Escursione ad anello da San Ponzo alle Grotte omonime e alla rupe del Guardamonte.
Escursione pomeridiana sui monti della media Valle Staffora (Oltrepo pavese), alla scoperta delle uniche grotte dell’Oltrepo pavese e delle rupi del Guardamonte con l’insediamento preistorico del Castelliere omonimo.
Escursione ad anello da Varzi al Castello di Oramala.
Escursione pomeridiana sui monti della media Valle Staffora (Oltrepo pavese), immersi nella Natura e nella storia millenaria di borghi e castelli malaspiniani.
Escursione alla splendida Grotta dei Falsari, con traversata Noli-Varigotti (SV). Uno dei tratti più suggestivi della Riviera di Ponente, ricco di favolosi punti panoramici sul mare dalle falesie calcaree.
Domenica 13 Giugno 2021
In escursione nella collina dell’Oltrepo Pavese, immersi in un magico mondo di boschi. Poi in un'azienda agricola a raccogliere ... e mangiare ciliegie. In un'altra azienda ad accarezzare mucche e caprette con i loro piccoli e infine la meritata merenda con crostate di marmellata, succo di mela e ciliegie a volontà.
Consigliato dai 4 anni di età.
Organizzati con gli amici. Prenota la tua esperienza su Familydays e prepara il cestino da picnic.
Domenica 31 Gennaio 2021
Escursione con le ciaspole sulle nevi dell'alta Valle Staffora (Oltrepo pavese), per raggiungere la panoramica sommità del Monte Chiappo (1700 m), sul confine fra Lombardia, Emilia e Piemonte e a due passi dal confine ligure.
Domenica 06 Giugno 2021
Questa escursione ci porta in un luogo sublime delle Cinque Terre, poco oltre Riomaggiore. Sulle ripide scogliere affacciate sul mare, si trovano borghi, come Monesteroli, abitati un tempo da eroici contadini viticoltori che percorrevano i 1200 scalini della "Scala del Paradiso", tra il blu del mare e il verde della macchia mediterranea.
Rimandata a data da definirsi
Sabato 26 Novembre 2022
Alla scoperta di una Milano sorprendente e misconosciuta. La Milano Romana, rinascimentale e postmoderna. Percorreremo in gran parte strade e vicoli fuori dal traffico.
Detta molto in sintesi il FastWalking è un modo di camminare con determinati accorgimenti tecnici che permettono di procedere più efficacemente, anche più velocemente, in modo tale da poter produrre effetti metabolici e di miglioramento dell’efficienza fisica. L’esercizio naturale per eccellenza è il camminare. Per mantenersi in forma infatti non è necessario praticare sport molto faticosi, basta camminare a passo sostenuto, ciò non significa che questo sia un esercizio banale, anzi rappresenta l’attività con il miglior rapporto tra benefici e numero di persone che possono praticarla. Il FastWalking, nello specifico, è appunto un’andatura sostenuta con movimenti correnti. Camminare, è risaputo, mantiene il corpo in salute ed aiuta a prevenire diverse malattie.
Il camminare è il primo degli schemi motori che si esegue in tenera età dopo aver acquisito il controllo della stazione eretta, ed è una delle più naturali espressioni del comportamento umano. Il FastWalking lo si può definire come un’evoluzione della camminata o in altri termini ‘un passo in più’. Il termine inglese, letteralmente tradotto con “camminare per la forma fisica”, indica infatti che non è sufficiente camminare ma che occorre farlo al meglio, mostrando una particolare attenzione per la corretta meccanica del movimento e per l’equilibrio, in genere, che si vuole dare alla vita. La base di questa attività fisica e il nome FitWalking (alternativo a FastWalking) hanno origine in Italia nell’estate del 2001, grazie ad un’idea del maratoneta olimpionico Maurizio Damilano. Il termine FitWalking deriva dall’unione di due termini inglesi, fitness (forma fisica) e walking (dal verbo inglese to walk, camminare) e può essere liberamente tradotto come “camminare per tenersi in forma”. Dopo qualche minuto di buon passo abbiamo innescato un discreto lavoro aerobico. A questo scopo è importante mantenere un’andatura costante e se si vuole stimolare il metabolismo ad un maggior consumo calorico, basterà allungare il passo e prolungare i tempi. Meglio ancora se diventa una pratica quotidiana.
Potendo camminare in salita si otterrà un maggior lavoro di gambe e glutei: le passeggiate in montagna hanno lo stesso effetto della corsa, con il vantaggio di un impatto dolce sulle articolazioni. Anche le persone sovrappeso potranno svolgere senza pericolo questo tipo di attività.
LA TECNICA
Il FastWalking potrebbe essere definito come l’evoluzione della camminata, la tecnica esalta il cammino perché ne cancella i difetti: consiste in una camminata più fluida e spedita, in cui svolgono un ruolo fondamentale le braccia, che oscillano ritmicamente. Tale attività si basa sull’esecuzione corretta di tre gesti:
il movimento dei piedi, che si deve sviluppare dal tacco alla punta, che rende la camminata più dinamica e vigorosa.
la falcata, che prevede un passo ben aperto e disteso e una frequenza superiore.
la postura e il movimento delle braccia, che devono oscillare ampiamente con il gomito piegato a circa 90 gradi.
