PICCOLI PASSI PER CONCRETIZZARE IL DESIDERIO DI ESSERE CHIESA IN QUESTO TEMPO
Dall’esperienza spirituale del Sinodo Minore “Chiesa dalle Genti” sul quale la Diocesi ha riflettuto negli scorsi anni, è nato il desiderio di continuare in modo capillare un'azione di ascolto, che ci permetta di essere Chiesa in questo tempo e in questa terra.
Il nostro Arcivescovo ci ha ricordato che “Siamo chiamati a convertirci a una comunione più intensa e a una missione più attenta al tempo che viviamo, per edificare la Chiesa dalle genti, in cui tutti le sorelle e i fratelli che abitano questa terra si sentano attesi, accolti, chiamati ad essere pietre vive”.
(M Delpini, Lettera al Clero 8 gennaio 2021)
Per questo motivo la Diocesi di Milano ha avviato un cammino che porterà nel prossimo anno alla costituzione delle “Assemblee Sinodali decanali”. Queste vorrebbero essere realtà nelle quali le vocazioni e i soggetti ecclesiali già presenti in un territorio possano riconoscersi fratelli intorno all'unico Signore e ripensare la presenza e la missione della Chiesa nelle proprie terre con un atteggiamento di apertura e simpatia verso il mondo.
L’obiettivo è ambizioso: comprendere il territorio esistenziale dove le persone vivono, conoscere le buone pratiche già esistenti e immaginarne di nuove, allargare gli orizzonti, al di là della quotidiana attività ecclesiale, per camminare insieme nel presente guardando al futuro con competenza, fantasia e simpatia.
Ci sarà sicuramente bisogno di riscoprirsi comunità, una comunità che ha a cuore l'incontro con le persone nei diversi contesti e tempi della vita, che sa osare una bella cura della fraternità, ma che si rende anche conto di quanto sia importante informarsi, raccontare, comunicare, e formarsi per costruire luoghi accoglienti ed esperienze lungimiranti.
Il primo passo verso le Assemblee Sinodali è l'esperienza dei Gruppi Barnaba, a cui l’Arcivescovo domenica 17 ottobre ha consegnato il mandato in Duomo. Ogni gruppo è composto da un moderatore, da un segretario, dal Decano e da altre persone che hanno dato disponibilità di tempo per iniziare un ascolto della realtà territoriale. Il Gruppo Barnaba ha il compito di evidenziare i “germogli” di Vangelo, cioè le esperienze di fede e le occasioni di carità che già esistono e di metterle in comunione, e costituire luoghi aperti di incontro e dialogo, fondamentali per una missione a misura d'uomo. Il lavoro del Gruppo Barnaba si concluderà quindi costituendo l’Assemblea Sinodale Decanale e avviando la sua attività.
Vogliamo essere una presenza come quella dell'apostolo Barnaba ( da cui prende il nome questo gruppo) che era stato inviato da Gerusalemme ad Antiochia ad esortare ed incoraggiare i cammini già iniziati, suggerendo occasioni per attivare la responsabilità di altre persone. Siamo quindi chiamati a custodire la fiducia nella comunità, provata da questi anni di distanza, ma potenzialmente capace di riconoscere i segni dei tempi, ad essere coraggiosi nell’accoglienza e nel dialogo con la diversità, anche se esigente, e capaci di leggere il dramma della rottura, ma anche i frutti della rigenerazione.
Ecco lo stile con il quale vogliamo portare avanti questo cammino proposto. Non basta un'idea anche se bella e promettente. Servono cuori che la accolgono, menti e mani che ci lavorano, volti che si spendono. Solo così l'Assemblea Sinodale sarà espressione di una Chiesa viva.
Il Gruppo Barnaba decanato Besozzo
link: Cosa è la Sinodalità
È stato consegnato ai Gruppi Barnaba nella celebrazione del 17 ottobre 2021, perché sia da loro utilizzato per raccogliere i “frutti di Vangelo” già presenti nei decanati, anche al di fuori della comunità cristiana e della sua attività di pastorale ordinaria. Vi potranno essere raccontate esperienze, testimonianze e iniziative, intuizioni di quanti, cristiani e non, vivono i valori evangelici nell’ambito della vita quotidiana.
Dall'esperienza del Sinodo "Chiesa dalle Genti" - dal 2017 al 2019
I passi che hanno avviato questo cammino - dal 2019 al 2021
Incontro Arcivescovo coi Moderatori gruppo Barnaba - 26 giugno 2021
Mandato in Duomo ai Gruppi Barnaba - 18 ottobre 2021
Incontro di decanato per tutti i consigli pastorali - 21 gennaio 2022
Incontro singoli consigli pastorali
@Decanato Besozzo - 2022