Lulu è una tragedia teatrale scritta dal drammaturgo tedesco Frank Wedekind del 1904, composta da due diverse sue opere: “Erdgeist” (lo Spirito della Terra) pubblicata nel 1895 e “Die Büchse der Pandora” (Il Vaso di Pandora) pubblicata nel 1902. La vicenda vede come protagonista la figura di Lulu, femme fatale, ragazza simbolo dell’erotismo, della femminilità e della sessualità come primigenie forza dell’essere e come causa della rovina di tutte le persone che con lei vengono a contatto, compresa, infine, se stessa che si trova a subire il ruolo di carnefice ma allo stesso tempo anche quello di vittima del proprio rovinoso destino.
Tutta l’opera è stata scritta come critica alla società borghese a cavallo tra l’Ottocento e il Novecento in cui viveva l’autore, dove la sessualità era vissuta come un vero e proprio tabù sociale, generando una quantità di pregiudizi e alimentando un accentuato moralismo religioso in cui il sesso veniva ancora visto come un atto di necessità ma dai contorni peccaminosi, fin anche demoniaci.
Questa tragedia moderna è uno dei capolavori di Wedekind. Grazie soprattutto alla trasposizione operistica di Alban Berg e a quella cinematografica di Pabst, la figura di Lulu è diventata uno dei modelli nell'immaginario collettivo del Novecento.
Atto I
Atto II
Atto III
Prologo: Il dramma apre con un’introduzione in cui un domatore invita gli spettatori ad entrare nel proprio tendone da circo, luogo in cui ogni sorta di bestia feroce e mirabolante gioco di prestigio sono pronti a stupire anche il pubblico più esigente. Tra tutte le creature ve n’è una, femminea, sensuale, ma anche viscida e strisciante, la più pericolosa: Lulu. (Il prologo è una chiara metafora e un colpo di teatro nel teatro in cui la presentazione degli animali sono un’anticipazione dei caratteri dei personaggi che Wedekind mette in aziome, meccanismo che ritornerà anche in altre piccole occasioni durante lo svolgimento dell’opera).
Atto I (Wedekind: Erdgeist Atti I-II-III)
La vicenda del primo atto trascura le prime due scene del dramma di Wedekind, e lascia già intendere una prestabilita situazione in cui Lulu è sposa del signor Goll (Medizinalrat). Si capirà solo più tardi che il Dr. Schön, colui il quale ha strappato Lulu dalla sua condizione sociale precaria in cui versava, è allo stesso tempo suo amante. Lei si sente legata a quest’uomo per riconoscenza, ma lui cerca più volte di sistemarla per togliersela dai piedi per lavarsi la reputazione, dandola in matrimonio in primis al facoltoso Goll, e poi al pittore Schwarz, anche se la situazione tra i due rimarrà comunque alquanto ambigua.
Prima Scena: Nello studio del pittore in cui sta posando per un quadro [RECITATIVO] Lulu viene sorpresa dal marito Goll (Medizinalrat) in una situazione compromettente, poiché il pittore, stanco di dipingere, tenta di sedurla [INTRODUZIONE, CANONE, CODA]. Goll, colto da un attacco di cuore, entrando nella stanza di colpo muore [MELOLOGO]. Lulu, quasi indifferente all’accaduto [CANZONETTA], si trova improvvisamente ricca e nelle braccia del suo nuovo amante: il pittore [RECITATIVO – DUETTO – ARIOSO].
