VIAGGIO A ROMA
Il giorno 7 novembre 2024 quattordici ragazzi delle classi Terze di Casoli e Altino hanno avuto la possibilità di partecipare ad un viaggio d’istruzione a Roma per visitare il Senato della Repubblica.
Abbiamo raccolto le impressioni e le opinioni di una ragazza che ha partecipato al viaggio.
Quando si è svolta la visita guidata a Roma?
La visita c’è stata il 7 novembre.
Per quale motivo avete partecipato solo in quattordici alunni?
La nostra scuola è stata invitata a questo viaggio dall’Istituto Superiore “Algeri Marino”, ma poteva partecipare solo un numero limitato di alunni.
Come siete stati scelti, allora?
La scuola ha stilato una graduatoria dei ragazzi delle classi Terze in base alla media scolastica riportata alla fine dello scorso anno. Gli alunni con la media più alta hanno ricevuto questo “premio”.
Con chi avete fatto il viaggio?
Il viaggio era per i ragazzi delle classi quarte e quinte della scuola superiore, accompagnati dai loro docenti, mentre noi ragazzi di Casoli e Altino siamo stati accompagnati dalla prof.ssa De Stefano.
Come si è svolta la visita guidata?
Siamo partiti intorno alle ore 6:00 del mattino dal terminal bus di Casoli.
Appena arrivati ci siamo recati presso il Senato e abbiamo svolto la visita, ma non abbiamo potuto assistere ad una seduta, mentre nel pomeriggio, dopo aver pranzato, abbiamo potuto visitare alcuni monumenti importanti della capitale, come il Pantheon e la Fontana di Trevi, e fare una passeggiata nel centro.
Ti sei divertita?
Sì, perché è stata un’esperienza molto interessante e formativa condivisa con i miei compagni e amici. Ed è stato bello anche fare il viaggio con dei ragazzi più grandi. E' stato, inoltre, un viaggio "premio e per questo ancora più gradito per noi che abbiamo partecipato, perché abbiamo visto riconosciuto il nostro impegno a scuola.
Ti sono piaciuti i luoghi e monumenti che hai visitato?
Molto, perché è stato affascinante conoscere alcuni dei monumenti di Roma e poi visitare il Senato non è una cosa che capita tutti i giorni, perché ci hanno spiegato che è molto difficile ottenere le autorizzazioni e organizzare la visita.
Lo rifaresti?
Si, perché è stato molto interessante. Magari in futuro mi piacerebbe visitare anche Palazzo Chigi sede del Governo e Palazzo Montecitorio, sede della Camera dei deputati.
Giada Rossetti 3^ A Casoli
Jessica Talone 3^ C Casoli
Il giorno 28 novembre 2024 noi ragazzi delle classi terze di Casoli e Altino ci siamo recati presso il cinema Ciak City Polycenter di Lanciano per assistere alla proiezione del film “IL RAGAZZO DAI PANTALONI ROSA”, usciti nelle sale cinematografiche il 7 novembre.
Il film narra la tragica storia di Andrea Spezzacatena, un ragazzo di appena quattordici anni che, il 20 novembre 2012, decise di togliersi la vita.
Fu spinto a compiere questo gesto estremo a causa degli atti di bullismo che subiva da parte dei suoi compagni di classe.
La madre Teresa, dopo la morte del figlio , ha deciso di dedicare la sua vita a sensibilizzare le persone, ma soprattutto gli adolescenti e tutti i giovani, alle tematiche del bullismo e del cyberbullismo.
Invitiamo tutti i nostri lettori a guardare questo film e a provare a calarsi nei panni del giovane e della sua famiglia.
Speriamo vi aiuti a riflettere prima di giudicare una persona, perché non si può mai sapere cosa si cela dentro l’animo di qualcuno.
