Le escursioni di AVM Trekking sono rivolte sia a tutti coloro che praticano l’escursionismo con buona frequenza e da un buon numero di anni ma anche a coloro che amano questa affascinante attività in natura, senza però averla praticata più di tanto o addirittura senza averla mai praticata e desiderosi, per questo, di approcciarsi ad essa nel migliore dei modi e con la giusta soddisfazione.
Vi condurrò in luoghi affascinanti, a scoprire angoli naturali di incredibile bellezza, spesso e volentieri ricchi anche di storia secolare o millenaria, perché Natura e vicende umane sono un tutt’uno frequentemente ritrovabile in Italia ma non solo.
AVM vi propone escursioni domenicali di un giorno o di due giorni per l’intero week end durante tutto l’anno. Decine di opportunità escursionistiche adatte all’escursionista medio, in buona salute e che pratica attività fisica con sufficiente frequenza. Vi sono poi proposte easy per coloro che intendono approcciarsi per la prima volta all’escursionismo oppure più impegnative per i più allenati e desiderosi di escursioni di grande soddisfazione anche fisica.
Proponiamo, poi, anche trekking di tre o più giorni, come la Via del Sale, il Tour del Monte Bianco, la Via Francigena toscana, la Via degli Dei e altro ancora, adatti a chi ha una certa esperienza escursionistica.
Le nostre proposte non si limitano, però, solo all’Italia ma spaziano anche in altri Paesi, come l’Islanda, il Canada, la Norvegia, il Nepal, il Tibet. La nostra Guida studia e testa ogni singolo viaggio-trekking sulla base della filosofia AVM, ovvero viaggiare in angoli meravigliosi del mondo camminando e quindi uscendo dai banalizzati itinerari affollati da turisti superficiali mordi e fuggi, riuscendo, così, a conoscere a fondo la vera natura dei luoghi visitati e vivere le potenti emozioni che essa sa regalare.
Sabato 06 Settembre 2025
Splendida escursione in ambiente montano (tra 1200 e 1700 m), in alta Val Curone (AL), con la particolarità che la si affronta nel pomeriggio per poi godersi il tramonto dalla panoramicissima cima del Monte Ebro, a 1700 m di quota e infine ridiscendere alle tenui luci del crepuscolo e poi sotto le stelle che brillano in cielo, con l’aiuto di una pila frontale.
Domenica 05 Ottobre 2025
Piacevole cicloescursione fra storia e natura, organizzata nell'ambito della manifestazione "Stati Generali del Riso" dell'Associazione Strada del Riso dei Tre Fiumi di Mortara, che si tiene presso il castello Sforzesco di Vigevano dal 02 al 05 Ottobre 2025..
Una città, Vigevano, con le sue bellezze rinascimentali, un Parco Naturale, quello del fiume Ticino, con percorsi in splendidi boschi planiziali primordiali, una tenuta rinascimentale, La Sforzesca, che sorge nel mezzo della campagna vigevanese, a fianco delle famose marcite "leonardesche".
Sabato 18 e Domenica 19 Ottobre 2025
La magia di tramonto e alba sul mare
L'anello Barbagelata, Passo della Scoglina, Monte Caucaso, Sorgenti dell'Aveto è un percorso di grande bellezza, totalmente immerso negli ambienti naturali unici dell'alta Val d'Aveto. Faggete secolari, radure e crinali panoramici. La cima del Caucaso è una delle sommità più panoramiche di tutta la Liguria, con vedute su gran parte sia della Riviera di Levante, sia di quelle di Ponente, posizionandosi praticamente al centro fra le due.
Nella nostra Europa iper urbanizzata, industrializzata, coltivata, invasa dall’uomo in ogni forma e modalità, esistono ancora territori dove la presenza umana è quasi assente, dove le attività umane sono quasi nulle, dove la wilderness è giunta sostanzialmente intatta sino ai nostri giorni, seguendo solo le variabili climatiche e geomorfologiche che le sono proprie.
Sono le Alpi al di sopra dei 3000 metri di quota. Centinaia di cime meravigliose, spesso semisconosciute, salite da pochi escursionisti ogni anno, dove regnano solo i suoni naturali, dove vivono solo specie animali e vegetali alpine, perfettamente adattate a quei climi estremi, del tutto simili a quelli delle remote regioni subartiche.
È la prima volta che ti iscrivi ad un'escursione AVM Trekking? Compila il Questionario Escursionistico (ti ricordo che è obbligatorio) così che io possa comprendere il tuo livello escursionistico (esperienza e forma fisica) e alcuni altri parametri, al fine di consigliarti quali sono le escursioni adatte a te.