QUESTI GETTONI EBBERO LA MASSIMA DIFFUSIONE NEGLI ANNI '70. VENIVANO UTILIZZATI ALL'INTERNO DI SALE GIOCO PER FAR FUNZIONARE JUKE-BOX, FLIPPERS E BILIARDI. ERANO GLI ANNI IN CUI L'ITALIA VISSE LA CRISI DELLA PENURIA DI SPICCIOLI E COME ALTRI SUCCEDANEI UTILIZZATI IN SOSTITUZIONE, COME FRANCOBOLLI, GETTONI TELEFONICI, MINIASSEGNI (ED ANCHE CARAMELLE) SVOLSERO ANCHE LORO IL COMPITO DI "MONETE DI NECESSITA'".
E' CURIOSO IL FATTO CHE PUR ESSENDO MOLTO SPESSO "NOMINATIVI", NON PRESENTASSERO ALCUNA CARATTERISTICA DI SICUREZZA ED ESCLUSIVITA', COME AD ESEMPIO LE SCANALATURE; ERANO STANDARDIZZATI SIA COME DIMENSIONI CHE PESO (circa 28 mm e 8 gr. di peso), E DI CONSEGUENZA POTEVANO ESSERE UTILIZZATI SU APPARECCI COLLOCATI IN SALE DIFFERENTI DA QUELLE EVENTUALMENTE PUBBLICIZZATE SUL GETTONE. LA FIDELIZZAZIONE DEL CLIENTE CONSISTEVA FORSE NELLA POSSIBILITA' DI POTER ESSERE RICONVERTITI IN MONETA CORRENTE ESCLUSIVAMENTE NELLA SALA DI EMISSIONE, ANCHE SE LA SPECIFICA "SENZA VALORE", PRESENTE SU MOLTI DI QUESTI GETTONI, SEMBRA SMENTIRE QUESTA POSSIBILITA'.