persone che lavorano nelle isole ecologiche.
In seguito, la specialista ci ha introdotto l’argomento dell’economia circolare, una locuzione che definisce un sistema economico pensato per potersi rigenerare da solo, parlandoci anche della regola delle 5R introdotta nel 1997.
È stata un’esperienza molto interessante che ci ha fatto scoprire aspetti ancora sconosciuti del riciclo e di questi enti che se ne occupano ricordandoci che: IL FUTUO DELLA NATURA È NELLE NOSTRE MANI!
Jessica Talone 2^C
Giada Rossetti 2^B
VIAGGIO A ECOLAN
Il 9 febbraio 2024 le classi seconde di Altino hanno aperto l’UDA del 2° quadrimestre con un viaggio inaspettato. Quale migliore inizio dell’UDA, dal nome “Rifiuto, recupero, risorsa”, di un percorso nella struttura che raccoglie i rifiuti del nostro territorio? E poi, quale attività può esserci più bella per noi alunni, di un’uscita sul territorio per vedere dal vivo ciò che studiamo a scuola? Felicissimi, siamo partiti accompagnati dai nostri professori alla volta della Val di Sangro e quindi dell’Ecolan. Questa è la piattaforma in cui vengono trasportati quotidianamente i rifiuti dei comuni del territorio.
Siamo stati accolti dalla Responsabile della piattaforma, dott.ssa Graziana Chiola, che ci ha condotti a vedere la discarica che appare come una collina artificiale, nata dal conferimento dei rifiuti indifferenziati, alternati in strati con il terreno. Ogni fuoriuscita di sostanze inquinanti o tossiche è impedita da una copertura impermeabilizzante realizzata con la presenza di argilla, cemento e pvc. I gas e il percolato, provenienti dalla normale decomposizione dei rifiuti, vengono captati e dirottati in un impianto di trattamento e gestione.
In seguito ci siamo spostati nella struttura dell’Ecolan, dove abbiamo ascoltato la storia della struttura e intervistato alcuni operai. Da queste conversazioni sono emersi i tanti errori che commettiamo ogni giorno nella raccolta differenziata, come per esempio la presenza di carta nella plastica a cui devono poi rimediare alcuni addetti. Abbiamo visitato di seguito le diverse aree dedicate ai rifiuti riciclati e al loro deposito temporaneo in balle.
Ci è stato spiegato il funzionamento dei macchinari, che rendono più facile il lavoro dell’uomo: nastro trasportatore, presse, trituratore di ingombranti ...
Questa esperienza ci ha fatto capire quanto è importante riciclare per creare nuova materia prima proveniente dai rifiuti stessi, che poi viene reintrodotta nella catena produttiva senza impoverire ulteriormente l’ambiente.
Luigi Santangelo 2^B Altino
Antonio Iezzi 2^B Altino