Maggio 2023
Muoversi a piedi in ambienti naturali e, in particolar modo, in ambienti montani, richiede conoscenze specifiche ed esperienza in varie discipline, per affrontare le escursioni in sicurezza e garantirsi il piacere di praticare l’attività escursionistica, una delle più belle e sane attività possibili.
Spesso, infatti, chi non pratica o pratica saltuariamente l’escursionismo e conosce poco gli ambienti naturali, sottovaluta numerosi aspetti dell’andare in Natura e sopravvaluta le proprie capacità e possibilità, proprio per mancanza di conoscenze e di esperienza. Queste mancanze si traducono, inevitabilmente, nel migliore dei casi in giornate stressanti, poco piacevoli e stancanti per sentieri, con il risultato, eventualmente, di perdere il desiderio di tornare a praticare attività in Natura. In casi peggiori, poi, si rischia seriamente di mettere in pericolo la propria incolumità o addirittura la propria vita, praticando l’escursionismo con superficialità e incoscienza.
Escursionismo, infatti, non significa semplicemente mettere distrattamente un piede avanti all’altro, come si farebbe lungo il corso principale della propria città durante lo shopping. Escursionismo significa passione, amore per gli ambienti che ci accolgono, curiosità per i particolari di un mondo magico che spesso cela tesori nascosti, significa desiderio di conoscenza della storia, della cultura, delle tradizioni, della Natura del territorio che si attraversa. Infine, ma di certo non per ultimo, significa consapevolezza, responsabilità verso se stessi e verso chi dovesse camminare con noi e quindi ciò comporta conoscere le tecniche escursionistiche, ovvero sapere come muoversi col proprio corpo nei giusti modi, quale migliore attrezzatura utilizzare nelle diverse situazioni, sapersi orientare perfettamente, con o senza strumentazione, avere il senso della “via” e molto altro ancora.
Le cronache ci raccontano sempre più spesso di sprovveduti e incauti che finiscono nei guai, anche letali, semplicemente perché nelle loro convinzioni sarebbero stati degli “esperti” o quantomeno dei conoscitori della tal zona, magari solo per il “merito” di aver realizzato qualche escursione nella loro vita ed essere stati in quella tal zona una volta. Costoro non sono coscienti di cosa significa essere realmente esperti e avere una profonda conoscenza del territorio. Non basta neppure esserci nati e viverci in un luogo, perché nella realtà, molti di coloro che vivono in una tal zona, non ne conoscono quasi nulla ma sono convinti invece del contrario.
Quindi, in conclusione, praticare l’escursionismo in montagna richiede modestia, consapevolezza reale delle proprie capacità tecniche e fisiche, del livello reale di esperienza, in sostanza piena consapevolezza delle proprie possibilità e dei propri limiti. Quest’ultimo concetto è fondamentale e sarà il vero filo conduttore di tutto il Corso e per sottolinearne l’importanza, per la prima volta in un corso escursionistico, è stata introdotta una sessione riguardante gli aspetti psicologici che entrano in gioco in un’attività come l’escursionismo e più in generale durante attività in ambienti naturali. Avremo, quindi, il supporto di una psicologa che ci permetterà di far luce su talune sfaccettature della nostra psiche e quindi delle nostre paure, dei nostri timori, delle nostre resistenze e difficoltà ad affrontare taluni ostacoli che si possono presentare quando meno te l’aspetti. Impareremo, così, ad affrontare i nostri limiti psicologici, le nostre paure.
Quanto detto sopra, lo ribadiamo, è di primaria importanza per realizzare serenamente e in sicurezza qualsiasi escursione. Ecco perché AVM Trekking, forte della propria esperienza nel settore escursionistico, propone ai propri soci e non, un corso base di escursionismo indirizzato, principalmente, a tutti coloro che si avvicinano per la prima volta a questa splendida attività ma anche a tutti coloro che, già con qualche esperienza, desiderano approfondire conoscenze e tecniche per aumentare il proprio livello escursionistico e assumere maggiore sicurezza.
Per affrontare il corso è necessario godere di buona salute, non avere problemi cardiaci e di respirazione, essere in quella buona forma fisica tipica di coloro che praticano attività motoria con regolarità durante la settimana.