La pellicola ci ha commossi in modo particolare e vi lasciamo una frase della fortissima Teresa Manes, madre di Andrea:
“CON MIO FIGLIO HO FATTO TANTI ERRORI, PERMETTERGLI DI INDOSSARE QUEI PANTALONI ROSA NON È TRA QUESTI”
Jessica Talone 3^C
Giada Rossetti 3^A
I giorni 9 dicembre e 13 dicembre, noi ragazzi delle classi Terze del plesso di Casoli ci siamo recati presso il cinema teatro per partecipare a due incontri sulla sicurezza. Questi incontri rientrano nel Progetto “A scuola di salute e sicurezza: conto su di te” promosso dal Comune e finalizzato a diffondere la cultura della sicurezza e della salute.
Gli incontri sono stati due: il primo giorno, purtroppo, a causa di complicazioni tecniche, abbiamo potuto assistere solo alla spiegazione teorica dell’operatore sanitario Francesco che è alla guida del progetto.
Il secondo giorno, invece, oltre alla spiegazione abbiamo visto anche alcuni video realizzati dal centro di formazione “FormiAMO”.
L’incontro è stato incentrato soprattutto sul primo soccorso ed è stato interessante conoscere come si organizzano i soccorritori e cosa fanno e avere informazioni sul numero unico d’emergenza, il 112 per il quale esiste anche un’app molto utile e facile da usare.
Inoltre, ci hanno mostrato come comportarci in una situazione d’emergenza, come chiamare i soccorsi, effettuare un massaggio cardiaco e utilizzare un defibrillatore semi-automatico. Abbiamo, infine, svolto qualche simulazione con un manichino ed è sato veramente coinvolgente.
Questi incontri sono stati molto interessanti ed utili, perché può essere estremamente importante sapere come comportarsi in una situazione di emergenza e pericolo, infatti sapere cosa fare e non lasciarsi prendere dal panico può aiutare a salvare una vita.
Jessica Talone 3^C
Giada Rossetti 3^A
Nell’ambito dell'8° Festival della Legalità che si è tenuto dal 2 al 5 dicembre 2024 al cinema teatro di Casoli, noi ragazzi delle classi Terze siamo stati invitati dall’Istituto Superiore “Algeri Marino” a partecipare ad alcuni incontri.
Ad ognuno ha partecipato una classe Terza e gli argomenti affrontati sono stati differenti ma erano tutti connessi con la tematica della legalità.
Durante i vari incontri ci sono stati diversi ospiti, come ad esempio il maggiore dei carabinieri Vittorini, le dottoresse Maria Rosaria Di Bernardo e Maria Luisa Di Cocco, l’educatore Adriano Sella e ognuno di loro ha offerto una personale testimonianza di impegno, in diversi ambiti, e rapparesentano un esempio per tutti.
Questi incontri sono stati molto formativi per la nostra crescita ed è stato molto interessante per noi partecipare. Ringraziamo, per questo, la nostra scuola che ci offre sempre occasioni di riflessione e crescita.
Jessica Talone 3^C Casoli
Giada Rossetti 3^ A Casoli
I giorni 3 e 10 dicembre 2024 le classi Terze di Casoli e Altino si sono recate presso la fabbrica nazionale Honda, per una visita guidata agli stabilimenti.
La visita si è svolta dalle ore 09:30 e alle ore 12:20 e ci siamo recati lì con gli scuolabus.
Appena arrivati ci hanno fatto accomodare in un'aula, nella quale ci hanno raccontato la storia della fabbrica e illustrato alcuni dei loro progetti.
Successivamente siamo stati divisi in gruppi, ciascuno con delle guide, e abbiamo iniziato a visitare i vari ambienti dello stabilimento, iniziando dai magazzini.
In seguito, ci hanno mostrato le diverse fasi di fabbricazione dei vari modelli di scooter, i vari passaggi che vanno dai piccoli pezzi di acciaio fino al controllo estetico e meccanico dello scooter.
Al termine della visita ci hanno regalato uno scaldacollo con il logo della Honda e una penna.
È stata un’esperienza molto interessante che ha anche suscitato in noi tanta curiosità e, per questo, ringraziamo i docenti e la scuola che ci hanno offerto questa opportunità.
Marika Damiani 3^B
Domenico Marcello 3^B