BENEFICI
Il FastWalking aiuta a combattere le alterazioni dei tassi nel sangue del colesterolo e di altri grassi, l’osteoporosi e l’alta pressione del sangue. Può aiutare a tenere sotto controllo o a ridurre il peso corporeo; è utile per chi abbia il diabete. Mantiene più fluido il sangue, in molti casi aiuta a perdere il vizio del fumo. Sono molti i vantaggi anche dal punto di vista mentale: si scaricano più facilmente le tensioni della vita quotidiana e del lavoro, si riduce la depressione, aumenta la resistenza agli stress.
TEMPI E RISULTATI
Come per tutte le attività fisiche, perché il FastWalking dia dei risultati è fondamentale una pratica costante. Il FastWalking è una delle diverse forme di low-intensity training. Perché possa sortire reali effetti benefici sul proprio fisico occorre praticarlo con costanza, almeno 5 volte a settimana e per almeno 80-90 minuti a sessione. Se si pensa di ottenere tangibili risultati praticandolo saltuariamente e con al massimo una mezz’oretta di attività alla volta, si rischia di convincersi di essere attivo e di fare sport, ma i propri indici fisiologici (è sufficiente eseguire un esame del sangue) risulteranno gli stessi di un sedentario.
Da una settimana all’altra si possono poi cambiare i giorni in cui ci si allena, facendo però attenzione a rispettare i carichi di lavoro fissati.
Più si pratica la camminata sportiva, più resistenti si diventa e più benefici si ottengono da questa attività. Gli allenamenti di FastWalking devono essere piacevoli e mai stressanti. Fra i numerosi benefici del FastWalking, apprezzato soprattutto dalle donne, aiuta a dimagrire chi ha qualche chilo di troppo e contribuisce a far mantenere il peso forma a chi non ha problemi con la bilancia. Il tutto senza richiedere sforzi eccessivi.
Il Jogging (dal verbo inglese to jog, letteralmente «procedere a balzi»), detto anche (in italiano ma non in inglese) Footing, è una forma di corsa a passo lento e piacevole. Lo scopo principale dell'attività è aumentare il benessere fisico di chi la intraprende senza però subire lo stress derivato dalla corsa vera e propria, che è più veloce.
LA TECNICA
La maggior parte degli esperti concorda, nello stabilire la differenza tra la corsa e il jogging, che chi pratica quest'ultima attività corre ad una velocità inferiore ai 10 km/h. Dunque si potrebbe definire il jogging come una corsa leggera, volta a non affaticare l'organismo di soggetti non professionisti. Come altri tipi di esercizio aerobico il jogging è un modo eccellente di migliorare l'apparato circolatorio, la densità minerale ossea e la resistenza fisica.
BENEFICI, TEMPI E RISULTATI
Si può scegliere di fare jogging in pianura, ma per variare lo sforzo fisico sono consigliati dai professionisti almeno 100 m di salita non ripida, grazie alla quale l'organismo cominci ad abituarsi a una fatica maggiore che, di conseguenza, dal medio termine porta benefici non trascurabili: chi segue, infatti, un calendario fisso di jogging (ad esempio, 4-5 sedute a settimana di 40 minuti, che è la media per chi comincia) generalmente nota benefici in un periodo non molto lungo quali il dimagrimento e il rafforzamento fisico, cui a lungo termine si aggiungono il rafforzamento delle ossa, la regolarizzazione del respiro (che diventa più resistente a sottoporsi a periodi di stress: molti cantanti praticano jogging prima dei concerti per questo motivo) e del battito cardiaco. Per queste ragioni i medici consigliano il Jogging sia ai ragazzi più giovani (perché aiuta a consolidare le ossa in fase di ossificazione), sia a persone di mezza età (perché aiuta a prevenire problemi quali l'osteoporosi) e sia agli ultracinquantenni (perché è un coadiuvante nella cura di tali eventuali problemi).
Documentario di Piermaria Greppi
Proiezione Domenica 21 Gennaio 2024
Ore 17:00
PoloCivicoCulturale di Valle Cima (Cigognola - PV)
Organizzazione: L' Officina delle Buone Idee.
A fine proiezione seguirà un rinfresco a base di "Blu di capra" e Malvasia 🙂
La sala la trovate qui: https://maps.app.goo.gl/MxnmXqz6pEvgFZm39la
Documentario di Piermaria Greppi
In concorso all'Orobie Film Festival Internazionale di Montagna di Bergamo.
Premio Walter Bonatti
Sarà proiettato il 24 Gennaio 2024, alle ore 17:00, presso la Sala Galmozzi di Via Torquato Tasso 14, Bergamo.
Ingresso libero e gratuito.
Programma completo