NB - È facoltà della Guida che tiene il corso escludere gli aspiranti corsisti che, a suo insindacabile giudizio, non siano idonei a partecipare al corso. Tale facoltà può essere esercitata anche nei confronti dei corsisti che non siano ritenuti idonei a proseguire il corso iniziato.
Per questo motivo all’atto della richiesta di iscrizione al corso è obbligatorio, per ogni richiedente, compilare on line il Questionario Escursionistico presente sul nostro sito web al fine di permettere alla Guida di valutare il livello effettivo di forma fisica del richiedente stesso e stabilire se sussistono le condizioni minime per potervi partecipare.
Le lezioni teoriche si terranno presso la sede del Centro Servizi Volontariato di Pavia, in Via Bernardo da Pavia 4, Pavia.
Le escursioni si terranno in località dell’Appennino settentrionale e delle Alpi centrali e occidentali.
Un corso base di escursionismo, essendo rivolto principalmente a neofiti o comunque persone con esperienza escursionistica limitata, prevede uscite in cui si affrontano percorsi con difficoltà non superiore al livello E, nella scala escursionistica utilizzata in Italia, come di seguito riportata.
Scala delle difficoltà escursionistiche
Normalmente ogni itinerario viene classificato in base ad una scala di difficoltà, analoga concettualmente a quelle in uso per l'alpinismo o l'arrampicata, che riassume brevemente le caratteristiche di un percorso. Non esiste una scala riconosciuta internazionalmente, ed ogni paese ha le sue convenzioni.
Di seguito i diversi gradi di difficoltà di un percorso, utilizzati in Italia.
T - Turistico: Passeggiata su strade sterrate e ampi sentieri con pendenze modeste, dislivelli inferiori a 300 m e sviluppo inferiore a 10 km.
E - Escursionistico: Escursione semplice ma che richiede una buona forma fisica senza dover essere degli atleti. Percorsi su sterrate, ampi sentieri a scarsa pendenza ma anche sentieri di montagna più articolati e con pendenze leggermente maggiori. Dislivelli compresi fra 300 e 600 m. Sviluppo tra 10 e 15 km.
EE - Escursionisti Esperti: Escursione per i più esperti e allenati. Rimangono escursioni con difficoltà tecniche comunque mai eccessive (eventuali brevi tratti esposti con catene, sentieri ripidi, tracce di sentiero, brevi tratti di roccette di primo grado, eventuale attraversamento di nevai) ma occorre avere una buona esperienza escursionistica e un buon allenamento. Pendenze a tratti sostenute. Dislivelli anche oltre i 600 m. Sviluppo anche oltre i 15 km.
EEA - Escursionisti Esperti Attrezzati: Percorso attrezzato che richiede l'utilizzo dell'attrezzatura per via ferrata.
EAI - Escursionisti in Ambiente Innevato: Itinerario in ambiente innevato che richiede l'uso di racchette da neve, ma comunque su terreno senza grandi pendenze, con percorsi evidenti, e senza tratti esposti.
Il corso è organizzato da AVM Trekking e sarà tenuto da Piermaria Greppi, Guida Ambientale Escursionistica e Dr. in Scienze Naturali, con più di 40 anni di esperienza escursionistica e alpinistica, avendo cominciato a salire montagne dall’età di 13 anni, prima come grande passione, poi da professionista. I suoi studi scientifici nel campo delle Scienze Naturali e della Biologia, la professione precedente a quella di guida, nel campo della gestione della fauna selvatica, la decennale esperienza nella realizzazione di mappe e guide escursionistiche, il grande interesse per la cultura e le tradizioni dei popoli montani in particolare, i tanti anni spesi ad accompagnare gruppi di escursionisti sui sentieri dei monti italiani ed esteri, fanno di Pierre un valido tutor per chi, neofita nell’attività escursionistica, abbia necessità di assimilare conoscenze, esperienza, tecnica e cultura utili alla pratica dell’escursionismo.
Alla presenza di Pierre, che tratterà gli argomenti relativi alle tecniche escursionistiche, all’orientamento in Natura, all’uso di mappe cartacee e digitali con GPS, all’uso pratico dell’abbigliamento e dell’attrezzatura escursionistica, preparazione atletica funzionale all’escursionismo, si affiancano altri professionisti che porteranno il loro autorevole contributo riguardo a: alimentazione sportiva specifica per l’attività escursionistica, psicologia umana del comportamento in Natura.
