ELEZIONI 2025 PER IL RINNOVO DEL CONSIGLIO DELL'ORDINE DEGLI PSICOLOGI
della Provincia di Trento
1-2 febbraio 2025
IL NOSTRO GRUPPO
12 psicologi, due liste, un’unica squadra. Lavoriamo insieme per un Ordine più vicino.
Scopri il nostro programma e sostienici!
#DueListeUnUnicoGruppo
Lista "CON GLI PSICOLOGI, PER LA PSICOLOGIA"
Lista "INSIEME - PER PROMUOVERE E TUTELARE LA PROFESSIONE"
IL NOSTRO IMPEGNO
LA PSICOLOGIA PRESIDIO DI SALUTE E TUTELA SOCIALE
Sostenere e diffondere la promozione della psicologia come PREVENZIONE e come baluardo della salute dei cittadini.
PSICOLOGIA SCOLASTICA
Proseguire il dialogo con le istituzioni che si occupano di scuola ed educazione per promuovere la professione come servizio strutturato e articolato.
PSICOLOGIA GIURIDICA
Promuovere la psicologia giuridica, per affiancare la giustizia nella tutela delle relazioni familiari.
PSICOLOGIA DELLE CURE PRIMARIE
Seguire, supportare e promuovere in Trentino l’iter promosso dal CNOP sulla figura dello Psicologo di assistenza primaria.
PSICOLOGIA DELL'EMERGENZA
Sostenere il processo in atto in Provincia per il riconoscimento della psicologia dell’emergenza, ad oggi presenza significativa nel sistema di Protezione Civile della P.A.T.
NEUROPSICOLOGIA
La neuropsicologia come specifico ambito riservato agli Psicologi: approfondimento e linee guida da parte dell’Ordine sulle tematiche inerenti a questa area professionale.
VALORIZZAZIONE DELLE PERIFERIE
Vivere il territorio: incontrare i colleghi nelle loro Valli e avvicinare i cittadini, anche i più periferici, alla professione e ai professionisti.
FORMAZIONE
Professionalità è formazione. Promuovere corsi, seminari, confronti anche attraverso l’erogazione di ECM di cui il nostro Ordine è provider.
LA COMUNICAZIONE CON I CITTADINI
La credibilità della professione passa anche dal rapporto con i mezzi di comunicazione.
INCONTRO ANNUALE NUOVI ISCRITTI
Deontologia, identità professionale e primi strumenti professionali dedicati ai nuovi colleghi che si affacciano alla professione.
RAPPORTI ISTITUZIONALI
Curare la rete con le istituzioni che si occupano di psicologia, quali l’Apss, l’Università e Provincia, gli altri ordini territoriali di area sanitaria e non sanitaria.