[INTERLUDIO]
Seconda Scena: Lulu è ora sposata con il pittore Walter Schwarz e vive una vita agiata grazie alla facoltosa eredità del precedente marito. Leggendo la posta trovano tra questa anche un invito di partecipazione al fidanzamento di Charlotte Maria Adelaide con il Dr. Ludwig Schön [DIALOGO PARLATO]. Suonano alla porta: è Schigolch, apparentemente un mendicante ma in realtà un vecchio che si spaccia per il patrigno di Lulu [MUSICA DA CAMERA]. Lei dopo un po’ se ne libera accompagnandolo alla porta, quando arriva il Dr. Schön con il quale ha un’intensa discussione alquanto compromettente. Qui si rivela per la prima volta esplicitamente il legame tra Lulu e il dottore e la situazione complicata che li lega e che il Dr. Schön vorrebbe risolvere per dare stabilità alla sua vita in fase di svolta grazie all’imminente fidanzamento con la succitata signorina [SONATA]. L’accesa discussione tra Lulu e Schön viene udita dal pittore che entra di nuovo in scena. Il Dr. Schön decide quindi di rivelare a quest’ultimo il vero passato di Lulu e la sua condotta che lui da sempre ignora, esortandolo ad aprire gli occhi e a prendersene cura seriamente. Il Dr. Schön rivela inoltre al pittore di essere lui il misterioso compratore dei suoi quadri. All’improvviso arriva Alwa, il figlio del Dr. Schön, e annuncia che a Parigi è scoppiata la rivoluzione. Tutta la circostanza getta nella disperazione il pittore che in un momento di pazzia decide di togliersi la vita. La capacità di seduzione della protagonista ormai sta a poco a poco attirando verso di se il Dr. Schön [MONORITMICA].
[MUSICA DI TRASFORMAZIONE]
Terza scena: La vicenda si sposta in un camerino di teatro, Lulu infatti è ora una ballerina di successo. La protagonista ed Alwa stanno chiacchierando, sorseggiando champagne [RAGTIME]. Lei tra le altre cose parla di una proposta di matrimonio avanzatagli dal principe Escerny che la vuole portare in Africa, e dell’imminente arrivo di quest’ultimo in teatro [VALZER INGLESE].
Alwa, rimasto per conto suo, pensa come la vita di Lulu fino a questo momento possa essere interessante a tal punto da immaginarne un’opera teatrale [RECITATIVO].
Entra quindi il principe Escerny che esprime ad Alwa la forte impressione che Lulu gli ha fatto conoscendola e vedendola ballare [CORALE]. In una situazione di confusione dietro le quinte del teatro si scopre che Lulu non se la sente di andare in scena, per questo interviene il Dr. Schön. Rimasti soli loro due, Lulu, con la forza della seduzione, della gelosia o del ricatto, riesce ad imbrigliare definitivamente l’anima del Dr. Schön, inducendolo a rompere il proprio precedente fidanzamento in favore del loro rapporto che sta uscendo sempre più alla luce del sole, rapporto che sfocerà più tardi nel matrimonio [SONATA].
Atto II (Wedekind: Erdgeist Atto IV e Die Büchse der Pandora Atto I)
Lulu ora è finalmente sposata con il Dr. Schön, anche se continua imperterrita la sua condotta trasgressiva con i suoi numerosi ammiratori. Il marito sempre più irrequieto per la situazione cerca di trovare una via di uscita, persuadendo addirittura Lulu a suicidarsi per dare un taglio definitivo alla morbosa condotta peccaminosa che l’accompagna. Tuttavia nella situazione è proprio il Dr. Schön ad essere assassinato, per mano di Lulu che in un atto di disperazione si getta nelle braccia del figlio Alwa, anch’esso innamorato di lei. Questo gesto non le risparmierà però di subire un processo e la conseguente carcerazione.
Prima scena: l’azione si sposta in una sontuosa sala in stile rinascimento tedesco, riccamente fregiata e ammobiliata, dominata a sinistra da un imponente scalone.
La contessa Geschwitz conversa con Lulu del “ballo delle artiste” al quale vorrebbe assistere anche il Dr. Schön [RECITATIVO] ma che invece ottiene un secco rifiuto, diventando subito di malumore [CAVATINA]. La contessa è attratta da Lulu, come del resto lo saranno nella stessa scena anche altri personaggi come Rodrigo (il trapezista) il già citato Schigolch e Hugenberg, un giovane studente innamorato di lei [CONCERTATO - CANONE]. La situazione qui comincia a complicarsi e cresce la tensione, quando arriva Alwa, anch’esso in fondo innamorato di Lulu, e ritorna il Dr. Schön, sempre più irritato e furioso per la situazione, complicata dall’azione dei numerosi amanti che gravitano attorno alla moglie [RECITATIVO]. All’arrivo del dottore i vari personaggi in causa, tranne Alwa, cercano in qualche modo di svignarsela ma vengono scovati uno ad uno da Schön che con la pistola in mano inizia un’accesissima discussione in cui è esitante se volgere l’arma contro Lulu per compiere il gesto estremo o consegnargliela in mano perché decida lei stessa della propria sorte [INTRODUZIONE].
