L'ellisse è il luogo geometrico dei punti la cui somma delle distanze da due punti fissi detti fuochi è costante.
F1 e F2 sono i fuochi dell'ellisse.
Il punto medio del segmento F1 F2 è il centro dell'ellisse.
Indichiamo con:
2c la distanza tra F1 e F2 detta distanza focale;
2a somma costante delle distanze dei punti dell'ellisse dai fuochi.
a e c indicano due valori costanti e positivi.
Se P è un generico punto dell'ellisse, per definizione deve risultare: PF1 + PF2 = 2a.
Poiché in un triangolo un lato è minore della somma degli altri due, considerato triangolo PF1 F2, deve essere: PF1+ PF2> F1F2 -> 2a > 2c -> a > c.