sec. XIII° - La coniazione di questa moneta iniziò nel 1236, 45 anni dopo che l'imperatore Enrico VI concesse alla città il privilegio di coniare una propria moneta (il bolognino) . L'appellativo grosso la distingue dal primo bolognino (piccolo), battuto a partire dal 1191.
Celebrazioni VIII centenario del Bolognino
Celebrazioni VIII centenario del Bolognino
sec. XV°- L'autorizzazione a coniare questa moneta fu concessa nel 1494 a Giovanni II Bentivoglio, nella sua veste di feudatorio di Antignate, dall'imperatore Massimiliano.
Celebrazioni VIII centenario del Bolognino
Questa moneta in argento venne battuta dai padri domenicani del convento di Bologna grazie al ricavato della vendita di beni e dalla fusione di arredi preziosi con lo scopo di portare sollievo alla città in occazione della peste del 1529.
mm 31,5 - Origine sconosciuta.
mm. 29 - Origine sconosciuta.
Gadget celebrativo del XXIX° congresso Nazionale de l'International Association of Lions Clubs - Milano 1981
Riproduzione della moneta commemorativa della vittoria di Napoleone a Marengo sulle forze austro-russe il 14 giugno del 1800.
Versione in ottone della riproduzione precedente.
mm 20 - Origine sconosciuta
mm 21
Secondo alcune fonti questa medaglia era offerta in omaggio dalla Procter e Gamble per pubblicizzare i fustini di detersivi Dash; se contattato telefonicamente dalla P&G e avevi un fustino in casa ricevevi in omaggio questo gettone d’argento. Un annuncio sul noto sito d'aste mostrava il gettone corredato da una raccomandata della P&G partita da Roma nel 1980.
mm 25,7 - Origine sconosciuta
mm 32,3 - Origine sconosciuta
mm 28 - Origine sconosciuta.
mm 25 - Origine sconosciuta.
mm. 20 - Origine sconosciuta
mm. 31,5 - gr. 12,9
Gadget distribuito dalla CASSA DI RISPARMIO DI MODENA in occasione del CORRIMODENA 1994
mm. 31,5 - gr. 12,9
Gadget distribuito dalla CASSA DI RISPARMIO DI MODENA in occasione del CORRIMODENA 1994
mm. 32,5 - gr. 9,9
Origine sconosciuta / Riproduzione moderna dell'originale in metallo bianco
VENEZIA - Marino Grimani Doge LXXXIX, 1595-1605. - Scudo della croce.
mm. 30 - gr. 15,6 - Arg. 925
Origine sconosciuta
Riproduzione del 1975 dell'originale; questa copia pesa esattamente metà dell'originale in argento.
mm. 24 - Origine sconosciuta
Riproduzione moderna dell'originale in oro e con diametro maggiore
mm. 37 - gr. 23,5
Riproduzione moderna (Ar 800) dell'originale in rame