Materiale ASDP da IPRASE: https://www.iprase.tn.it/progetti-dettaglio/-/asset_publisher/9rs54GqG9Kpx/content/a-suon-di-parole-il-gioco-del-contraddittorio con disponibili informazione dettagliate sull'edizione 2020-21 del dibattito così come indicazioni relative alle passate edizioni. Diverso da Olimpiadi di dibattito italiane: https://www.debateitalia.it/
Regolamento della gara: https://drive.google.com/file/d/1FOZgz8OrEldB8HIyZJkFsuy1z0k6j7yI/view?usp=sharing
Slide intro TOOLKIT: https://drive.google.com/file/d/0Bze6qWGzKSjTTWprOHlEaXgwWGs/view?usp=sharing e sintesi delle istruzioni per partecipare https://drive.google.com/file/d/1iaKpxK28QWRFIdKksztrn0vxaL-dQX16/view
Esempi
a) argomentazioni: https://drive.google.com/file/d/0Bze6qWGzKSjTazRVa3VuZGdmbDg/view?usp=sharing
b) controargomentazioni: https://drive.google.com/file/d/0Bze6qWGzKSjTazRVa3VuZGdmbDg/view?usp=sharing
cronogramma: https://docs.google.com/spreadsheets/d/1spb2hR6DaQf94_3EA3eT3JKXIsG0sHQsfIMQo2Sz8fo/edit?usp=sharing
webinar a cura del Prof. P. Moro (Università di Padova) che, a partire dal gennaio 2022, proporrà momenti di approfondimento sul tema della verità, con spunti interessanti anche per la metariflessione sulla pratica del dibattito argomentativo. Il link al corso è il seguente: https://www.iprase.tn.it/formazione/dettaglio-iniziative?corsoId=23411
Possibili TEMI
in italiano: temi dibattuti_italiano_2010-2019 da IPRASE https://docs.google.com/document/d/1RehoB7pC5tOxwdTnZpA2WpAFplSAMhHVbRS1lc1_kn4/edit?usp=sharing e in https://drive.google.com/open?id=0Bze6qWGzKSjTV0Z1enZOWHF1NHc
e soprattutto sito Pro/Versi https://www.proversi.it/
in inglese: https://drive.google.com/open?id=1xW0ho74jnBRpxCRfKdNbUP5gPu3MWr4P
e soprattutto siti Debate.org https://www.debate.org/ , I-Debate https://idebate.org/debatabase e Pro/Con: https://www.procon.org/ per questioni dilemmatiche e controversie
Di solito seguo questa scansione prima delle sfide, in ore di scuola:
1-2 ore di ricerca contenuti sul web: idee, concetti, esperienze, dati , pensatori, citazioni, esempi ecc. relativi al tema della sfida
2 ore di strutturazione dell’argomentazione, con focus sui connettivi
2 ore di impostazione dell'actio, con focus su aspetti di retorica
2 ore di prove pratiche, in spazi ampi (Aula Magna?) e possibilmente con video-riprese, durante le quali farli provare correggerli, farli riprovare.
Cfr. scaletta di lavoro: https://docs.google.com/document/d/114LLohtTNuyD0vIsaTd50DkMjvQvAt09nM88oZl5ErU/edit?usp=sharing
MAIL A COLLEGHI E VALUTATORI
Cari tutti, da parte mia e come ultimo passaggio vi ho preparato lo strumento di valutazione per la Giuria, scegliete quale dei due usare (stessa identica struttura e parametrazione, cambia solo il mezzo, su carta o digitale):
griglia Excel https://docs.google.com/spreadsheets/d/1z0Wzw_HvAzfPccz_xZUHPQL9QhaX5tBaCs37YW4S9ms/edit?usp=sharing anche stampabile e compilabile su carta
oppure griglia semplificata in Google Moduli https://docs.google.com/forms/d/14CIpAYdqjnOtv-SeNXHB3LYyuhlE9TWPzPHUwvnsiZU/edit?usp=sharing, da compilare direttamente online, anche su cellulari
Vi ricordo i tempi (da visualizzare impostando e proiettando il countdown https://www.online-stopwatch.com/):
max 3 minuti per ognuno degli argomentatori (3 di una classe e 3 dell'altra, alternati)
mezz'ora di stacco dove le due classi si concentrano per preparare i tre contro-argomenti
max 3 minuti per ognuno dei 3+3 argomentatori (3 di una classe e 3 dell'altra, alternati)
dopo alcuni minuti di confronto nella Giuria per raccogliere punteggi, proclamare classe vincitrice (che proseguirà il torneo) e "premiare" il miglior argomentatore e il miglior controargomentatore, aggiungendo brevissimi commenti (di incoraggiamento...).
Ringrazio in anticipo i colleghi che - volontari o meno ;-) - si sono offerti a farci da giuria: portate pazienza e entrate nello spirito di ragazzi molto deboli nelle competenze comunicative, che proprio per questo dobbiamo rinforzare.
La scelta del tema va fatta dal gruppo di docenti coordinatori e comunicata alle classi in sfida il prima possibile. Attenzione: per farli stare tutti attenti e operativi, non diciamo subito quale gruppo sarà Pro e quale Contro, ma estriamo a sorte 1-2 settimane prima dell'incontro.
Nel momento del lancio del tema, guidarli ad una prima riflessione seguento questi passaggi:
chiarire insieme gli aspetti espliciti e impliciti del dilemma, facendo attenzione ad ogni singola parolai: gli aspetti da problematizzare e le intuizioni creative possibili rispetto a come presentarlo in maniera non scontata o prevedibile
ipotizzare su cosa potrebbe puntare l'avversario, per non farsi cogliere impreparati ed elaborare un discorso meno attaccabile
distinguere tra i gruppi differenti focus argomentativi, in modo che non puntino tutti sullo stesso argomento: fare sì che i tre argomentatori (e poi i tre contro-argomentatori) svolgano quasi un'unica grande argomrtnazione, divisa in tre sotto-fasi, in modo da non ripetersi ma articolare bene e con ampio respiro, mostrando anche che han saputo lavorare come gruppo classe.
es. "L’ e-book è da preferire al libro cartaceo?” > cosa è un e-book? cosa è un libro? a che serve? piccoli elementi di storia del libro; lo strumento influisce sul modo di fruirlo? ci sono ricerche in merito? cosa comporta la digitalizzazione dei contenuti? possiamo trovare giudizi e pre-giudizi su organi di stampa e organi più scientifici? ecc.
NB: per scegliere il tema, vedi voce sopra "Serbatoio temi"
Per far lavorare tutti, facciamo formare isolette di tre-quattro studenti, con al centro chi dovrà parlare, a seguito di questi passaggi:
definire due macro-gruppi, uno focalizzato sul Pro e l'altro sul Contro rispetto al tema assegnato
stabilire i 3 argomentatori + 3 contro-argomentatori: ognuno degli argomentatori (e contro) si sceglie uno o due compagni a supporto, che lo aiutino nel lavoro di stesura del testo e lo incoraggino nel momento della verità
dare ruoli all'interno dei macro-gruppi e sotto-gruppetti, in particolare per i contro-argomentatori: es. ricercatore di ragionamenti, ricercatore di esempi, ricercatore di citazioni, annotatore, connettore ecc.
Attenzione: per farli stare tutti attenti e operativi, non diciamo subito quale gruppo sarà Pro e quale Contro, ma estriamo a sorte 1-2 settimane prima dell'incontro.
