Alban Berg

Alban Berg nacque a Vienna il 9 febbraio del 1885. Fin dall’infanzia fu tormentato da una forma di depressione che lo spinse all’età di diciotto anni a tentare il suicidio. Sebbene studiò pianoforte in gioventù, non condusse mai un regolare percorso di studi musicali. Per un periodo si manteneva grazie ad un impiego come contabile e componeva musica per diletto. L’incontro con Arnold Schönberg nel 1904 cambiò però la sua prospettiva quando quest’ultimo lo prese come allievo.

Grazie poi ad una cospicua eredità, nel 1910 poté lasciare il suo impiego per dedicarsi interamente alla musica: alla composizione e all’insegnamento. Influenzato in primo luogo da compositori come Richard Strauss, Gustav Mahler, Arnold Schönberg e più in generale dalla musica dei compositori del tardo romanticismo tedesco, si avvicinò presto alla corrente pittorica e letteraria espressionista, divenendo amico di Peter Altenberg e Karl Kraus, ed in musica approdando prestissimo all’atonalismo e successivamente al serialismo. Il catalogo delle sue composizioni e molto limitato ma ricco di grandi capolavori che spaziano dalla musica cameristica, vocale e strumentale, alla musica orchestrale e operistica.

Berg raggiunse una notevole notorietà internazionale soprattutto grazie al "Wozzeck", la sua prima e unica opera teatrale completa. La seconda opera, "Lulu", rimase incompiuta per via della morte dell’autore che sopraggiunse nel Dicembre del 1935 a causa di una setticemia dovuta ad una puntura di insetto mal curata.


BBC: Alban Berg

Documentario sulla vita del compositore austriaco

Alban Berg documentary


LIBRI DI e SU BERG

Libri su Alban Berg

Anna Maria Morazzoni: Alban Berg - Suite Lirica, tutti gli scritti - Ed. Il Saggiatore Milano

T. W. Adorno: Il fido maestro sostituto - ed. Einaudi, Torino, 1969

T. W. Adorno: Alban Berg, Il maestro della minima transizione - ed. Orthotes, Napoli-Salerno, 2019

Constantin Floros: Alban Berg: Music As Autobiography - PL Acad. Research

George Perle: The Operas of Alban Berg, Volume I e II - University of California Press

Graziella Seminara: Alban Berg - Ed. L’Epos

Luigi Rognoni: Espressionismo e Dodecafonia - Ed. Einaudi, Torino


Altri libri consigliati

Allan Janick, Stephen Toulmin: La grande Vienna - Ed. Garzanti

T. W. Adorno: Filosofia della Musica Moderna - Ed Einaudi

GUIDE ALL'ASCOLTO

Prima opera teatrale del compositore austriaco, su soggetto di Georg Büchner.

Seconda e ultima opera teatrale del compositore austriaco, lasciata incompiuta nel 1935, nella sua stesura definitiva, a causa della morte prematura dell'autore.