Si arriva al vero apice sia formale che emotivo della vicenda, cioè il momento in cui Lulu riassume nelle parole di un solo Lied tutta la natura del suo essere, della sua vita e del suo rapporto con il Dr. Schön [LIED DI LULU], prima di spianare la pistola contro il marito, che nella situazione confusa riceve ben cinque colpi alle spalle.
Dopo l’accaduto, Lulu, vuoi per senso di colpa o per paura di una tragica sentenza, si attaccherà morbosamente ad Alwa, il figlio del Dr. Schön, promettendogli la fedeltà che non è mai stata in grado di offrire a nessun uomo [ARIA].
[INTERLUDIO FILMICO]
Ora un film muto musicato dovrebbe comunicare allo spettatore, condensato in pochi minuti, lo snodo centrale della tragedia che consiste nell’arresto, la detenzione, il processo e l’incarcerazione di Lulu. Poi segue a specchio il carcere, il consulto del medico, l’isolamento e la liberazione.
Seconda scena: Il piano per far evadere Lulu viene architettato in primis dalla contessa Geschwitz [RECITATIVO], ma discusso e attuato con la complicità di Alwa e Rodrigo [LARGO], con l’intervento dello studente che vorrebbe dare una mano [MUSICA DA CAMERA] e di Schigolch. La contessa più di tutti si sacrifica sostituendosi a Lulu che riesce quindi a scappare e ritornare a casa [MELOLOGO]. Una volta li si libera del pretendente Rodrigo e si abbandona nelle braccia di Alwa che ne è ormai sedotto [INNO].
Atto III (Wedekind: Die Büchse der Pandora Atto II e III)
Prima scena: Alwa e Lulu, ora sposati, sono in compagnia della Geschwitz, di Rodrigo e di altri personaggi (Banchiere, Giornalista, Marchese e molti altri), festeggiando, bevendo e conversando in un sontuoso salone prossimo ad una sala da gioco in cui molti di questi poi si fiondano per scommettere qualche denaro [CONCERTATO]. Lulu nel frattempo è ricattata sia dal marchese Casti-Piani che da Rodrigo poiché conoscono la sua situazione della protagonista [CORALE VARIATO]. Le cose si mettono improvvisamente male per le finanze della coppia Schön che si trova senza un soldo, sia per le perdite al gioco di Alwa, ma soprattutto per il crollo improvviso delle azioni Jungfrau che molti ospiti alla festa posseggono [CONCERTATO].
Lulu, impossibilitata a soddisfare la sete dei suo ricattatori, si appresta a ideare un piano in combutta con Schigolch per scappare e non farsi più trovare dai suoi ricattatori e soprattutto dalla polizia che da lì a poco irromperà in scena [PANTOMIMA]. Per rendere possibile il piano, coinvolge sia la contessa Geschwitz, ancora perdutamente innamorata di Lulu, sia Rodrigo, con false promesse, riuscendo a salvarsi [CADENZA – RECITATIVO - CONCERTATO], scappando con Alwa a Londra, dove Schigolch ha uno squallido appartamento [VARIAZIONI].
Seconda scena: Lulu finisce così, con rabbia e profonda delusione di Alwa, a fare la prostituta nella putrida mansarda di Schigolch per poter guadagnarsi qualcosa.
Nella sua prima notte da prostituta Lulu adesca così tre clienti: prima un Professore maniaco (impersonato dallo stesso attore del suo primo marito Goll), poi un Principe nero che dice di essere il figlio dell’Imperatore di Uahubee e di avere sei mogli (impersonato dal pittore Schwarz), e in fine Jack lo Squartatore (impersonato dal Dr. Schön) che, non appena rimangono soli, la uccide e se ne va.
Frank Wedekind: Lulu (Erdgeist e Die Buchse der Pandora) - Ed. Biblioteca Adelphi 35
Anna Maria Morazzoni: Alban Berg - Suite Lirica, tutti gli scritti - Ed. Il Saggiatore Milano
Constantin Floros: Alban Berg: Music As Autobiography - PL Acad. Research
George Perle: The Operas of Alban Berg, Volume II: 2 - University of California Press
Graziella Seminara: Alban Berg - Ed. L’Epos
Luigi Rognoni: Espressionismo e Dodecafonia - Ed. Einaudi