Per la divisione dei temi funziona così: il tema è fissato ("siete pro o contro la libertà di espressione?") quindi possiamo dirlo ai ragazzi, ma ancora le classi non sanno - lo estrarremo a sorte in gennaio - quale classe sarà Pro e quale Contro. Nel frattempo ci alleniamo tutti e quindi operiamo come segue:
all'interno della stessa classe, li dividiamo in due macro-gruppi, uno Pro e uno Contro
da questi due macro-gruppi selezioniamo (chiediamo chi se la sente, ma li incoraggiamo a buttarsi!) 3 argomentatori Pro ("sì, la libertà di espressione deve esser totale") e 3 contro-argomentatori Contro ("no, la libertà di espressione va limitata") - ti invierò subito nominativi e poi tu vidimerai o cambierai
chiediamo ai 3 Pro e ai 3 Con di scegliersi 1-2 compagni che lo supportino nel lavoro di ricerca dei contenuti, scaletta e prove di presentazione, formando così 6 sottogruppi; in questo modo tutti gli studenti della classe fanno qualcosa e si sentono coinvolti, come squadra, non solo quelli che poi parleranno
intanto questi 3+3 li prepariamo a:
a) fare ricerca su cosa dire (anche sul web, ma prima pensando con la loro testa),
b) individuare i possibili contenuti (brainstorming e poi mappa),
c) coordinarsi tra loro (in modo che i 3 argomentatori non sostengano la stessa cosa ma svolgano punti di vista differenti, pur entro la stessa linea Pro o Contro),
d) stendere una scaletta (io suggerisco il modello dei 5 passaggi, ovvero una introduzione emotiva, un ragionamento in almeno tre punti - il problem-setting, il focus su cui puntare, esempi o autorità o storie - una conclusione personale che rimanga nella memoria dei giudici)
e) fare prove di presentazione, per affinare la parte retorico-stilistica e verificare i tempi (evitare che finiscano troppo presto ma anche che sforino)
a gennaio estraiamo a sorte a quale delle due classi in competizione spetta la posizione Pro e a quale quella Contro. E' a questo punto che si capisce come si posizionano i 3+3 studenti di una stessa classe: se per esempio per la 4B uscirà la posizione Pro, allora tutti i loro 3+3 studenti dovranno difendere l'idea che "sì, la libertà di espressione deve esser totale", ma i 3 che sostenevano la posizione Pro rimarranno appunto così come si stanno preparando e faranno la prima parte del Debate, mentre gli altri 3 - quelli che si erano preparati sulla posizione Contro - diventeranno i Controargomentatori, che nella sfida vera e propria ascolteranno gli Argomentatori della squadra avversaria (la classe 4C), prenderanno appunti e avranno 30 minuti per preprarare il loro controargomento.
A questi ultimi sembrerà quasi di aver lavorato per niente, ma non è vero, perché il fatto di aver preparato la posizione Contro - adesso che devono sostenere quella Pro - li avrà aiutati a pensare come gli avversari e trovare i punti deboli nelle loro tre argomentazioni, tentando adesso di confutarle: è un bellissimo esercizio e in effetti è la parte che i giudici dovrebbero valutare con più attenzione.
MAPPATURA E RICERCA SOCRATICA (o sulla scorta di altre metodiche filosofiche) – 15 min / 1 ora
Aprire un GoogleDoc dedicato e subito condiviso per ogni gruppo coi compagni (e con i prof).
Fare una mappa generale sul Topic:
definire i termini / le parole, "esplodendo" il significato
trovare il punto della questione, su cui puntare senza divagare né aggiungere troppa carne al fuoco
trovare posizioni a favore della propria, ma anche contro, per non farsi trovare deboli o ingenui o unilaterali nel formulare proprio argomento: su cosa potrebbe puntare l'avversario per esser più convicente di me?
trovare contenuti per l'apertura e chiusura d’effetto
SCALETTA - STRUTTURAZIONE DELL'ARGOMENTAZIONE
Strutturare e seguire una LINEA ARGOMENTATIVA come segue (v. in sintesi anche sezione successiva):
trovare l' incipit ad effetto: colpire l'uditorio
fare chiarificazione terminologica: di cosa stiamo parlando? ri-frasare e puntualizzare
cercare: a) ragioni, b) esempi, c) citazioni ecc.
focalizzare l'argomento centrale a supporto della tesi: è così per questa sostanziale ragione… + con questi esempi…. + con queste autorità (citare precisamente) a sostegno
trovare un finale della tesi: sia in termini logici (es "per quanto precede quindi…") che in termini narrativi e metaforici con chiusura ad effetto (es. una frase, storia, esempio o altro che colpisca la memoria e le emozioni di chi ascolta e sia riassuntivo della tesi)
NB: già in questa fase occorre far fare attenzione all'uso dei connettivi per abituarli all'ordine espositivo e alla logica del concatenamento dei ragionamenti; un utile riferimento è la scheda sui CONNETTIVI LOGICI E SINTATTICI https://didatticacapovolta.wordpress.com/2016/04/06/testo-argomentativo-uso-dei-connettivi/ alla pag. precedente di questo sito, dedicata al Toolkit https://sites.google.com/view/argomentare/toolkit-debates
In particolare mi affido ad uno schema per aiutarli a seguire un ordine, dentro cui hanno molta libertà comunque: cfr. schema per argomentare in tre passaggi con connettivi: https://drive.google.com/file/d/0Bze6qWGzKSjTNEd2VGtiVi1pazQ/view?usp=sharing qui di seguito allegato
ACTIO - STRUTTURAZIONE DELLA RECITAZIONE (actio)
Strutturare e seguire uno STILE ESPOSITIVO come segue:
A. aspetti stilistici del testo
a) storie
b) metafore (mantenere una regione semantico-simbolica e restarne all'interno (es. metafore di viaggio, metafore su natura, metafore su guerra, metafore sul corpo ecc.)
c) frasi ad effetto
B. aspetti retorici dell'eloquio:
a) voce, interruzioni, silenzi
b) occhi e mani
c) postura e movimenti
Sequenza di esposizione, simulando quello che avverrà nella sfida poi tra scuole:
ARGOMENTAZIONI - circa 20/30 min
> i 3 argomentatori di una squadra contro i 3 argomentatori dell’altra (max 3 minuti a testa),
RICERCA DI CONTRO-ARGOMENTI – 15/30 min
CONTROARGOMENTAZIONI - circa 15/20 min
> i 3 contro-argomentatori dell’una contro i 3 contro-argomentatori dell’altra (max 2 minuti a testa).
NB: tenere il tempo mostrando su proiettore il countdown, con https://www.online-stopwatch.com/ in full screen
Sequenza di valutazione:
cercare assieme di capire i punti di forza e da migliorare
fare attenzione agli aspetti sia di contenuto che di forma
far utilizzare la Rubric qui sotto
oppure la griglia Excel https://docs.google.com/spreadsheets/d/1z0Wzw_HvAzfPccz_xZUHPQL9QhaX5tBaCs37YW4S9ms/edit?usp=sharing anche stampabile e compilabile su carta
oppure semplificata in Google Moduli https://docs.google.com/forms/d/14CIpAYdqjnOtv-SeNXHB3LYyuhlE9TWPzPHUwvnsiZU/edit?usp=sharing, da compilare direttamente online, anche su cellulari
Qui sotto allegati schemi sintetici per costruire sia per iscritto che oralmente le argomentazioni e controargomentazioni, con i passaggi guidati e i suggerimenti sui connettivi.
Gruppi per classi - con nomi - quarto incontro 14 marzo 2022 con classe altra scuola
Temi assegnati:
PRO: In situazioni critiche è responsabile accordare fiducia a informazioni e indicazioni emanate da enti istituzionali e agire di conseguenza
CON: In situazioni critiche è responsabile sottoporre al vaglio informazioni e indicazioni emanate da enti istituzionali e agire di conseguenza
per classe 4 Depero-Vittoria PRO: In situazioni critiche è responsabile accordare fiducia a informazioni e indicazioni emanate da enti istituzionali e agire di conseguenza
Gentili referenti,
vi invio tema e calendario aggiornato delle gare di "A suon di parole" (ON-LINE: il link verrà inviato pochi giorni prima delle stesse)
Tema:
In situazioni critiche è responsabile accordare fiducia a / sottoporre al vaglio informazioni e indicazioni emanate da enti istituzionali e agire di conseguenza
Le classi indicate per prime nel calendario argomenteranno per la posizione "accordare fiducia...", quelle indicate per seconde per la posizione "sottoporre al vaglio..."
