ORIENTEERING
Durante il mese di novembre noi ragazzi delle classi Prime abbiamo sperimentato una attività per molti nuova, l’orienteering.
L’ 11 novembre 2024 ci siamo recati di fronte al Palazzo Ricci per iniziare l’attività. Siamo stati divisi in gruppi e gli insegnanti hanno consegnato ad ogni gruppo dei fogli, sui quali c’erano delle coordinate, una mappa del nostro paese e i punti dove avremmo trovato le altre indicazioni. Dovevamo, inoltre, usare una bussola che ci ha permesso di imparare ad orientarci con un semplice strumento senza l’uso della tecnologia.
Questa attività ci ha fatto divertire molto, abbiamo collaborato, confrontandoci e socializzando tra di noi e imparato anche a dare aiuto agli altri. I professori ci hanno dato una mano per capire e comprendere bene le indicazioni della mappa in caso di necessità.
Al termine ci siamo fermati a fare ricreazione all’aperto e con le altre classi prime e assieme ai professori ci siamo confrontati sulla nuova esperienza e se ci pacerebbe ripeterla in futuro, magari in modo più approfondito. Naturalmente sì, ci piacerebbe ripeterla!
Per me questa esperienza è stata molto bella e gradevole, ma soprattutto divertente.
Michela Di Prinzio 1^A Casoli
I LABORATORI DI CONTINUITA'
Noi alunni delle classi Prime della Scuola Secondaria di primo grado di Casoli e Altino abbiamo avuto la possibilità di poter di svolgere diverse attività insieme ai ragazzi delle Quinte dei plessi di Casoli, Altino e Palombaro nell’ambito del Progetto Continuità che ogni anno è organizzato dalla Scuola.
Questo Progetto è utile per i ragazzi della Primaria perché possono iniziare a conoscere la scuola che frequenteranno il prossimo anno.
Gli incontri si sono svolti tra la fine del mese di novembre e la metà del mese di gennaio, ogni classe Prima ha lavorato con una classe Quinta e abbiamo organizzato e svolto dei laboratori di Italiano, Matematica e Inglese e Francese.
I laboratori di Italiano sono stati vari e divertenti, abbiamo, per esempio, letto un testo narrativo creato da noi alunni e, dopo averlo condiviso, abbiamo creato dei gruppi misti per svolgere attività di manipolazione del testo: abbiamo, infatti, modificato il finale creandolo chiuso o aperto. In questo modo i bambini si sono divertiti a utilizzare la propria immaginazione e creatività scrivendo e pensando il finale del racconto.
Anche per matematica abbiamo organizzato dei laboratori molto interessanti, dividendo i ragazzi in gruppi e svolgendo una prova dei giochi matematici, di difficoltà media così da poter essere compilata anche dai ragazzi della Primaria. Abbiamo poi svolto percorsi, cruciverba e indovinelli e un’attività con Geogebra che permetteva alla fine di ottenere dei codici per colorare dei quadretti pixel per avere un albero di Natale. Anche questa è stata un’attività coinvolgente e divertente per gli alunni di Quinta che ci hanno fatto i complimenti per la disponibilità e gentilezza nei loro confronti.
Infine, per Inglese e Francese abbiamo cercato di far conoscere parole che fanno parte della nostra lingua, abbiamo realizzato una carta d'identità, delle piccole scenette su come ci si saluta, chiedere e dire il proprio nome, chiedere e dire come va, giochi con i colori e sulle bandiere .
Per noi è stata un'esperienza bellissima e interessante, soprattutto perché solo un anno fa abbiamo partecipano noi a queste attività come ospiti e adesso, invece, siamo i “grandi”.
Al termine abbiamo augurato a tutti un buon anno scolastico.
Alessandro Luciani 1^B Casoli
Prisca Schieda 1^C Casoli