Benvenuti! Questo incontro è rivolto in modo particolare ai consiglieri pastorali parrocchiali del decanato di Besozzo, ma anche a tutti coloro interessati a conoscere il percorso che porterà il Gruppo Barnaba alla costituzione della Assemblea Sinodale Decanale.
Quando: Venerdì 21 Gennaio 2022 - dalle ore 21.00 alle 22.30
Dove: Chiesa Parrocchiale Gavirate + Online su Youtube
Parola di Dio - dagli Atti degli Apostoli (11,19-22)
19Intanto quelli che si erano dispersi a causa della persecuzione scoppiata a motivo di Stefano erano arrivati fino alla Fenicia, a Cipro e ad Antiòchia e non proclamavano la Parola a nessuno fuorché ai Giudei. 20Ma alcuni di loro, gente di Cipro e di Cirene, giunti ad Antiòchia, cominciarono a parlare anche ai Greci, annunciando che Gesù è il Signore. 21E la mano del Signore era con loro e così un grande numero credette e si convertì al Signore. 22Questa notizia giunse agli orecchi della Chiesa di Gerusalemme, e mandarono Bàrnaba ad Antiòchia.
Riflessione - da "Artigiani di sinodalità"
La fiducia in Dio, manifestata nella vendita dei suoi beni, si accompagna in Barnaba alla fiducia negli altri. Quella di Antiochia è una Chiesa sorta per l’iniziativa spontanea e libera dei cristiani ellenisti profughi o perseguitati: è una forma nuova e originale di iniziare un missione. Il riconoscimento ufficiale deve avvenire per mezzo di un delegato autorevole e a questo scopo viene scelto Barnaba. È un cristiano aperto, capace di dare fiducia, di camminare con gli altri; perciò, giunto ad Antiochia non si comporta come un controllore diplomatico, non si angustia e non si preoccupa per questi pagani appena convertiti al Vangelo senza diventare prima ebrei, ma ha una reazione aperta, piena di fiducia, si comporta come un animatore intelligente e coraggioso. Non è un uomo che spegne gli slanci altrui con preoccupazioni di osservanze minuziose, è “virtuoso”, pieno di Spirito santo e di fede” ed esorta tutti “a perseverare con cuore risoluto nel Signore”: per lui la cosa importante è soprattutto aderire a Cristo Signore. E così “una folla considerevole fu condotta al Signore”.
Preghiamo insieme
Vieni, Spirito Santo.
Tu che susciti lingue nuove e metti sulle labbra parole di vita,
preservaci dal diventare una Chiesa da museo,
bella ma muta, con tanto passato e poco avvenire.
Vieni tra noi,
perché nell’esperienza sinodale non ci lasciamo sopraffare dal disincanto,
non annacquiamo la profezia,
non finiamo per ridurre tutto a discussioni sterili.
Vieni, Spirito Santo d’amore,
apri i nostri cuori all’ascolto.
Vieni, Spirito di santità,
rinnova il santo Popolo fedele di Dio.
Vieni, Spirito creatore,
fai nuova la faccia della terra.
Amen.
Vedere la Grazia di Dio - don Maurizio Cantù ( decano )
link: Testo della relazione
Il cammino verso l'Assemblea Sinodale Decanale - Luca Bertoletti ( Moderatore gruppo Barnaba )
link: Testo della relazione
Incontrare, ascoltare, discernere, sono questi i tre verbi del Sinodo.
Come ci dice Papa Francesco, “fare Sinodo significa camminare insieme sulla stessa strada” e ancora “lo Spirito vi condurrà, abbiate fiducia dello Spirito, non abbiate paura di entrare in dialogo e lasciatevi sconvolgere dal dialogo”.
Per aiutarci nella comprensione di cosa voglia dire vivere come Chiesa secondo uno stile autenticamente sinodale, vedremo ora insieme un breve video.
Papa Francesco, Monsignor Erio Castellucci – Vescovo di Carpi e Modena-Nonantola ed attuale Vicepresidente della Cei per l’Italia Settentrionale ed infine Padre Giacomo Costa – Gesuita, ci daranno preziose indicazioni sul “cammino insieme” che oggi, come Chiesa, siamo tutti chiamati ad intraprendere per vivere in pienezza uno stile autenticamente evangelico e fraterno secondo lo stile di Gesù.
 Sinodalita-new.mp4
Sinodalita-new.mp4Dopo tutto quello che avete ascoltato, ora i componenti del Gruppo Barnaba vorrebbero incontrare i singoli consigli pastorali per metterci in ascolto.
Ci interroghiamo su tre domande in modo particolare:
Innanzitutto il nostro desiderio è di cogliere lo Spirito che si esprime e ci raggiunge attraverso di voi, che sicuramente opera in tutte le comunità, dove certamente ci sono tanti germogli di bene che noi non conosciamo. Quali sono le cose positive belle che già facciamo?
Chiediamo quindi a ciascuno di intercettare tutte quelle realtà di bene che ci sono nella vostra comunità (religiosa e civile) aprendo un po’ l’orizzonte per farci conoscere, oltre alle attività istituzionali della parrocchia, quello che c’è e che può essere un bene per tutti. 
In secondo luogo vi chiediamo quali priorità pensate debbano essere affrontate dall'Assemblea Sinodale che andremo a costruire. Quali ambiti necessitano di una apertura oltre la parrocchia o perché è più utile superare il luogo ristretto delle singole comunità o perché la singola comunità non riesce a sostenere da sola.
Infine vorremmo essere aiutati a individuare persone, figure, rappresentanti di realtà particolari dove viviamo, oltre i confini della parrocchia, che potrebbero aiutarci a costituire l’Assemblea Sinodale Decanale
 Scheda domande per consigli pastorali .pdf
Scheda domande per consigli pastorali .pdf