Ecco il calendario (con due finaliste mancanti, che saranno comunicate a breve):
Lunedì 14 marzo,
11:00 - 12:30: Istituto delle Arti (Vittoria e Depero) vs. ITE Tambosi (Trento) 4AB
14:30 -16:00: ITT Buonarroti (Trento) 4INC vs. CISFP G. Veronesi (Rovereto), 5^ BCAPES
Martedì 15 marzo,
11:00 -12:30: Liceo F.lli Filzi (Rovereto) vs. Istituto d Istruzione Marie Curie (Pergine) 4ASC
14:30- 16:00: Liceo A. Rosmini (Rovereto) IIICSC vs. LIA (Rovereto), IIIA
Mercoledì 16 marzo, 09:30 – 13:00
09:30 -11:00: Liceo G. Prati (Trento) 2E, vs. Liceo da Vinci (Trento) 4I
11:30 -13:00: Liceo Arcivescovile C. Endrici (Trento) 3LS vs. Liceo L. Guetti (Tione) 4S
---
14:30 - 16: 00: ITET Fontana (Rovereto) 4BCAT vs. Liceo S. M. Scholl (Trento) 2B
Non esitate a contattarmi nel caso notaste errori e/o refusi.
Buona preparazione!
Saluti
--
Tatiana Arrigoni, PhD.
Gruppi per classi - con nomi - terzo incontro 2 marzo 2022
2 marzo '22 ci "scontreremo" nuovamente, attorno al tema:
Riservare quote di genere favorisce/non favorisce le pari opportunità
Un bel tema che spazia dalle questioni del sesso debole (ovviamente presunto...) al femminismo alla discriminazione positiva alle tematiche politiche ecc..
Entro mercoledì sorteggiamo a chi spetta Pro e Con.
"Riservare quote di genere
favorisce/non favorisce le pari opportunità?"
Temi assegnati, con estrazione casuale (fidatevi):
4H PRO: Riservare quote di genere favorisce favorisce le pari opportunità
4C CON: Riservare quote di genere non favorisce le pari opportunità
per classe 4C (Riservare quote di genere non favorisce le pari opportunità)
per classe 4H Vittoria (PRO: Riservare quote di genere favorisce favorisce le pari opportunità)
____
Comunico, inoltre, che le gare in italiano del torneo di dibattito argomentativo ("A suon di parole") avranno luogo a partire dal 14 marzo 2022, on line sulla piattaforma IPRASE, in parte in mattinata in parte nel pomeriggio, secondo il seguente orario:
Lunedì 14 marzo,
11:00 -12:30, dibattito 1
14:30 -16:00, dibattito 2
Martedì 15 marzo,
14:30 -16:00 dibattito 3
16:15 -17:45, dibattito 4
Mercoledì 16 marzo,
09:30 -11:00, dibattito 5
11:15 - 12:45, dibattito 6
Mercoledì 16 marzo, dibattito 7
--
Tatiana Arrigoni, PhD.
Gruppi per classi - con nomi - secondo incontro Sabato 19 febbraio 2022
Sabato 19 febbraio '22 ci "scontreremo" nuovamente, attorno al tema:
"I comportamenti privati dei politici (rappresentanti noti delle istituzioni)
hanno o non hanno (devono o non devono avere) rilevanza pubblica?"
Temi assegnati, con estrazione casuale (fidatevi):
PRO per classe 4C (ovvero per i politici dimensione pubblica e privata sono e devono esser sovrapposte)
CON per classe 3C (ovvero anche per i politici il ruolo pubblico non dovrebbe compromettere la privacy)
---------- Forwarded message ---------
Da: Alberto Garniga <alberto.garniga@istitutodellearti.tn.it>
Date: gio 3 feb 2022 alle ore 16:37
Subject: Fwd: Materiali on-line in vista della fase provinciale dei tornei di dibattito argomentativo
To: Verena Bridi <verena.bridi@istitutodellearti.tn.it>, Belli Roberta <roberta.belli@istitutodellearti.tn.it>, Maria Serena Todaro <mariaserena.todaro@istitutodellearti.tn.it>, Caiafa Pietro <pietro.caiafa@istitutodellearti.tn.it>, Buzzo Rodolfo <rodolfo.buzzo@istitutodellearti.tn.it>
Cc: Daniela Simoncelli <daniela.simoncelli@istitutodellearti.tn.it>, raffaele canzanella <raffaele.canzanella@istitutodellearti.tn.it>
Eccoci appena conclusa la fase 1 intradeperiana di ASDP. Intanto super-grazie a tutti, prof e alunni.
Poi info organizzative: stamattina con la prof.ssa Belli abbiamo subito attivato la fase 2, in cui si sfideranno 4C e 3C Depero, da cui uscirà il vincitore che affronterà la 4H Vittoria, il tutto da fare entro i termini che consentano il rispetto delle date generali qui sotto menzionate da Tatiana Arrigoni di IPRASE (ovvero a metà marzo!).
Questione da dibattere: "I comportamenti privati dei politici (rappresentanti noti delle istituzioni) hanno o non hanno (devono o non devono avere) rilevanza pubblica?"
Temi assegnati, con estrazione casuale (fidatevi):
PRO per classe 4C (ovvero per i politici dimensione pubblica e privata sono e devono esser sovrapporte)
CON per classe 3C (ovvero anche per i politici il ruolo pubblico non dovrebbe compromettere la privacy)
La data che avevamo pianificato era giovedì 17 gennaio, ma eviterei di pesare su stesse ore/docenti e proporrei lunedì 14 ultime 2 ore oppure sabato 19 febbraio ultime 2 ore (cade su ore di religione, inglese, matematica).
Attendo feedback veloce dai docenti coinvolti con le classi, in modo da ufficializzare e prenotare la Biblioteca. Se giudici non potessero esserci in presenza, potremmo pure attivare come oggi collegamento online, grazie all'aiuto di Raffaele.
AG
---------- Forwarded message ---------
Da: Tatiana Arrigoni <tatiana.arrigoni@iprase.tn.it>
Date: mar 1 feb 2022 alle ore 16:08
Subject: Materiali on-line in vista della fase provinciale dei tornei di dibattito argomentativo
To: Tatiana Arrigoni <tatiana.arrigoni@iprase.tn.it>
Cc: Luciano Covi <luciano.covi@iprase.tn.it>, Paolo Sommaggio <paolo.sommaggio@unitn.it>, Veit Siegmund <veitsiegmund@web.de>, Cinzia Maistri <cinzia.maistri@iprase.tn.it>, anna smyth <annasmyth3@hotmail.com>, Ivan Daldoss <ivan.daldoss@phd.unipd.it>, Marco Mazzocca <marco.mazzocca@unitn.it>
Gentili docenti,
in vista della preparazione delle vostre classi alla fase interistituto del torneo di dibattito argomentativo mi accingo a condividere in Google Drive (dall'indirizzo tatiana.arrigoni@scuole.provincia.tn.it) materiali predisposti dal dott. Daldoss e del dott. Mazzocca (pensati per il dibattito in lingua italiana, ma utili, con i dovuti correttivi, anche per Word Games e Wortbewerb). Con questo materiale, la cui preparazione è stata purtroppo rallentata a causa di problemi di salute dei relatori, prepareremo anche una FAD (che darà diritto ad attestato di frequenza). Comincio a metterli a vostra disposizione direttamente, perché ne possiate fare uso coi vostri studenti, se lo ritenete opportuno. Confido nell'uso di slides e video ad esclusivi fini didattici nel contesto classe.
Comunico, inoltre, che le gare in italiano del torneo di dibattito argomentativo ("A suon di parole") avranno luogo a partire dal 14 marzo 2022, on line sulla piattaforma IPRASE, in parte in mattinata in parte nel pomeriggio, secondo il seguente orario:
Lunedì 14 marzo,
11:00 -12:30, dibattito 1
14:30 -16:00, dibattito 2
Martedì 15 marzo,
14:30 -16:00 dibattito 3
16:15 -17:45, dibattito 4
Mercoledì 16 marzo,
09:30 -11:00, dibattito 5
11:15 - 12:45, dibattito 6
Mercoledì 16 marzo, dibattito 7
Al momento non ho ricevuto indicazioni specifiche su impedimenti a partecipare nel periodo indicato. Gli abbinamenti tra le classi saranno estratti a sorte e comunicati a breve.
