In ogni decanato i Gruppi Barnaba sono formati dal decano, da un moderatore o una moderatrice, da un segretario o una segretaria e da altre persone in numero variabile. Devono lavorare a una specifica conoscenza del loro decanato, cogliendone gli elementi di “Chiesa dalle genti” già presenti, da far confluire poi nelle future Assemblee decanali.
Prendono il nome dall’apostolo inviato da Gerusalemme ad Antiochia insieme a Paolo, di cui si fece garante dopo la sua conversione. Secondo una leggenda devozionale fu il primo Vescovo di Milano.
don Maurizio Cantù - decano
Luca Bertoletti - Moderatore Gruppo Barnaba - Gavirate
diacono Roberto Crespi - Segretario Gruppo Barnaba - Laveno
Maria Rosa - Laveno
Franca Porrini - Malgesso
Antonello e Rita Bevilacqua - Cocquio
Chiara Marin - Besozzo
la costituzione di una forma di assemblea stabile ( Assemblea Sinodale Decanale ) in cui tutte le vocazioni e i soggetti ecclesiali contribuiscano a leggere la situazione e a definire le priorità che la missione impone per quel territorio.
Predisporre una presentazione essenziale della realtà del Decanato, riconoscendo i “germogli di Chiesa dalle genti” presenti e le caratteristiche della vita delle persone che lo abitano.
Immaginare quali soggetti potrebbero far parte dell’ASD.
Riconoscere: quanto è già in atto di buono sul territorio, valorizzarlo e farlo conoscere
i luoghi e le esperienze quotidiane nei quali si rende presente la Chiesa
le testimonianze significative a servizio delle persone negli ambiti di Chiesa, ma non solo;
collaborazioni di bene in atto.