Il corso ha una durata di un mese e si svolgerà nel mese di Maggio 2022.
LEZIONE TEORICA
Introduzione al corso, definizione di obiettivi e aspettative.
Abbigliamento, attrezzatura e calzature.
LEZIONE TEORICA
Allenamento, alimentazione, respirazione.
ESCURSIONE
Come usare al meglio l’attrezzatura, come camminare correttamente, come gestire le energie.
LEZIONE TEORICA
Lettura ed interpretazione delle mappe topografiche (sia cartacee, sia digitali).
Progettazione di un’escursione tramite le ultime tecnologie digitali. Nozioni su come muoversi in terreni montani.
ESCURSIONE
Esercitazione sull’uso pratico della mappa cartacea e uso del GPS degli smartphone tramite app cartografiche dedicate.
Come sviluppare il senso dell’orientamento e la capacità di individuare il percorso in condizioni di difficoltà.
Come “leggere” il territorio per capirne a fondo le caratteristiche, in funzione sia escursionistica, sia culturale e scientifica.
LEZIONE TEORICA
Psicologia del comportamento umano in Natura.
Come superare le paure, i blocchi, il panico.
ESCURSIONE
Escursione test, durante la quale la guida valuta quanto i partecipanti abbiano assimilato le nozioni e gli insegnamenti tecnici materia del corso e occasione di “ripasso” e miglioramento.
ESCURSIONE
Escursione conclusiva: uscita test, con valutazione finale, da parte della Guida, di ogni partecipante. Sulla base della valutazione, si indicheranno i risultati positivi raggiunti e gli aspetti di criticità da migliorare seguendo una serie di consigli personalizzati che verranno dati ad ogni partecipante.
ATTENZIONE
Il presente programma, presentato in forma schematica, potrebbe subire variazioni, per quanto riguarda gli orari e le date delle uscite, dovuti alle condizioni meteo o ad altre ragioni organizzative.
La quota di adesione al corso è di € 299,00 a partecipante, da versarsi tramite bonifico (gli estremi bancari verranno comunicati alla richiesta di iscrizione al corso).
L’iscrizione dovrà pervenire entro e non oltre 15 Marzo 2021.
Caparra 150 € da versarsi al momento dell'iscrizione.
Saldo entro il 31 Marzo.
Per iscriversi è necessario compilare ed inviare on line il modulo che troverete cliccando su "Iscriviti" in fondo a questa pagina , inviandoci contemporaneamente, via email, la ricevuta del bonifico bancario che attesti il versamento della quota.
La quota comprende: lezioni teoriche in aula, lezioni pratiche in escursione; Assicurazione RCT per le uscite escursionistiche.
Numero minimo partecipanti 7, numero massimo 10.
In caso di nostro annullamento del corso per cause maggiori, la caparra/quota verrà interamente restituita.
Nel caso in cui un iscritto annullasse la partecipazione verrà praticata una trattenuta secondo i seguenti termini:
annullamento entro il 20 Marzo, sarà trattenuta la caparra
annullamento tra il 21 Marzo e il 10 Aprile, trattenuta del 50% della quota
annullamento oltre il 10 Aprile, nessun rimborso
DOTAZIONI PERSONALI INDISPENSABILI
I corsisti dovranno essere in possesso della dotazione personale da escursionismo: zaino, abbigliamento, calzature e bastoncini da trekking, kit di primo soccorso, occhiali da sole, borraccia, pranzo al sacco per le uscite.
Per ulteriori informazioni: info@avmtrekking.com
Oppure contatta la Guida: cell. 327.8610506
NOTA INFORMATIVA
Le escursioni del presente corso sono attività outdoor, svolgendosi in ambienti aperti di montagna. Tali attività possono presentare, per loro stessa natura, margini di rischio che non possono essere del tutto eliminati e di cui i corsisti devono essere consapevoli. Per questo è stipulato un contratto assicurativo a favore dei corsisti stessi. È necessario presentarsi al corso con un allenamento fisico adeguato, al fine di limitare al massimo le possibilità di infortunio fisico.
Con l’iscrizione al Corso l’allievo prende atto che l’attività in montagna prevede alcuni rischi oggettivi ed accetta di assumersi la responsabilità di affrontare la disciplina escursionistica.