Per i tornei in lingua straniera, invece, il calendario è il seguente:
Wortbewerb (per dettagli si veda https://www.iprase.tn.it/progetti-dettaglio/-/asset_publisher/9rs54GqG9Kpx/content/a-suon-di-parole-il-gioco-del-contraddittorio)
martedì 8 febbraio
14:30 - 16:00: Rosmini (Rovereto) vs LIA (Rovereto)
martedì 15 febbraio
14:30 - 16:00: Scholl (TN, 3^) vs Scholl (TN, 4^)
Word Games
martedì 9 marzo
14:30 -16:00: Liceo Sophie M. Scholl (Trento) vs. Liceo Giovanni Prati (Trento)
venerdì 11 marzo
09:30-11:00: Liceo Steam International (Rovereto) vs. Realgymnasium Bozen (Bolzano/Bozen)
Buon lavoro e buona preparazione!
Saluti
--
Tatiana Arrigoni, PhD.
Gruppi per classi - con nomi - primo incontro Giovedì 3 febbraio 2022
Classi Depero
tema:"La libertà di espressione va/non va potenziata?"
PRO: a favore della massima libertà di espressione - la libertà di espressione va potenziata
CON: contraria ad una libertà di espressione senza limiti - la libertà di espressione va limitata
tempo: https://www.online-stopwatch.com/
classe 3C Depero: posizione PRO: a favore della massima libertà di espressione
classe 3B Depero: posizione CON: contraria ad una libertà di espressione senza limiti
classe 4B Depero: posizione CON: contraria ad una libertà di espressione senza limiti
classe 4C Depero: posizione PRO: a favore della massima libertà di espressione
3B docente Pietro Alessandro Caiafa - studenti 11
CON: contraria ad una libertà di espressione senza limiti
Argomentatore 1 Arianna + aiutanti Gianmario
Argomentatore 2 Elizaveta + aiutanti Gianmario
Argomentatore 3 Vanessa + aiutanti Yàsmìn
Controargomentatore 1 Livia + aiutanti Giorgia
Controargomentatore 2 Camilla + aiutanti Aurora
Controargomentatore 3 Yasmìn + aiutanti Chiara
3C docente Maria Serena Todaro - studenti 19
PRO: a favore della massima libertà di espressione
Argomentatore 1 Marco Zanoni + aiutanti Valeria e Viola
Argomentatore 2 Ilma + aiutanti Gaia e Elias
Argomentatore 3 Carmen + aiutanti Claudia e Marco Depede
Controargomentatore 1 Nicola + aiutanti Lorenzo e Camilla
Controargomentatore 2 Veronica + aiutanti Elia e Robert
Controargomentatore 3 Noemi + aiutanti Florencia, Stefany e Arianna
4B docente Roberta Belli - studenti
CON: contraria ad una libertà di espressione senza limiti
Argomentatore 1 Michele + aiutanti Eva e Giulia Feller
Argomentatore 2 Martina + aiutanti Emma, Adele, Lisa
Argomentatore 3 Valentina + aiutanti Raphael e Samantha
Controargomentatore 1 Matteo + aiutanti Arianna e Gianluca
Controargomentatore 2 Emma Clara + aiutanti Giada Bonomi e Giada Brun
Controargomentatore 3 Andrea + aiutanti Gabriele e Giulia Cavagna
4C docente Roberta Belli - studenti 19
PRO: a favore della massima libertà di espressione
Argomentatore 1 Federico Ruzza + aiutanti Alessia e Sara
Argomentatore 2 Sabrina + aiutanti Diego e Lucrezia
Argomentatore 3 Raffaele + aiutanti Silvia, Martina e Camilla
Controargomentatore 1 Federico Fezzardi + aiutanti Caterina e Angelica
Controargomentatore 2 Zajra + aiutanti Chiara e Delia
Controargomentatore 3 Noemi + aiutanti Anastasia e Sissi
_________________________________________________
Classi Vittoria
classe 3C Vittoria: posizione CON - la libertà di espressione va limitata
classe 4H Vittoria: posizione PRO - la libertà di espressione va potenziata
3C docente Maura Sighel - studenti 17
posizione CON - la libertà di espressione va limitata
Argomentatore 1 Alissa + aiutanti Alessia e Isaia
Argomentatore 2 Melissa + aiutanti Gaia
Argomentatore 3 Thomas + aiutanti Francesco e Martina
Controargomentatore 1 Damiano + aiutanti Matteo
Controargomentatore 2 Nadia + aiutanti Elisa e Giorgia
Controargomentatore 3 Leonardo + Alessandro e Alexandra
4H docente Verena Bridi - studenti 14
Argomentatore 1 + aiutanti
Argomentatore 2 + aiutanti
Argomentatore 3 + aiutanti
Controargomentatore 1 + aiutanti
Controargomentatore 2 + aiutanti
Controargomentatore 3 + aiutanti
Plan da IPRASE - da mail 1 febbraio 2022
Gentili docenti,
in vista della preparazione delle vostre classi alla fase interistituto del torneo di dibattito argomentativo mi accingo a condividere in Google Drive (dall'indirizzo tatiana.arrigoni@scuole.provincia.tn.it) materiali predisposti dal dott. Daldoss e del dott. Mazzocca (pensati per il dibattito in lingua italiana, ma utili, con i dovuti correttivi, anche per Word Games e Wortbewerb). Con questo materiale, la cui preparazione è stata purtroppo rallentata a causa di problemi di salute dei relatori, prepareremo anche una FAD (che darà diritto ad attestato di frequenza). Comincio a metterli a vostra disposizione direttamente, perché ne possiate fare uso coi vostri studenti, se lo ritenete opportuno. Confido nell'uso di slides e video ad esclusivi fini didattici nel contesto classe.
"A suon di parole"
Le gare in italiano del torneo di dibattito argomentativo avranno luogo a partire dal 14 marzo 2022, on line sulla piattaforma IPRASE, in parte in mattinata in parte nel pomeriggio, secondo il seguente orario:
Al momento non ho ricevuto indicazioni specifiche su impedimenti a partecipare nel periodo indicato. Gli abbinamenti tra le classi saranno estratti a sorte e comunicati a breve.
Siamo in piena fase organizzativa e necessitiamo cortesemente di alcune informazioni in vista della raccolta di documentazione inerente al torneo di quest'anno (da inviarmi, se non l'aveste già fatto, prima dell'inizio delle gare). In particolare dovreste comunicarmi:
- classe/squadra vincitrice della fase interna (per chi l'avesse fatta e già conclusa) e alunni/e componenti
- tema dibattuto nella finale interna
- temi dibattuti nelle fasi interne
La richiesta non si applica a chi mi avesse già inviato le informazioni o non avesse fatto una fasi interna (in L2). Vi comunico, inoltre, un lieve cambiamento di calendario per "A suon di parole". Il 15 marzo dovremmo tenere un dibattito in tarda mattinata, per ragioni organizzative (originariamente erano previsti due dibattiti nel pomeriggio). Il nuovo calendario è, pertanto, il seguente:
Lunedì 14 marzo,
11:00 - 12:30 dibattito 1
14:30 -16:00 dibattito 2
Martedì 15 marzo,
11:00 -12:30 dibattito 3
14:30- 16:00 dibattito 4
Mercoledì 16 marzo, 09:30 – 13:00
09:30 -11:00 dibattito 5
11:30 -13:00 dibattito 6
14:30 - 16: 00 dibattito 7
____
Per i tornei in lingua straniera, invece, il calendario è il seguente:
Wortbewerb (per dettagli si veda https://www.iprase.tn.it/progetti-dettaglio/-/asset_publisher/9rs54GqG9Kpx/content/a-suon-di-parole-il-gioco-del-contraddittorio)
martedì 8 febbraio
14:30 - 16:00: Rosmini (Rovereto) vs LIA (Rovereto)
martedì 15 febbraio
14:30 - 16:00: Scholl (TN, 3^) vs Scholl (TN, 4^)
Word Games
martedì 9 marzo
14:30 -16:00: Liceo Sophie M. Scholl (Trento) vs. Liceo Giovanni Prati (Trento)
venerdì 11 marzo
09:30-11:00: Liceo Steam International (Rovereto) vs. Realgymnasium Bozen (Bolzano/Bozen)
I temi in ingelse saranno comunicati il 20 febbraio, quelli in italiano il 28 febbraio.
