Mio corso per WeSchool sul Debate: in cartella https://drive.google.com/drive/folders/1BDn4IaMl_4HmC1v9on5dr2SMh_tw7lq5?usp=sharing (dentro cartella generale "1 progetto WeSchool DEBATE - FLIPPED CLASSROOM - COOPERATIVE LEARNING 2020-2021")
Modelli di Debate: tipologie con differenze nelle modalità di sviluppo del metodo: https://innovazione.indire.it/avanguardieeducative/debate e https://it.pearson.com/aree-disciplinari/italiano/rubriche/debate-metodo-didattico.html# e linee guida da INDIRE in https://innovazione.indire.it/avanguardieeducative/debate e https://pheegaro.indire.it/uploads/attachments/3146.pdf
World School Debate: intro https://www.wsdcdebating.org/ , modalità svlgimento in video serie e testo https://projects.unitn.it/nsf/DOCUMENTO_2_Dibattito_universitario.pdf
Karl Popper Debate: format ed esempi https://ec.europa.eu/programmes/erasmus-plus/project-result-content/7880e32d-efba-49e5-911c-c540656bc006/booklet-debating.pdf
A Suon di Parole: vedi sezione dedicata
> giochi di argomentazione: Dibattito o Debatable (per CLIL)
> giochi di logica: Concept o Decrypto o carte Storie nere o Sherlock
> giochi di politica e strategia: Querelle su dibattito politico e Democracy 4 Italia su simulazione complessità del governare in una moderna democrazia
> ChatGPT: a seconda del prompt, si può costruire una argomentazione ottimamente strutturata e suportata da ragioamenti razionali molto convincenti
> Opinionate.io: https://opinionate.io/ dà due punti di vista contrapposti su un topic
> DebateAI.org: https://www.debateai.org/debate per dibattiti simulati e personificati
sitografia sul Debate: https://www.debateitalia.it/pagine/sitografia
il miglior serbatoio di temi e modalità dibattimentali in inglese: http://www.debate.org
il migliore sito di debate in italiano: https://www.proversi.it/discussioni/categorie
tematiche etiche:
nel mio sito Steam di Filosofia classe seconda sezione Etica https://sites.google.com/view/steam-thinking-skills-classe2/home in fondo
nel mio sito Steam di classe terza https://sites.google.com/view/ts-classe3/m2-ethics-politics con materiali utili, tra cui in particolare il framework sui dilemmi etici pensato in ambito medico https://trilliumhealthpartners.ca/aboutus/Documents/IDEA-Framework-THP.pdf con i worksheet in appendice.
altri casi molto belli, con schede di lavoro, in GoodCharacter: https://www.goodcharacter.com/the-daily-dilemma/ e ancora meglio in Ethics unwrapped: https://ethicsunwrapped.utexas.edu/case-studies
tematiche di tipo scientifico-tecnologico:
approfondimento di Cattadori: https://sites.google.com/liceosteam.it/science-debate/home Science-Debate
slide Cattadori per Scientix: https://docs.google.com/presentation/d/1JyM-_BUHLzsLs5YqttGBadXd03Fcoqa3a9z3HgyARyE/edit?usp=sharing temi più mirati su dilemmi scientifico-tecnologici (legati a quella che oggi si chiama Bioetica) in mio sito Steam classe 4 https://sites.google.com/view/steam-thinking-skills-classe2/m2-etica-antica-felicit%C3%A0
dilemmi scientifico-tecnologici legati a quella che oggi si chiama Bioetica: in mio sito Steam classe 4 https://sites.google.com/view/t-s-classe-4/extra-m4-applied-ethics
percorso formativo da Debate.italia https://www.debateitalia.it/pagine/documentazione e mini-video "Cosa è il Debate?" https://www.youtube.com/watch?v=hd9Rce8ulDA su
template per strutturare argomentazioni in 3-5 passaggi: https://docs.google.com/document/d/1eklsNcUkjPKkEtOE3EjfA7RcOE9pn8LCjrQhQRenKuE/edit?usp=sharing
link a cartella interna con Toolkit: https://drive.google.com/drive/folders/0Bze6qWGzKSjTZUlweVBUN3dRUHc?usp=sharing
sito per dibattiti in Scienze (da Cattadori): https://sites.google.com/liceosteam.it/science-debate/home
schema per argomentare in tre passaggi con connettivi: https://drive.google.com/file/d/0Bze6qWGzKSjTNEd2VGtiVi1pazQ/view?usp=sharing
schema con strumenti per ragionare: http://www.argomentare.it/strumenti/schema%20strumenti.htm
esempi di CONNETTIVI LOGICI E SINTATTICI: https://didatticacapovolta.wordpress.com/2016/04/06/testo-argomentativo-uso-dei-connettivi/
Tool digitale: www.draw.io per strutturare il "filo del ragionamento" https://drive.google.com/file/d/0B8UpvqK3F1xqbm1BcHZ6cVBSZE0/view?usp=sharing
esempi di FALLACIE LOGICHE: http://www.ilpost.it/2014/01/03/lista-fallacie-logiche/ (e analisi ragionamenti fallaci http://people.unica.it/giuseppesergioli/files/2012/04/32.-Fallacie-argomentative.pdf ) e fonte https://yourlogicalfallacyis.com/
esempi di FALLACIE ARGOMENTATIVE: http://www.argomentare.it/strumenti/fallacie/fallacie.htm
Strumenti di automazione personalizzabile per:
preparare e impostare il Debate: per i docenti avere idee di dibattito e scegliere il modello; per gli studenti fare ricerca (es. con Perplexity) e dare una struttura all'argometnazione (es. con ChatGPT
allenarsi al Debate: esercitarsi nella scrittura e nell'actio, fino a simulare un dibattito sia per iscritto (con ParlayIdeas o Kialo o Debate.AI) si oralmente (con ChatGPT)
gestire il Debate:
valutare il Debate: analizzare la struttura delle argomentazioni e loro efficacai; dare feedback in ParlayIdeas o Kialo esaminando anche le infografiche
Utilizzare schede di valutazione complesse: https://docs.google.com/spreadsheets/d/1qJGAgpZFAmgGt0SERCMXMvofLILiW4rHY6mLKKxHR7k/edit?usp=sharing e https://docs.google.com/spreadsheets/d/1hJB97FsFxarLSsI1VxZBPMVTr-TKx3GiH1FPH0fNH5I/edit?usp=sharing (v. sotto)
oppure più semplici: https://docs.google.com/spreadsheets/d/1z0Wzw_HvAzfPccz_xZUHPQL9QhaX5tBaCs37YW4S9ms/edit?usp=sharing e in G-Moduli https://docs.google.com/forms/d/14CIpAYdqjnOtv-SeNXHB3LYyuhlE9TWPzPHUwvnsiZU/edit?usp=sharing