La Settimana Monteverdiana a scuola
Il Progetto Monteverdi a scuola, dedicato al compositore Claudio Monteverdi e alla sua opera “Il combattimento di Tancredi e Clorinda”, è stato realizzato dal 16 al 23 novembre 2024. Il Progetto è stato ideato dal Prof. Massimo Salcito, ha avuto come referente la Prof.ssa Marina Esposito e ha coinvolto i docenti di molte discipline. La Settimana monteverdiana ha visto protagoniste tutte le classi Seconde dei plessi di Casoli e Altino ed alcune classi Terze dell’Istituto.
La Settimana Monteverdiana a scuola è iniziata con la presentazione della Mostra sul compositore Claudio Monteverdi e la sua opera “Il combattimento di Tancredi e Clorinda”, tratta dalla “Gerusalemme liberata” di Torquato Tasso, e con un concerto. La cantante lirica professionista Azzurra Di Marco si è esibita eseguendo “Il combattimento di Tancredi e Clorinda”, accompagnata al pianoforte digitale dal Prof. Massimo Salcito.
Grazie alla partecipazione alla Mostra, presentata presso la nostra scuola, noi alunni della classe Seconda A del plesso di Casoli, guidati dalla professoressa di Storia, abbiamo avuto la possibilità di studiare e approfondire la conoscenza del mondo medievale e la storia delle Crociate, il mondo di dame e di cavalieri e delle loro battaglie sanguinose ma anche dei loro amori profondi; inoltre, grazie alla professoressa d’Italiano, abbiamo studiato l’opera “La Gerusalemme liberata” di Torquato Tasso e ci siamo soffermati soprattutto sui versi dedicati appunto al “Combattimento di Tancredi e Clorinda”. Dopo averla letta e analizzata abbiamo lavorato a piccoli gruppi per riportare con sei tavole illustrate i momenti più significativi della battaglia proprio come è stata raccontata nella “Gerusalemme Liberata”.
Alla fine del lavoro abbiamo riflettuto insieme su tre elementi che hanno maggiormente catturato la nostra attenzione e che abbiamo cercato anche di riportare nei disegni realizzati.
La notte: la giornata con le sue ombre scure rimanda all'aggressività, alla paura, all'ignoto e agli angoli più remoti e scuri dell'animo umano e, infatti, abbiamo scelto sempre il blu scuro come sfondo dei disegni della battaglia.
Il giorno: momento in cui si conclude la battaglia. Proprio nel momento in cui l’anima di Clorinda abbandona il corpo e la sua vita terrena, soggiogata sotto i colpi della spada di Tancredi, nasce in lei il desiderio di trovare pace e purezza e per noi infatti Il giorno rappresenta simbolicamente l’anima che sale in cielo.
L’acqua: Tancredi, con il cuore trafitto dal dolore, dona alla sua amata l'ultimo grande atto d'amore. L'acqua battesimale rappresenta, infatti, il simbolo di purificazione, cambiamento e libertà.
Noi alunni della classe Seconda B, in occasione della Settimana monteverdiana, abbiamo realizzato e presentato (tramite cartellone) una ricerca di approfondimento in merito alle figure di donne combattenti durante le Crociate. Il tutto è partito da questa nostra curiosità: nel Medioevo esistevano donne guerriere? La risposta è sì, fonti storiche e iconografiche testimoniano che molte nobildonne parteciparono alle Crociate insieme ai propri mariti. Le più famose sono state: Eleonora d’Aquitania, Margherita di Provenza, Sibilla d’Angiò, Melisenda; donne coraggiose e determinate! Sfatiamo il modello della donna Medioevale sottomessa all’uomo e relegata esclusivamente al ruolo di moglie e madre.
Noi ragazzi di Seconda A e Seconda B di Altino abbiamo trattato il tema in diverse materie: abbiamo svolto ricerche su Monteverdi, abbiamo eseguito un brano del “Combattimento di Tancredi e Clorinda” con la body percussion, in Italiano e in Storia abbiamo scritto una lettera immaginaria di Clorinda al suo amato Tancredi e ci siamo immedesimati nei personaggi scrivendo una pagina di diario di Clorinda e un’intervista a Tancredi. Siamo stati molto felici per le due uscite didattiche: la prima nel giorno di apertura della Mostra, la seconda per la Manifestazione conclusiva della Settimana monteverdiana.
La Manifestazione finale si è svolta il giorno 23 novembre in palestra, presso la Scuola Secondaria. Tutte le classi Seconde hanno condiviso i lavori realizzati nel corso del Progetto. La Manifestazione si è aperta con un canto realizzato a più voci e si è conclusa con un’esibizione di body percussion realizzata da tutti gli alunni, diretti dai docenti di Musica.
Siamo felici di aver partecipato alla Settimana Monteverdiana, di aver conosciuto il Prof. Massimo Salcito e soprattutto di aver letto e studiato il “Combattimento di Tancredi e Clorinda”. Studiare così è divertente e semplice ed è stato infatti facile poter esporre davanti a tanta gente quello che avevamo studiato.
Gli alunni delle classi Seconde della Scuola Secondaria di Casoli e Altino