Buon lavoro e buona preparazione!
Saluti
--
Tatiana Arrigoni, PhD.
PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO
IPRASE
IT - Via Tartarotti, 15 - 38068 Rovereto
T. +39 0461 494390 Fax: +39 0461 494399
Plan interno - da riunione online 1 dic 2021
Abbinamenti classi:
Classi Depero:
3B docente Pietro Alessandro Caiafa - studenti 11
3C docente Maria Serena Todaro - studenti 19
4C docente Roberta Belli - studenti 19
4B docente Roberta Belli -
Classi Vittoria:
3C docente Maura Sighel - studenti 17
4H docente Verena Bridi - studenti 14
Tempistiche:
per il lavoro preparatorio, sfruttare le proprie ore di disciplina
per il calendario degli incontri interni:
> per il Vittoria il Sabato 22 gennaio ultime 2 ore
> per il Depero il Sabato 22 gennaio ultime 3 ore
Temi:
Classi Depero: sulla libertà di espressione https://www.proversi.it/discussioni/pro-contro/97-limiti-alla-liberta-di-espressione. Nel secondo incontro, puntare su tematica socio-politiche su Ius Soli https://www.proversi.it/discussioni/pro-contro/158-ius-soli
Classi Vittoria: come per il Depero, sulla libertà di espressione. Alternative: legate a prog di 4H PAROLE DISABILI sul tema di inclusione/esclusione e potere della parola Es. bullismo e social network https://www.proversi.it/discussioni/pro-contro/189-il-bullismo-e-aggravato-dalla-diffusione-dei-social-network (da tematiche generali area Società in ProVersi https://www.proversi.it/discussioni/categorie/8/societa-e-cultura) o "La cura dei beni comuni spetta ai cittadini/spetta alle istituzioni"
SPAZI:
> al Depero: auletta a fianco auletta docenti oppure piano -1 aula riunioni
> al Vittoria: aula Magna oppure Lab 013
GIURIE:
> al Depero: Larcher, Montanari,
> al Vittoria: Ottaviani, Monaco, Violante, eventualmente Valenti
Mail organizzative
Referente Iprase: Tatiana Arrigoni tatiana.arrigoni@iprase.tn.it
Materiali in cartella https://drive.google.com/drive/folders/1-gjN3FTC38VYC5xkFXCiwI_-9lt-XMeJ?usp=sharing
Linee per iscrizione e calendario da IPRASE: https://docs.google.com/document/d/1MEhYWhmChuzUK1yPtlanOCP8mSNZVqKsrnSay6FKXF0/edit?usp=sharing
Classi iscritte: adesione in doc https://docs.google.com/document/d/13ScwqMwhsWC0uDTEi0P_GJhXiBQoSKRWSo55uOhHn6s/edit?usp=sharing
Cronogramma: https://docs.google.com/spreadsheets/d/1spb2hR6DaQf94_3EA3eT3JKXIsG0sHQsfIMQo2Sz8fo/edit?usp=sharing
Prenotazione spazi: mail e conferma: https://docs.google.com/document/d/1gi-_SRBGbIROn3hMU2XpzQAtA7hopp3iiQW-GKIei2g/edit?usp=sharing
MAIL DA TATIANA ARRIGONI 12 gennaio 2022
Buongiorno Alberto,
sui tempi bisogna pianificare con cura. Stiamo cercando di costruire il calendario per gli ottavi di finali in lingua italiana nella settimana dal 14 al 18 marzo (forse i primi scontri avranno proprio luogo il 14 e il 15 di quel mese). Considerato che la finalista del Depero (risultante dallo scontro tra terza e quarta finaliste) dovrà poi incontrare la finalista del Vittoria in fase interna (con ciò ho risposto anche alla tua domanda 2), avete in tutto tre/quattro giornate di gare da fare, separate da almeno 7 giorni tra una e l'altra. Un possibile calendario sarebbe il seguente:
Vittoria: 3C vs 4H (22/01)
Depero: 3B vs 3C e 4B vs 4C (12/02?)
Depero: finalista di terza e finalista di quarta (dal 19/02?)
Istituto: finalista Depero vs. finalista Vittoria (dal 26/02?)
Con questi tempi arrivereste tranquillamente all'appuntamento del 14 o 15 marzo, ma non avreste molti margini. Forse sarebbe meglio anticipare le semifinali interne al Depero, ma capisco che i tempi da te indicati possano essere legati ai tempi delle quarantene. E' un momentaccio... Capisco bene che è difficile domandare una pianificazione temporale accorta quando, da un momento all'altro, le priorità vengono a cambiare drasticamente, ma tieni presenti i tempi sopra indicati per gli ottavi di finale a livello provinciale. Al limite vi preparerete più velocemente, se doveste arrivare molto sotto al primo appuntamento. A nostra volta prenderemo in considerazione le esigenze della scuole, dettate da cause di forza maggiore... Insomma, ce la faremo.
Quanto alla questione dell'inglese, abbiamo trovato una convergenza (appena avrò conferma ufficiale informerò i referenti delle scuole), per tenere le semifinali i giorni 9 marzo (pomeriggio) e 11 marzo (mattina). C'è, pertanto, ancora tempo (iniziamo prima con il torneo in lingua tedesca). Invieremo comunque il tema per l'inglese con congruo anticipo (magari già a metà febbraio).
Spero di aver dato risposta a tutto.
Un caro saluto
Tatiana
--
Tatiana Arrigoni, PhD.
PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO
IPRASE
____________________________________________________________
MIA MAIL A COLLEGHI COINVOLTI - 12 gennaio 2022
super Maura, direi che per il sorteggio delle posizioni Pro/Contro lo facciamo assieme, nel cambio ora di questo venerdì, in modo che già da venerdì o sabato si possa prepararsi con maggiore consapevolezza.
Cari tutti gli altri, da parte mia e come ultimo passaggio vi ho preparato lo strumento di valutazione per la Giuria, scegliete quale dei due usare (stessa identica struttura e parametrazione, cambia solo il mezzo, su carta o digitale):
griglia Excel https://docs.google.com/spreadsheets/d/1z0Wzw_HvAzfPccz_xZUHPQL9QhaX5tBaCs37YW4S9ms/edit?usp=sharing anche stampabile e compilabile su carta
oppure griglia semplificata in Google Moduli https://docs.google.com/forms/d/14CIpAYdqjnOtv-SeNXHB3LYyuhlE9TWPzPHUwvnsiZU/edit?usp=sharing, da compilare direttamente online, anche su cellulari
Vi ricordo i tempi (da visualizzare impostando e proiettando il countdown https://www.online-stopwatch.com/):
max 3 minuti per ognuno degli argomentatori (3 di una classe e 3 dell'altra, alternati)
mezz'ora di stacco dove le due classi si concentrano per preparare i tre contro-argomenti
max 3 minuti per ognuno dei 3+3 argomentatori (3 di una classe e 3 dell'altra, alternati)
dopo alcuni minuti di confronto nella Giuria per raccogliere punteggi, proclamare classe vincitrice (che proseguirà il torneo) e "premiare" il miglior argomentatore e il miglior controargomentatore, aggiungendo brevissimi commenti (di incoraggiamento...).
Ringrazio in anticipo i colleghi che - volontari o meno ;-) - si sono offerti a farci da giuria: portate pazienza e entrate nello spirito di ragazzi molto deboli nelle competenze comunicative, che proprio per questo dobbiamo rinforzare.
A disposizione per qualsiasi cosa, vi faccio l'in bocca al lupo per sabato prossimo: io sarò al Depero dove putroppo cusa contagi dobbiamo posticipare la sfida tra le 4 classi coinvolte...
