Le escursioni di AVM Trekking sono rivolte sia a tutti coloro che praticano l’escursionismo con buona frequenza e da un buon numero di anni ma anche a coloro che amano questa affascinante attività in natura, senza però averla praticata più di tanto o addirittura senza averla mai praticata e desiderosi, per questo, di approcciarsi ad essa nel migliore dei modi e con la giusta soddisfazione.
Vi condurrò in luoghi affascinanti, a scoprire angoli naturali di incredibile bellezza, spesso e volentieri ricchi anche di storia secolare o millenaria, perché Natura e vicende umane sono un tutt’uno frequentemente ritrovabile in Italia ma non solo.
AVM vi propone escursioni domenicali di un giorno o di due giorni per l’intero week end durante tutto l’anno. Decine di opportunità escursionistiche adatte all’escursionista medio, in buona salute e che pratica attività fisica con sufficiente frequenza. Vi sono poi proposte easy per coloro che intendono approcciarsi per la prima volta all’escursionismo oppure più impegnative per i più allenati e desiderosi di escursioni di grande soddisfazione anche fisica.
Proponiamo, poi, anche trekking di tre o più giorni, come la Via del Sale, il Tour del Monte Bianco, la Via Francigena toscana, la Via degli Dei e altro ancora, adatti a chi ha una certa esperienza escursionistica.
Le nostre proposte non si limitano, però, solo all’Italia ma spaziano anche in altri Paesi, come l’Islanda, il Canada, la Norvegia, il Nepal, il Tibet. La nostra Guida studia e testa ogni singolo viaggio-trekking sulla base della filosofia AVM, ovvero viaggiare in angoli meravigliosi del mondo camminando e quindi uscendo dai banalizzati itinerari affollati da turisti superficiali mordi e fuggi, riuscendo, così, a conoscere a fondo la vera natura dei luoghi visitati e vivere le potenti emozioni che essa sa regalare.
Sabato 12 Aprile 2025
Da Capanne di Cosola al Monte Chiappo per la Bocca di Crenna, con l'attrice comica Arianna Porcelli Safonov.
Un percorso immerso nella natura, tra boschi, pascoli e creste panoramiche. La salita si svolge su sentieri ben tracciati, alternando tratti tra gli alberi e spazi aperti con viste ampie sulle montagne circostanti. Dalla vetta, il panorama si estende a perdita d’occhio, regalando una pausa rigenerante prima della discesa attraverso pascoli e faggete. tutto questo accompagnati dai divertenti monologhi di Arianna in un susseguirsi di aneddoti e riflessioni.
Sabato 19 Aprile 2025
Magnifico itinerario ad anello, in un ambiente montano selvaggio, che permette di raggiungere una località nella quale un laghetto dalle acque smeraldine è magicamente incastonato fra rocce ofiolitiche. Si raggiungono poi crinal aperti in quota, dai quali si godono panorami unici sul Golfo di Genova e sulle due Riviere Liguri.
In questo periodo sono stupende le fioriture di ogni genere, tra le quali spicca quella del narciso a trombetta.
Lunedì di Pasquetta 21 Aprile 2025
Splendida escursione ad anello, sulle colline dell'Oltrepo Pavese, coltivate a vite ma ancora ricche di aree naturali di grande fascino e custodi di elementi geologici incredibili che affondano le loro origini in sei milioni di anni fa.
Scopriremo, così, le Sorgenti Sulfuree del Luria, i depositi di Gessi cristallini (se non avete mai visto il gesso nella sua veste naturale cristallina, scoprirete qualcosa di incredibile), ci affacceremo sulle verticali pareti arenacee, ricche di fossili marini, degli Orridi di Pontasso. Inoltre godremo di stupendi panorami su Pianura Padana e Alpi da balconi collinari unici, tra cui anche quello della Panchina Gigante di Mondondone.
Domenica 27 Aprile 2025
Cicloescursione adatta a tutti, grandi e piccini, di grande fascino paesaggistico, immersa nella tipica e vasta campagna della Valle del Po, fra campi coltivati e aree naturali.
Pedaleremo lungo l’argine del Po per raggiungere il Grande Fiume all’altezza del Ponte di San Zenone. Raggiungeremo la confluenza dell’Olona nel Po e percorreremo il lungo Olona di San Zenone, molto bello e caratteristico. Avremo l’occasione di vedere un antico mulino ad acqua, ancora con la ruota.
Nella nostra Europa iper urbanizzata, industrializzata, coltivata, invasa dall’uomo in ogni forma e modalità, esistono ancora territori dove la presenza umana è quasi assente, dove le attività umane sono quasi nulle, dove la wilderness è giunta sostanzialmente intatta sino ai nostri giorni, seguendo solo le variabili climatiche e geomorfologiche che le sono proprie.
Sono le Alpi al di sopra dei 3000 metri di quota. Centinaia di cime meravigliose, spesso semisconosciute, salite da pochi escursionisti ogni anno, dove regnano solo i suoni naturali, dove vivono solo specie animali e vegetali alpine, perfettamente adattate a quei climi estremi, del tutto simili a quelli delle remote regioni subartiche.
È la prima volta che ti iscrivi ad un'escursione AVM Trekking? Compila il Questionario Escursionistico (ti ricordo che è obbligatorio) così che io possa comprendere il tuo livello escursionistico (esperienza e forma fisica) e alcuni altri parametri, al fine di consigliarti quali sono le escursioni adatte a te.