Ciaspolate, luna piena e pernottamento al Rifugio Ostello Arpy (Valle d'Aosta)

Sabato 15 e Domenica 16 Febbraio 2025

Stupendo we sulle nevi della Valdigne, la parte alta della Valle d'Aosta. Il vallone d'Arpy, dove si trova l'omonimo lago, è un luogo ameno, dove non esistono impianti di risalita e la montagna è quella più autentica. Ideale per una due giorni di realx, movimento, tranquillità, bellezza, emozioni.
Sabato faremo una splendida ciaspolata da Arpy al Belvedere di Testa d'Arpy, da dove godremo di un meraviglioso panorama sulla catena del Monte Bianco. Domenica faremo una seconda splendida ciaspolata dal Colle San Carlo al Lago d'Arpy ed eventuale salita al Colle della Croce (a seconda del meteo e di altri fattori).
Si pernotta al Rif. Ostello Arpy e la sera potremo anche goderci una Luna piena meravigliosa, sopra le nevi immacolate.
Adatta a ragazzi dai 14 anni in su.

Caratteristiche tecniche

Difficoltà: MC (Medi Ciaspolatori, equiparabile, circa, a un livello E escursionistico).
1 Giorno
Dislivello: +400 m, -400  m
Sviluppo: 8 Km

2 Giorno
Fino al Lago d'Arpy
Dislivello: +150 m, -150 m
Sviluppo:  6 Km

Fino al Colle della Croce
Dislivello: +450 m, -450 m
Sviluppo:  10 Km

Luogo di ritrovo e partenza escursione

Parcheggio davanti al casello autostradale di Gropello Cairoli (PV), ore 7:30.
Link Google Maps: https://goo.gl/maps/hnDiePWNgEu1zP36A

Località partenza escursione: Lignan, ore 10:00 circa.
Link Google Maps: https://maps.app.goo.gl/w3GGKWeXJVg3bo5HA

È possibile farsi trovare direttamente ad Arpy.

Si raggiunge la località di ritrovo con la propria auto e poi si applica la formula del carpooling, quindi si copre la distanza che ci separa dall’inizio escursione, con divisione spese di viaggio.

Nota sulle spese di viaggio: tutti le persone presenti su un’auto devono pagare la propria quota di viaggio. La Guida non sostiene le spese di viaggio.

Quota

A testa 100 da bonificare al momento dell'iscrizione.
In caso di nostro annullamento del trekking per cause maggiori, verranno restituiti 90€, mentre 10€ saranno trattenuti dal Rifugio e resi disponibili per una seconda prenotazione.
In caso di annullamento del cliente, entro il 10 Febbraio 2025, verrà trattenuto il 30% della quota.
In caso di annullamento del cliente, dopo il 10 Febbraio 2025, verrà trattenuto il 50% della quota.

La quota comprende:

La quota non comprende:

La sola modalità per iscriversi è quella di compilare il form di iscrizione sul sito www.avmtrekking.com, entro la sera del 11 Febbraio 2025.

I trekking e i viaggi venduti con la formula a “pacchetto turistico” sono commercializzati con la direzione tecnica di tour operator.

Abbigliamento e attrezzatura

Necessario abbigliamento da trekking invernale sulla neve (vestire a strati). Portare una borraccia e il pranzo al sacco per il sabato. Per affrontare l’escursione è necessario godere di buona salute e essere persone che svolgono attività fisica ed escursionistica con regolarità.

Necessarie le ciaspole, i bastoncini con le rotelle grandi montate, scarponi adatti all'ambiente innevato. Le ghette possono essere utili ma non sono strettamente necessarie (dipende dal tipo di calzone indossato).

Obbligatorio il saccolenzuolo. In caso di necessità è possibile acquistare al rifugio quello usa e getta.

Noleggio ciaspole, per chi ne avesse bisogno, è possibile noleggiare in loco.

In questa escursione non sono accettati i cani.

Meteo e conferma

Aggiornerò gli iscritti entro la mattina del 13 Febbraio, con le ultime previsioni meteo e la conseguente conferma o meno dell’escursione. Non preoccupatevi per il meteo, in qualità di guida utilizzo gli strumenti necessari per incrociare previsioni di più istituti acquisendo una previsione finale di alta attendibilità, sperimentata in centinaia di escursioni con ottimi risultati. Quindi, iscrivetevi pure e attendete fiduciosi gli aggiornamenti AVM.

Attenzione

In caso di mancata ricezione del mio aggiornamento, entro il sabato mattina, contattateci telefonicamente (non tramite messaggi) per ricevere la conferma o meno dell’escursione.