P.S.: riferimento generale e passi da seguire, se volete approfondire, in sito costruito ad hoc: https://sites.google.com/view/argomentare/a-suon-di-parole
-
Alberto Garniga
____________________________________________________________
Mia mail a docenti su estrazione posizioni - 12 gennaio 2022
eccomi, dunque ecco l'esito dell'estrazione delle posizioni per ASDP, come da video in allegato (ho aggiornato dati n https://sites.google.com/view/argomentare/a-suon-di-parole sezione "Sessioni di A Suon di Parole presso Depero-Vittoria 2022"):
classe 3C Vittoria: posizione CON - la libertà di espressione va limitata
classe 4H Vittoria: posizione PRO - la libertà di espressione va potenziata
Quindi, per come ci siamo preparati in 3C, la sequenza sarà:
- FASE DELLE TESI-ARGOMENTAZIONI: inizieranno gli argomentatori Alissa, Thomas e Melissa, che erano contro-argomentatori nella fase preparatoria (quindi qui cambiano posizione rispetto a come si erano preparati): mi raccomando, max 3 minuti e 1 alla volta, alternandosi con "avversario" dell'altra classe
- FASE DI STOP: pausa di 30 min per preparare i controargomenti
- FASE DELLE ANTITESI-CONTROARGOMENTAZIONI: riprenderanno Damiano, Nadia e Leonardo, che erano argomentatori nella fase preparatoria (ma che qui dovranno sostenere la tesi CON, per rinforzare e difendere gli argomenti dei compagni Alissa, Thomas e Melissa, controbattendo a quelli precedentemente esposti dai 3 studenti della 4H), alternernandosi con studenti contro-argomentatori della 4H, ognuno tentando di rispondere alla precedente argomentazione.
- FASE DI CHIUSURA: dopo un po' di tempo riservato ai giudici (v. schede già inviate), viene eletta squadra vincitrice (somme totali dei punteggi dei 3+3 oratori di ogni squadra, come valutazione di gruppo-classe), unitamente a miglior argomentatore e miglior controargomentatore (che possono esser eletti indipendentemente dalla squadra vincitrice, come valutazione individuale).
Per gli allenamenti rifarsi alla sequenza come da sito su Aristotele https://sites.google.com/scuole.provincia.tn.it/philosophy1-agarniga/uf-3-gnoseologia/uf-3-perch%C3%A8 e utilizzare varie opzioni, singoli o a triadi o in due gruppi (NB: tenere tempo videoproiettato + quando possibile usare microfoni, leggìo e videoregistrare), v. qui sotto in calce gli step da seguire:
A. SINGOLI15 min per scrivere su un foglio (prestampato ) una argomentazione da topic datopostare foto o testo su Edmodoleggere argomenti altrui e contro-argomentare su EdmodoB. A TRIADI2 argomentatori si affrontano su un tema da posizioni opposte: - 10 min per preparare argomento, - 2 min per argomentare, - pausa 5 min per ordinare idee controargomentative, - 2 min per contro-argomentare (focus: punto debole avversario, rovesciarlo in modo auto-contraddittorio)1 giudice che ascolta, prende appunti e alla fine decide il più convincente (per argomentazione e per contro-argom.), motivando in termini di: a) chiarezza del proprio punto argomentativo e ricorso a fonti ed esempi, b) svolgimento ordinato con utilizzo di connettori logici, c) confutazione avversario (attenzione a fallacie http://www.argomentare.it/strumenti/fallacie/fallacie.htm )C. A SQUADRE DI 6 dividersi bene i ruoli: 3 argomentatori + 3 contro-argomentatori per squadrasequenza/procedura come sopra per le triadi, però giudice il Prof.D. A SQUADRE DI 10-12 (da cui trarre tre argomentatori e tre contro-argomentatori alla volta)dividersi bene i ruoli: > 3 argomentatori + 3 contro-argomentatori per squadra> almeno 1 con focus su ricerca al cell di contenuti (ragioni, motivi)> almeno 1 con focus su ricerca al cell di contenuti (autorità, fonti)> almeno 1 con focus su ricerca al cell di contenuti (esempi, storie)> almeno 1 con focus su trovare punto debole avversari sequenza/procedura come sopra per le triadi, con giudice il Prof. o alcuni allievi in GiuriaE. A DUE MACRO-GRUPPI1. dividetevi nei due macro-gruppi e poi in coppie, composte da un argomentatore e un contro-argomentatore. Ogni contro-argomentatore si abbina ad un argomentatore opposto dell'altro gruppo. Istituire una giuria (es. se rimangono studenti extra) con scheda punteggi.2. fate ricerca per approfondire il topic e trovare ragioni a sostegno della vostra tesi. NB: in filosofia non si afferma e basta, si dimostra! ovvero si portano ragionamenti logici, esempi, autorità, che rinforzino la tesi. Meglio se le tracce sono scritte, o perlomeno una mappa concettuale3. a turno gli argomentatori si alzano e sostengono la loro tesi (1 minuto max a testa), cercando di portare 1 ragione a testa e svolgendola come una dimostrazione logica (premesse > passaggi > conclusione). Mentre fanno questo, i contro-argomentatori prendono appunti 4. qualche minuto di nuovo approfondimento, ogni coppia cerca di costruire una contro-argomentazione rispetto alla tesi della coppia a cui sono abbinati, cercando di confutare l'avversario (ovvero ridurlo alla auto-contraddizione partendo dai suoi stessi argomenti)5. a turno i contro-argomentatori si alzano e sostengono la loro contro-tesi legata alla tesi (e non fatta di nuovi argomenti!)6. la giuria dichiara i punteggi assegnati e il macro-gruppo più filosoficamente (logica e dialettica) convincente.Riflettiamo infine su come p andata e come rivedere o rifare il Debate; individuiamo temi di interesse comuni.MAIL DI GENNAIO 2022
Dear all,
this is to announce the final schedule of the semi-finals of Word Games, which will take place on line on the Zoom platform of IPRASE.
March, 9th (14:30 -16:00): Liceo Sophie M. Scholl (Trento) vs. Liceo Giovanni Prati (Trento)
March, 11th (09:30-11:00): Liceo Steam International (Rovereto) vs. Realgymnasium Bozen (Bolzano/Bozen)
PRO Steam: Humanity is losing its marbles as digitalisation becomes us.
CON Bozen: Humanity iis not losing its marbles as digitalisation becomes us.
The link for participating as well as the topics of the debates will be communicated in due time.
Members of the jury will be: Tatiana Arrigoni (IPRASE), IvanDaldoss (PhD. Candidate and Teaching Assistant, Law school, University of Padua), Anna Smyth (Teacher of English as a foreign language)
Please do not hesitate to contact me for any questions.
Best regards
--
Tatiana Arrigoni, Ph.D.
PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO
IPRASE
Tesi e gruppi
liceo Prati: Nowadays, it should be local issues that significantly influence global policy and citizenship
liceo Stream: Nowadays, it should be global issues that significantly affect local policy and citizenship
Argomentatori: Supino Rccardo + Zanoni Veronica (in alternativa Dossi Matilde)
Controargomentatori: Alessandro Boniardi + Sam (in alternativa Zucchelli Giulia)
Tatiana Arrigoni:
stiamo avendo un po' di problemi organizzativi a trovare la data giusta per Word Games, a causa degli impegni dei giudici (alcuni dei quali operano all'estero e, se on-line potevano intervenire facilmente, per interventi in presenza sono vincolato ai periodi id permanenza in Italia). Avremmo trovato una convergenza sulla mattinata del 26 aprile, dalle 10:30 o 11:00 in avanti, collocando l'evento all'interno della settimana civica che si terrà qui a Rovereto. Vi avevo annunciato una gara nel pomeriggio ma pare non sia possibile realizzarla in presenza. Spero la collocazione in mattinata non crei troppi disagi (per esperienza so che non tutti colleghi sono collaborativi e/o comprensivi).
Abbiamo però ancora un problema di numeri per il 26 aprile, ché saranno ancora in vigore le restrizioni anti-Covid. Ho controllato ma non ho ancora ricevuto le liste degli studenti delle due classi interessate, ovvero la 3D del Prati e la 4 STEAM. Inviatemele pure con calma. Per il momento vi chiedo solo di indicarmi il numero degli studenti per classe, di modo da considerare se posso usare l'aula 5, che contiene circa 35 persone (distanziate).
