RICOSTRUZIONE PERCORSO E RIFLESSIONI
UDA 1° QUADRIMESTRE
TITOLO UDA :SOGNIAMO INSIEME
TEMATICHE CENTRALI
Immaginazione . Fantasia. Creatività. Non realtà. La forza delle parole per immaginare e sognare. Il mondo magico e fantastico. La favola e la fiaba. Parità di genere
PRINCIPALI ATTIVITA’ SVOLTE
Realizzazione elaborati grafico-pittorici. LaAV- letture, analisi e comprensione del testo. Produzione scritta di favole e fiabe . Manipolazioni del testo. Laboratorio di scrittura e scrittura creativa. Letture animate e drammatizzazioni. Laboratorio di informatica per la realizzazione di un cartone animato. Realizzazione di cartelloni, volantini, mappe digitali e cartacee, lapbook. Organizzazione biblioteca di classe. Attività cooperative (a coppie e in piccolo gruppo). Brainstorming. Studio di approfondimento su sculture, divinità e miti. Realizzazione di ibridi e laboratorio di arte. Spiegazione dei colori e dei giorni della settimana, in lingua, attraverso una storia fantastica. La “scala dei sogni” “Alice in wonderland”
COSA CI E’ PIACIUTO DI PIU’ E PERCHE’
Code hunting games perché è stata una attività nuova. Compito di realtà perché abbiamo avuto tempo, ci siamo dovuti organizzare e gestire da soli, abbiamo iniziato ad usare i pc che ci hanno fornito. Laboratorio di informatica perché abbiamo scoperto nuove applicazioni. Lavori di gruppo perché è più semplice lavorare, si hanno più idee, ci si aiuta e confronta, ci si divide i compiti e ognuno contribuisce con ciò che più sa fare. Letture espressive ed animate. LaAV perché è bello ascoltare le storie dalla voce dell’insegnante . Lavoro sul lessico alla scoperta dell’etimologia e del significato delle nuove parole. Creare un libro digitale. Usare per la prima volta alcuni strumenti (plastificatrice). Drammatizzazione della fiaba “Gobba, zoppa e collotorto” perché ci siamo divertiti, abbiamo imparato a muoverci nello spazio e a dare interpretazione al testo. La biblioteca di classe perché scopriamo nuove parole e storie che non conosciamo. Il flashmob per la giornata della disabilità perché abbiamo lavorato tutti insieme per uno scopo comune.
COSA E’ STATO DIFFICILE
Nei lavori di gruppo è difficile accordarsi e organizzarsi (prodotto, compiti, tempi, scelte, ...) e trovare “la combinazione giusta” per poter lavorare non sempre riusciamo ad autocontrollarci, c’è chi non rispetta le regole. Nei gruppi non tutti lavorano allo stesso modo. Rispettare sempre le regole di comunicazione (parlare tutti insieme e ad alta voce) a volte è ancora difficile la gestione del materiale e dei compiti a casa.
COSA CI PIACEREBBE RIPETERE
Compito di realtà. Cartelloni, lapbook, lavori in digitale. Lavori in gruppi. Drammatizzazioni . Scrivere storie collaborando. Strutturare il testo in Book Creator. Uscite didattiche . Coding. Biblioteca di classe.
COSA POSSIAMO MIGLIORARE
Pulizia, ordine ed organizzazione in classe (zaini addossati alle pareti, materiale ben sistemato sui banchi, non far cadere materiale per terra). Rispettare maggiormente le regole (in particolare quelle di comunicazione). Nei gruppi rispettare le idee degli altri e mettersi d’accordo, senza offendersi. Aiutare quando un compagno è in difficoltà. Le relazioni nei gruppi e riflettere anche sui propri atteggiamenti. Migliorare alcuni risultati dei nostri lavori.