Dear all,
this is to announce the final debate of Word Games, which will take place on April 26th, from 10:00 to 12:00 am in Rovereto at the headquarters of the Fondazione Caritro, in Palazzo Del Bene, Piazza Rosmini 5.
The topic of the debate is the following:
(Liceo Prati, Trento) Nowadays, it should be local issues that significantly influence global policy and citizenship
(Liceo Steam International, Rovereto) Nowadays, it should be global issues that significantly affect local policy and citizenship
Due to current Covid measures you and your students will be required to present the Green Pass certificate at the entrance. You are recommended to reach Palazzo del Bene in Rovereto in due time, to make it possible to begin the debate punctually.
The debate will be recorded. The signed release forms of the students will be collected on site. Please make sure that the students are provided with them (alternatively, collect them for us in advance).
I remind you that the debate is a scheduled appointment of the second "Settimana Civica", which will take place in Rovereto from April 25th to May 9th, 2022 (https://www.comune.rovereto.tn.it/Entra-in-Comune/Comunicazioni/Ufficio-stampa/Tutto-pronto-per-la-settimana-civica)
We are looking forward to meeting you face-to-face in Rovereto!
Best,
Tatiana Arrigoni
MAIL DI APRILE 2021
Gentili tutor di “A suon di parole”,
ricapitolo gli aspetti riferiti alla prossima gara di “A suon di parole”:
Lunedì 12 aprile si svolgono le eliminatorie tra le classi vincitrici delle gare di marzo.
Il tema dibattuto è:
È giustificabile che l’epidemia Covid 19 comporti un ripensamento dei diritti e delle libertà individuali / non è giustificabile che l’epidemia Covid 19 comporti un ripensamento dei diritti e delle libertà individuali
Coordinatore gara: Marco Mazzocca
· 14.30/16.20: la 3BS dell’I. “La Rosa Bianca” (TESI 1) gareggia con la 3A del L.” Steam International” (TESI 2)
Chiara Tamanini
Daniela Pederzolli
Cecilia Locatelli
Coordinatore gara: Ivan Daldoss
· 16.20/18.20 3GS: la 3GS del L. “L. da Vinci” (TES I 1) gareggia con la 4UA dell’ I.“Guetti”. (TESI 2)
Laura Simeon
Manuela Valle
Paolo Sommaggio
2. Il link zoom per partecipare a tutti gli incontri del torneo è il seguente: https://unitn.zoom.us/j/81672937032 ID riunione: 816 7293 7032 Passcode: 739210
3. Gli studenti che partecipano alle gare devono inserire per prima cosa la classe di appartenenza in modo da facilitare la suddivisione delle classi nelle diverse breakout rooms e poi il nome e cognome (Es. IV B, Istituto X)
4. Le liberatorie sono state raccolte e perciò le gare possono essere registrate.
5. Le gare sono aperte anche a esterni, ma devono chiedere la chiave di accesso a Chiara.Tamanini@iprase.tn.it o a Tatiana.Arrigoni@iprase.tn.it
6. Gli studenti e i tutor non possono assistere alla gara precedente a quella che disputano. Non abbiamo controlli, ma facciamo appello a un comportamento di correttezza e di cittadinanza che lo stesso dibattito promuove. Ovviamente chi ha già fatto la gara può assistere a quella successiva.
7. Allo stesso principio ci si appella nell’invito a non fare riferimento a testi scritti, a computer, iPad ecc. durante gli interventi di argomentazione e contro argomentazione. Tali strumenti possono essere utilizzati solo nella fase di preparazione della contro argomentazione, quando le squadre si separano. Nella valutazione verrà, come al solito, penalizzato, chi legge, recita a memoria o riporta parti preconfezionate di materiale in rete. Il torneo è di argomentazione orale e punta sull’elaborazione autonoma del pensiero!!!!
8. Il torneo è stato pensato per essere svolto da ogni studente dalla propria postazione privata. Ma ci si può collegare anche dai laboratori della scuola. Il tutor deve garantire l'autonomia dello studente che argomenta, che non deve essere supportato dai compagni.
9. I tutor durante la preparazione della contro argomentazione lasciano lavorare autonomamente i propri alunni e non devono aiutarli.
10. Se si desidera dividere la stanza in cui gli alunni preparano la contro argomentazione in ulteriori stanze per i lavori di gruppo bisogna avvisare il coordinatore della gara all’inizio della stessa.
11. Sono stati inviati molti documenti, tuttavia allego di nuovo le “Istruzioni tecniche per il Torneo
Si tratta del primo esperimento di dibattito online che facciamo e bisognerà adattarsi a eventuali disguidi tecnici o …umani.
Grazie per la pazienza, per la collaborazione e in bocca al lupo a tutti.
Chiara Tamanini e il coordinamento di "A suon di parole"
*************
Chiara Tamanini
__________________
MAIL DI MARZO 2021
Gentilissimi e gentilissime tutor di “A suon di parole”, comunichiamo l’argomento per le gare del 12 aprile 2021:
E’ giustificabile che l’epidemia Covid 19 comporti un ripensamento dei diritti e delle libertà individuali (TESI 1)
oppure
NON è giustificabile che l’epidemia Covid 19 comporti un ripensamento dei diritti e delle libertà individuali (TESI 2)
Con estrazione casuale sono stati definiti l’orario e le classi che sosterranno la TESI 1 e la TESI 2
Lunedì 12 aprile:
14.30/16.20: 3BS dell’ I. “La Rosa Bianca” (TES 1) - 3A del L. Steam International (TESI 2)
16.30/18.20: 3GS del L. “L. da Vinci” (TES 1) - 4UA dell’ I.“Guetti”. (TESI 2)
Il link zoom per partecipare a tutti gli incontri del torneo è il seguente: https://unitn.zoom.us/j/81672937032 ID riunione: 816 7293 7032 Passcode: 739210
Gli studenti che partecipano alle gare devono inserire per prima cosa la classe di appartenenza in modo da facilitare la suddivisione delle classi nelle diverse breakout room e poi il nome e cognome (Es. IV B, Istituto X). Chi non ha ancora inviato le liberatorie dovrebbe inviarle. Saranno registrate solo le gare per cui ci saranno tutte le liberatorie.
Le gare sono aperte anche a esterni ma gli studenti e i tutor che giocano alle 16.20 non possono assistere alla gara precedente Non abbiamo controlli diretti, ma facciamo appello a un comportamento di correttezza e di cittadinanza che lo stesso dibattito promuove. Ovviamente chi ha già fatto la gara può assistere a quella successiva.
Allo stesso principio di correttezza civica ci si appella nell’invito a non fare riferimento a testi scritti, a computer, iPad ecc. durante gli interventi di argomentazione e contro argomentazione. Tali strumenti possono essere utilizzati solo nella fase di preparazione della contro argomentazione, quando le squadre si separano.
Nella valutazione verrà, come al solito, penalizzato, chi legge, recita a memoria o riporta parti preconfezionate di materiale in rete. Il torneo è di argomentazione orale e punta sull’elaborazione autonoma del pensiero!!!!
Il torneo è stato pensato per essere svolto da ogni studente dalla propria postazione privata, ma ci si può collegare anche dai laboratori della scuola. In questo caso il tutor deve garantire l'autonomia dello studente che argomenta, che non deve essere supportato dai compagni. Inoltre, come da regolamento, i tutor durante la preparazione della contro argomentazione devono lasciare lavorare autonomamente i propri alunni e non possono aiutarli. Se nella preparazione della contro-argomentazione la classe volesse lavorare per gruppi deve comunicare con anticipo i nomi degli alunni che fanno parte dei diversi gruppi, in modo da preparare le stanze.
CHIEDO INOLTRE DI MANDARE AL MIO INDIRIZZO L’ELENCO DEGLI ALUNNI DELLE CLASSI PRIMA DELLE GARE.
Grazie per la collaborazione, siamo a disposizione per ogni problema.
*************
Chiara Tamanini
ESITI, DA NOTE UFFICALI finale del dibattito 2020/21: https://www.consiglio.provincia.tn.it/news/giornale-online/Pages/articolo.aspx?uid=181462
Tesi e analisi del titolo
SESSIONE 1 NON è giustificabile che l’epidemia Covid 19 comporti un ripensamento dei diritti e delle libertà individuali (TESI 2)
Parole chiave:
giustificabile
epidemia
ri-pensamento
diritti
libertà
individuali
SESSIONE 2 - FINALE 7 giugno 2021
Gentilissimi tutor di "A suon di parole",
comunichiamo l'argomento della gara della finale del torneo che si svolgerà nel pomeriggio del 7 giugno.
L'Autonomia del Trentino si fonda sulle radicate competenze di autogoverno del proprio territorio (TESI 1)/ sulla capacità di collaborare oltre i propri confini con realtà territoriali e culturali diverse (TESI 2)
L'estrazione casuale, effettuata da una collega (Almarosa Laurenti Argento) affida la
TESI 1 Steam L'Autonomia del Trentino si fonda sulle radicate competenze di autogoverno del proprio territorio alla classe 3A Steam International
TESI 2 Guetti L'Autonomia del Trentino si fonda sulla capacità di collaborare oltre i propri confini con realtà territoriali e culturali diverse alla classe 4UA dell'Istituto "Guetti".
Parole chiave:
Auto-nomia > dare a sè le norme (Aristotele + Kant)
auto-governo > governo di sè, sovranità (limitata)
radicate competenze > storia, prove nel tempo di efficacia/efficienza
territorio > cultura, tradizioni, comunità
Trentino > cenni di storia dell'autonomia
Questo argomento, come gli altri trattati nel torneo, fa riferimento alle LINEE GUIDA PER L’ELABORAZIONE DELL’INSEGNAMENT TRASVERSALE DI EDUCAZIONE CIVICA E ALLA CITTADINANZA della P.A.T. e precisamente a uno dei nuclei tematici previsti: "Autonomia speciale del Trentino e dell’Alto Adige/Südtirol: conoscenza delle istituzioni autonomistiche, delle specialità principali del territorio (simboli, minoranze linguistiche, ambiente, ecc.) e delle relazioni con l’Europa." (https://www.vivoscuola.it/content/download/74031/1577956/version/1/file/delibera+1233+del+21+agosto+2020+linee+guida+educazione+civica+cittadinanza.pdf).
Nella formulazione del tema hanno collaborato anche esperti del Museo Storico in Trento.
Siamo a disposizione per ogni precisazione
Chiara Tamanini e il Coordinamento di "A suon di parole"
Persone
FINALE, in palazzo Regione a Trento, 7 giugno 2021
Argomentatori
FINALE: TESI 1 L'Autonomia del Trentino si fonda sulle radicate competenze di autogoverno del proprio territorio
G1 - BENEDETTA + Zini > parte storica https://docs.google.com/document/d/13zAV4l8AtthCxhWK9yfDVTC8e2k32ZheAdzbZoC0Ft8/edit?usp=sharing
G2 - ZUCCHELLI + Ginevra > parte giuridica https://docs.google.com/document/d/1g2sTAoVABA0jYvL0Pj8tA2lZK8WkxsHjyb_woh8Lmmo/edit?usp=sharing
G3 - DANIELE + Tommaso e Margherita > parte politica https://docs.google.com/document/d/1txPZQS28Ky1NVNaXrbkc0RBTgoBdt9aJVgdKhyuCZcA/edit?usp=sharing
Contro-argomentatori
FINALE: contro la TESI 2 L'Autonomia del Trentino si fonda sulla capacità di collaborare oltre i propri confini con realtà territoriali e culturali diverse
SOFIA + Zucchelli e Martina > https://docs.google.com/document/d/1PnFz6IOs-XPhKmWsgOaE5Tg9172VdLgTH6ZpgthFg6w/edit?usp=sharing
SUPINO + Alessandro e Veronica > controargomenti politici https://docs.google.com/document/d/1GJeSepr-SDAAM41p0ZhvnnygztTK0joofBrKKPAKeog/edit?usp=sharing
ELIA + Sara e Marco > https://docs.google.com/document/d/1XAAkby3FrHK8eR9HCwrrC1NBUZmDEnwZgeLEdjbIMb4/edit?usp=sharing
_______________
PRIMA SESSIONE argomentatori
G4 - TOMMASO + Sofia e Alessandro
G5 - SARA + Veronica e Elia
G6 - ZINI + Benedetta e Riccardo e Margherita > https://docs.google.com/document/d/1aV8lrIpWrumTqRZiSxM-GLKkSDh6HpzHZpWqJT9yqx4/edit?usp=sharing
PRIMA SESSIONE controargomentatori
G1 - PIERO + Marco e Margherita (e Sam) a supporto (ambito scientifico) > https://docs.google.com/document/d/14E7sPwAzgUp1x25PkNYMVQ9KRMnss6o85Pxn-KOSnfI/edit?usp=sharing
G2 - GINEVRA + Zucchelli e Martina (e Daniele, Ginevra, Silvia) (ambito giuridico) > https://docs.google.com/document/d/1jczvmhFS6eevh0DsGGZVavpZbGNyQdAj6L7QjmIDjFI/edit?usp=sharing
G3 - MATILDE + Sofia e Leonardo (e Chiara) (ambito etico-morale) > https://docs.google.com/document/d/1l31UT5BQi9H88hC2w68aF3tEj8qR2B-qLbp_iVLzzaM/edit e https://docs.google.com/document/d/1_Y2SkWe2JASoAOh9Tm0YvESr_jyHbLKa_bjl-dj8EaM/edit?usp=sharing
Sotto-gruppi Meet:
G1 - Gruppo 1 steam classe 3 https://meet.google.com/lookup/G1steam3
G2 - Gruppo 2 steam classe 3 https://meet.google.com/lookup/G2steam3
G3 - Gruppo 3 steam classe 3 https://meet.google.com/lookup/G3steam3
G4 - Gruppo 4 steam classe 3 https://meet.google.com/lookup/G4steam3
G5 - Gruppo 5 steam classe 3 https://meet.google.com/lookup/G5steam3
G6 - Gruppo 6 steam classe 3 https://meet.google.com/lookup/G6steam3
Organizzazione e plan
Fasi del lavoro preparatorio
Divisione nei tre ambiti, in modo da non ripetere stessi concetti
Analisi del titolo, con evidenza e approfondimento delle parole-chiave
Ricerca di contenuti essenziali da fonti autorevoli
Mappa delle idee, per evitare di esser banali, prevedibili o superficiali > Jamboard https://jamboard.google.com/d/1ER1CCZKzSZ0fZgb8Ccm6RTArHcdW4bB5k-v-g4CCutw/edit?usp=sharing
Scaletta della performance-actio, con evidenza delle ragioni esposte e sequenza dei passaggi essenziali (da memorizzare, per non leggere!)
Retorica per aggiungere colore, emozioni e metafore, nonché aspetti di vita, mostrando rielaborazione personale e ragionamenti veri
Prove di "recitazione" video-riprese e con feedback e revisione da parte dei compagni
Materiali utili
Contenuti e link per preparare ragionamenti
concetto di DIRITTO in generale:
concetto di Diritto umano: studiare e schematizzare scheda https://drive.google.com/file/d/1ewwPZe2Jo1dkJX2daFYVrs2TyZa1EWZk/view?usp=sharing
concetto di LIBERTA' in generale:
concetto di Libertà in senso giuridico:
Tesi e analisi del titolo
March, 9th (14:30 -16:00): Liceo Sophie M. Scholl (Trento) vs. Liceo Giovanni Prati (Trento)
March, 11th (09:30-11:00): Liceo Steam International (Rovereto) vs. Realgymnasium Bozen (Bolzano/Bozen)
Topic
Humanity is/is not losing its marbles as digitalisation becomes us.
Roles:
Liceo Sophie Scholl and Liceo Steam International: Humanity is losing its marbles as digitalisation becomes us.
Liceo Giovanni Prati and Realgymnasium Bozen: Humanity is not losing its marbles as digitalisation becomes us.
RUOLI